27127 - TEORIA E TECNICA DEL MONTAGGIO CINEMATOGRAFICO (1)

Anno Accademico 2016/2017

  • Docente: Alessandro Rossi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ART/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 0956)

Conoscenze e abilità da conseguire

Fornisce nozioni di base relative alla teoria e alla tecnica del montaggio cinematografico, familiarizzando lo studente con le principali funzioni linguistiche ed espressive di tale procedimento. L'illustrazione delle funzioni del montaggio cinematografico in senso proprio è completata da un'introduzione all'uso dei più diffusi programmi di montaggio digitale.

Contenuti

Il corso di 30 ore sarà incentrato sull'analisi di film e la loro descrizione in base alla struttura del montaggio e alla drammaturgia delle immagini.

La prima parte del corso si occuperà di montaggio invisibile e narrativo, piano sequenza, montaggio parallelo e alternato, campo e controcampo, decoupage e montaggio a collage. Tali tecniche verranno apprese dagli studenti attraverso l'analisi di film in modo da formare un lessico comune a tutti i partecipanti.

Sequenze e spezzoni di film (nonché altri materiali testuali e visivi) verranno sottoposti alla lettura, analisi e interpretazione dei partecipanti al corso. L'arte del montaggio, il suo essere essenza “naturale” del cinema verranno discusse alla luce della teoria di Ejzenstejn e alla pratica di montatori e registi.

La teoria e la pratica del montaggio verranno esaminate a partire da inquadratura, drammaturgia, ritmo, giustapposizione, montaggio audio. Una lezione sarà dedicata alla quotidianità del montaggio ossia al lavoro con i differenti software per il montaggio digitale, l'organizzazione dei materiali e del tempo e le sequenze di montaggio.

La seconda parte del corso sarà ddicata alla visione e analisi di sequenze tratte da film di guerra e sulla guerra. "La rappresentazione del nemico: il cinema di guerra tra eroismo e dubbio" è il titolo di questa parte monografica del corso che affronteràin particolare il cinema di guerra relativo alla Prima Guerra Mondiale. Verranno analizzati film prodotti durante il conflitto, negli anni '30 e dopo la Seconda Guerra Mondiale per comprendere come la Grande Guerra è stata raccontta a seconda dei momenti storici e dei Paesi di produzione.

 

 

 

Testi/Bibliografia

Per sostenere l'esame è necessario la lettura e lo studio di:

S.M.Ejzenstejn, Teoria generale del montaggio, Marsilio 2012

D. Cassani, Manuale del montaggio. Tecnica dell'editing nella comunicazione cinematografica e audiovisiva, UTET, 2013

G. Alonge, Cinema e guerra: il film, la grande guerra e l'immaginario bellico del Novecento, UTET, 2001

E' consigliato come supporto storico di approfondimento l'utilizzo del testo

"Manuale di storia del cinema" di G.Rondolino, D. Tomasi, UTET, 2014

Parte monografica del corso:

"La rappresentazione del nemico: il cinema di guerra tra eroismo e dubbio"

Elenco film analizzati durante il corso (per i frequentanti e i non frequentanti è richiesta la visione integrale di tutti i film in elenco):

"La battaglia della Somme" (The battle of the Somme) Geoffrey Malins e John McDowell, Gran Bretagna, 1916

"La fine di San Pietroburgo" (Konets Sankt-Peterburga) Vsevolod Pudovkin, URSS, 1927

"All'Ovest niente di nuovo" (All Quiet on the Western Front) Lewis Milestone, USA, 1930

"La grande illusione" (La grande illusion) Jean Renoir, Francia, 1937

"Il Sergente York" (Sergeant York) Howard Hawks, USA, 1941

"Orizzonti di gloria" (Paths of Glory) Stanley Kubrick, USA, 1957

"La grande guerra" (idem) Mario Monicelli, Italia, 1959

"Per il re e per la Patria" (King & Country) Joseph Losey, Gran Bretagna, 1964

"Uomini contro" (Idem) Francesco Rosi, Italia, 1970

"E Johnny prese il fucile" (Johnny Got His Gun) Dalton Trumbo, USA, 1971

Altri titoli potranno essere aggiunti e comunicati successivamente

Metodi didattici

Il corso prevede 15 lezioni di 2 ore ciascuna di insegnamento frontale con utilizzo di materiali audiovisivi che verranno visti e analizzati nel corso delle lezioni. Il manuale di Cassani fornisce un supporto di materiali visivi tratti da film molto utili per familiarizzarsi col lessico e le tecniche di montaggio disponibili per gli studenti sul sito dell'editore UTET).

Il corso inizierà Giovedì 10 Novembre 2016  e si svolgerà ogni Martedì e Venerdì dalle 13.00 alle 15.00 e ogni Giovedì dalle 11-00 alle 13.00, in Aula Cruciani in via Barberia fino al 22 Dicembre.

 

GIOVEDI 10 NOVEMBRE 11-13

VENERDì 11 NOVEMBRE 13-15

MARTEDì 15 NOVEMBRE

GIOVEDì 17 NOVEMBRE

VENERDI' 18 NOVEMBRE

LUNEDI' 28 NOVEMBRE 13-15 (Aula Donatoni)

MARTEDì 29 NOVEMBRE

GIOVEDì 1 DICEMBRE

VENERDì 2 DICEMBRE

MARTEDì 6 DICEMBRE

MARTEDì 13 DICEMBRE

GIOVEDì 15 DICEMBRE

VENERDI' 16 DICEMBRE

MARTEDì 20 DICEMBRE

GIOVEDì 22 DICEMBRE

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per sostenere l'esame (esclusivamente orale) è necessario lo studio dei libri obbligatori indicati nonché la visione e analisi di tutti i filmoggetto del percorso didattico e dell'approfondimento monografico.

Di ogni film scelto è indispensabile fornire le informazioni essenziali (autore, anno e paese di produzione) ed essere in grado di analizzare il montaggio di almeno una sequenza significativa (è possibile e consigliato predisporre la visione di tale scena durante l'esame preparando un supporto on-line).

Nel corso dell'esame verrà verificata la comprensione della teoria di Ejzenstejn e la familiarità con le tecniche più comuni del montaggio cinematografico basandosi sul manuale di Cassani.

Inoltre verrà verificata la conoscenza di eventuali testi di approfondimento della parte monografica.

Strumenti a supporto della didattica

Durante le lezioni verranno visionati brani e sequenze sia dei film materia d'esame sia di altri film ritenuti utili ai fini di avvicinarsi alle tecniche di montaggio.

Inoltre il manuale di Cassani fornisce un supporto di materiali visivi tratti da film molto utili per familiarizzarsi col lessico e le tecniche di montaggio disponibili per gli studenti sul sito dell'editore UTET).

E' consigliato come supporto storico di approfondimento l'utilizzo del testo

"Manuale di storia del cinema" di G.Rondolino, D. Tomasi, UTET, 2014

I film oggetto del programma possono essere reperiti in biblioteche e videoteche (oltre che eventualmente acquistati in DVD da rivenditori on-line)

Sono disponibili on-line, collegati al programma di corso, alcuni sintetici materiai utili all'approfondimento della parte monografica del corso (soprattutto per i non frequentanti).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alessandro Rossi