- Docente: Alessandro Vattovani
- Crediti formativi: 1
- SSD: SECS-P/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di ostetrica/o) (cod. 8471)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente possiede le conoscenze e la capacità di comprendere, le principali caratteristiche delle aziende santarie pubbliche e del sistema informativo-contabile per la programmazione e il controllo di gestione, con riferimento alla normativa del SSN italiano ed in particolare della Regione Emilia Romagna.
Contenuti
OBIETTIVO FORMATIVO
L’ECONOMIA AZIENDALE APPLICATA ALLA SANITA' ricopre un ruolo sempre più rilevante nell'ambito della funzione aziendale di Programmazione e Controllo (di gestione).
Negli operatori del Settore aumenta la consapevolezza che il “Bene salute” è (anche) un bene economico con caratteristiche peculiari.
L’obiettivo del corso è di fornire agli studenti strumenti e criteri di razionalità economica da affiancare ai criteri etici, clinici e sociali fondamentali al mantenimento delle condizioni di salute.
Infatti, "L’autonomia imprenditoriale fa di ogni azienda sanitaria pubblica un’impresa sanitaria istituzionalmente orientata al raggiungimento di risultati non economici ma condizionata nel suo operare da precisi processi economici” (G. Cilione, Diritto Sanitario, Maggioli, 2003)
Obiettivo principale dell’insegnamento è descrivere il meccanismo di monitoraggio della spesa sanitaria
---
PROGRAMMA
* ECONOMIA E AZIENDE: I RAMI DELLA SCIENZA ECONOMICA - CENNI DI MACROECONOMIA (IL PIL E LA SPESA PUBBLICA) - CENNI DI MICROECONOMIA (IL MERCATO E CAUSE DEL SUO FALLIMENTO: PREZZI E TARIFFE) - L’ECONOMIA AZIENDALE, LA CLASSIFICAZIONE DELLE AZIENDE E L’AZIENDALIZZAZIONE IN SANITA’ - EFFICACIA, EFFICIENZA, ECONOMICITA’ ED APPROPRIATEZZA ORGANIZZATIVA
* BENI PUBBLICI E DIRITTO SANITARIO: CARATTERISTICHE DEI BENI E SERVIZI, PUBBLICI E PRIVATI - CASO STUDIO: I MODELLI DI WELFARE STATE E RANKING DEI SERVIZI SANITARI INTERNAZIONALI - DALLA SANITA’ FILANTROPICA (LEGGE DEI POVERI) ALL’AZIENDALIZZAZIONE DELLA SANITA’ (D. LGS. 502/1992 S.M.I.) ALL’ARMONIZZAZIONE CONTABILE E BILANCISTICA (D. LGS. 118/2011) ALLA GLOBALIZZAZIONE (EUROPEA) DELLA SALUTE (DIRETTIVA 2011/24/UE)
* ORGANIZZAZIONE E FINANZIAMENTO DEL SSN: MODELLI DI ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SANITARI INTERNAZIONALI - IL MODELLO CONTRATTUALE ITALIANO (ART. 8BIS D. LGS. 502/1992 OVVERO IL TRIPLICE REGIME DIFFERENZIATO) - (DIS)AVANZI DEL SSN E DEI SS.SS.RR. - I TRASFERIMENTI DA STATO A REGIONI - I RICAVI: LA QUOTA CAPITARIA, I DRG (MDC – IDC), I NOMENCLATORI TARIFFARI - CASO STUDIO: DAI PAGAMENTI RETROSPETTICI AI PAGAMENTI PROSPETTICI – LA SCHEDA DI DIMISSIONE OSPEDALIERA (SDO)
* ESERCITAZIONE INTERMEDIA, CON FORNITURA DI FOGLIO ELETTRONICO GUIDATO, PER LA RILEVAZIONE DEL RISULTATO ECONOMICO DELL’INTERA AZIENDA SANITARIA AL FINE DI DIMOSTRARE L'APPLICAZIONE OPERATIVA DEL PRINCIPIO DI COMPETENZA ECONOMICA ATTRAVERSO LA REDAZIONE (SEMPLIFICATA) DI STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO.
