- Docente: Letizia Cesari
- Crediti formativi: 2
- SSD: MED/50
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di radiologia medica) (cod. 8485)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente ha appreso le conoscenze delle tecniche e le metodiche di indagine dell'apparato osteoarticolare, torace addome con scelta delle apparecchiature, dei parametri fisici e dei parametri geometrici.
Contenuti
- Parametri geometrici: piani, posizioni e proiezioni .
- Parametri fisici (kV, mA, tempo) e loro utilizzo.
- Studio radiografico dell'apparato dentario: anatomia, tecnica endorale ed extraorale, proiezioni e criteri di correttezza. Utilizzo dell'apparecchio OPT (ortopantomografo) per lo studio dell'apparato dentario e per lo studio cefalometrico nella teleradiografia. Indicazioni ortodontiche e valutazioni classi scheletriche dentali.
- Studio ATM (articolazione temporo-mandibolare): cenni di anatomia, indicazioni cliniche, proiezioni e criteri correttezza.
- Densitometria ossea: apparecchio densitometrico, indicazioni cliniche, modalità di esecuzione, criteri di correttezza e valutazione.
- Studio radiografico dell'apparato urinario (cistografia, urografia, pielografia): cenni di anatomia e fisiologia, preparazione del mezzo di contrasto, proiezioni e criteri di correttezza.
- Mammografia: presentazione dell'apparecchio dedicato (mammografo) e controlli di qualità, anatomia, proiezioni e criteri di correttezza dell'esame standard.
- Il TSRM in sala operatoria: presentazione dell'amplificatore di brillanza, concetto di sterilità, comportamenti e norme da seguire, radioprotezione.
Metodi didattici
Lezioni frontali con presentazione PPT, discussione di casi e visualizzazione di radiogrammi.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Colloquio orale durante il quale lo studente è invitato a discutere degli argomenti trattati nel materiale didattico presentato e discusso durante le lezioni.
Il colloquio sarà valutato sulla base dei seguenti parametri:
- conoscenza, padronanza ed approfondimento dei contenuti
- capacità critica ed espositiva
- correttezza terminologica tecnico-scientifica.
Strumenti a supporto della didattica
A tutti gli studenti viene fornita copia del materiale didattico utilizzato durante le lezioni.
Gli studenti possono fissare incontri tramite l'indirizzo e-mail letizia.cesari@aosp.bo.it per approfondimenti e ulteriori spiegazioni.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Letizia Cesari