- Docente: Margherita Nannini
- Crediti formativi: 1
- SSD: MED/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
-
Corso:
Laurea in
Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 8475)
Valido anche per Laurea in Assistenza sanitaria (abilitante alla professione sanitaria di assistente sanitario) (cod. 8879)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente possiede, al termine del modulo, conoscenze, per quanto di sua competenza, relative alla oncologia medica; ha acquisito, inoltre, specifiche competenze nella oncologica clinica, cellulare e molecolare e nelle sue applicazioni diagnostiche.
Contenuti
Il corso si prefigge di fornire allo Studente conoscenze su:
1. PRINCIPI DI BASE DELL'ONCOLOGIA
Definizione di tumore. Epidemiologia dei tumori e fattori di rischio. Basi biologiche dello sviluppo tumorale e fasi della carcinogenesi. La prevenzione primaria e secondaria. Principi generali di diagnosi e terapia dei tumori.
2. CARCINOMA DELLA MAMMELLA
Epidemiologia e fattori di rischio. Screening di popolazione. Storia naturale. Diagnosi clinica e radiologica. Stadiazione: sistema TNM. Principi generali di terapia: chirurgia, radioterapia, chemioterapia, ormonoterapia.
3. CARCINOMA DEL COLON - RETTO
Epidemiologia e fattori di rischio. Programma di screening del carcinoma del colon- retto. Forme ereditarie: Poliposi adenomatosa familiare e Sindrome ereditaria non associata a poliposi. Storia naturale. Diagnosi, stadiazione e terapia.
4. CARCINOMA DEL POLMONEEpidemiologia e Fattori di rischio. Tipi istologici e clinici di carcinoma polmonare. Sede di presentazione. Ruolo della diagnostica per immagine nella diagnosi. Stadiazione TNM. Principi generali di terapia.
5. CARCINOMA DELLA PROSTATA
Epidemiologia e fattori di rischio. Storia naturale. Diagnosi clinica e radiologica. Stadiazione: sistema TNM. Principi generali di terapia: chirurgia, radioterapia, chemioterapia, ormonoterapia.
6. TUMORI RARI
Definizione di tumore raro. Diagnosi clinica e radiologica. Principi generali di terapia: chirurgia, radioterapia, chemioterapia. Percorsi diagnostico-terapeutici.
7. PRINCIPI DI CURE PALLIATIVE
Cure palliative ospedaliere e domiciliari.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Quiz a scelta multipla ed eventuale prova orale
Strumenti a supporto della didattica
Lezioni frontali e diapositive power point
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Margherita Nannini