* I COSTI DEL SSN: POSSIBILI LEVE PER MIGLIORARE LA PERFORMANCE ECONOMICA (LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA’) LA CLASSIFICAZIONE DEI COSTI - COSTI FISSI E VARIABILI - LA STRUTTURA DEI COSTI NELLE AZIENDE SANITARIE - BREAK EVEN ANALYSIS - TRASLAZIONE E ROTAZIONE DELLA CURVA DEI COSTI TOTALI - CONTENIMENTO DEI COSTI (COST MANAGEMENT VS COST CUTTING) - LA SPENDING REVIEW DEL 2012
* PROGRAMMAZIONE: STRUMENTI DELLA PIANIFICAZIONE - LA RUOTA DI DEMING - LA TRIPARTIZIONE DI ANTHONY - LA PROGRAMMAZIONE NEL SETTORE SANITARIO PUBBLICO - CICLO DI BUDGETING - OBIETTIVI S.M.A.R.T. ED INDICATORI
* CONTROLLO: I SISTEMI PORTANTI DELLA FUNZIONE AZIENDALE DI “PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO” OVVERO BUDGETING, CONTABILITA’ GENERALE E CONTABILITA’ ANALITICA, REPORTING, BUSINESS INTELLIGENCE - IL CONTROLLO DI GESTIONE (COSTI DIRETTI E INDIRETTI, COSTI PER NATURA E PER DESTINAZIONE) - COST OBJECT, PIANO DEI FATTORI PRODUTTIVI, PIANO DEI CENTRI DI COSTO, RIBALTAMENTO DEI COSTI
* ESERCITAZIONE FINALE, CON FORNITURA DI FOGLIO ELETTRONICO GUIDATO, PER LA RILEVAZIONE ED IL CONFRONTO TRA RISULTATO ECONOMICO DELL’INTERA AZIENDA SANITARIA E QUELLO DEI CENTRI DI COSTO (LE SINGOLE STRUTTURE AZIENDALI)
Testi/Bibliografia
AI FINI DELL’ESAME DI PROFITTO
CAPITOLO 1 - ULTIMO Rapporto O.A.S.I. (Osservatorio sulla funzionalità delle Aziende Sanitarie Italiane) download da http://www.cergas.unibocconi.it/ (CEntro di Ricerche sulla Gestione della Assistenza Sanitaria e sociale)
[attualmente Rapporto 2015 “L’aziendalizzazione della sanità in Italia” Capitolo 1 (fino a § 1.6 compreso) “Evidenze dal Rapporto OASI 2015 e prospettive future ” (di Clara Carbone e Francesco Longo)
SOLA LETTURA DI APPROFONDIDMENTO
“Il Monitoraggio della spesa sanitaria” - Garantire la corretta programmazione e la rigorosa gestione delle risorse pubbliche – M.E.F. Ragioneria Generale dello Stato - Rapporto n. 2 anno 2015 download da
http://www.rgs.mef.gov.it/VERSIONE-I/Attivit--i/Spesa-soci/attivit-monitoraggio-RGS/2015/
In particolare, Capitolo 1 “Il monitoraggio della spesa sanitaria e i relativi strumenti”Metodi didattici
LEZIONI FRONTALI MEDIANTE UTILIZZO DI SLIDE CONTENENTI TEORIA E CASI STUDIO
ESERCITAZIONI PRATICHE, ANCHE MEDIANTE FORNITURA DI APPOSITO FOGLIO ELETTRONICO GUIDATO
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
TEST SCRITTO DELLA DURATA DI UN’ORA COMPOSTO DA:
- 8 DOMANDE CHIUSE (8*0/2,5 PUNTI = Max 20 PUNTI) CON 3 RISPOSTE DI CUI UNA SOLA ESATTA VERTENTI SUL CONTENUTO DELLE SLIDE;
- 1 DOMANDA APERTA (DA 0 A 5 PUNTI) A RISPOSTA SINTETICA (MEZZA FACCIATA A DISPOSIZIONE) VERTENTE SUL CONTENUTO DELLE SLIDE;
- 1 DOMANDA APERTA (DA 0 A 5 PUNTI) A RISPOSTA SINTETICA (MEZZA FACCIATA A DISPOSIZIONE) VERTENTE SUL CAP. 1 RAPPORTO O.A.S.I.;
LA VALUTAZIONE DELLA RISPOSTA ALLE DOMANDE APERTE VERIFICA NON SOLO LA CORRETTEZZA MA ANCHE CHIAREZZA E CAPACITA’ DI SINTESI.
OBBLIGO DI RISPOSTA AD ENTRAMBE LE DOMANDE APERTE, ALTRIMENTI L’ESAME NON SI RITIENE SUPERATO.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alessandro Vattovani