- Docente: Mauro Perani
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-OR/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea Magistrale in Beni archeologici, artistici e del paesaggio: storia, tutela e valorizzazione (cod. 8836)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso intende fornire una conoscenza avanzata della lingua e della letteratura ebraica, una competenza nella gestione e nello studio dell'epigrafia ebraica, fenicia e semitica, nonché del manoscritto ebraico dal punto di vista codicologico e paleografico. Lo studente, al termine del corso, possiede gli strumenti per la conservazione, la valorizzazione e lo studio dei beni culturali ebraici. Egli è, altresì, in grado di catalogare collezioni epigrafiche, di manoscritti e di libri a stampa ebraici conservati in Europa e in Italia, il Paese che ha fornito alle collezioni e ai musei di tutto il mondo circa la metà di questi beni culturali.
Contenuti
CORSO DI EBRAICO BIBLICO
Introduzione: l'ebraico fra le lingue semitiche; cenni di storia della lingua ebraica; la documentazione epigrafica; il corpus letterario della Bibbia ebraica; il processo di canonizzazione della Bibbia ebraica: Torah, Nevi'im e Ketuvim; la formazione del Testo Masoretico; storia della letteratura ebraica dalle origini al medioevo.
Scrittura e fonetica: alfabeto fenicio e alfabeto ebraico arcaico; il passaggio ai caratteri quadrati; elementi di morfologia: l'articolo, il nome, l'aggettivo, il verbo; elementi di sintassi. Lettura, analisi grammaticale e traduzione di brani biblici. Lettura e traduzione di alcune iscrizioni ebraiche. Elementi di paleografia ebraica.
PENSIERO E CULTURA EBRAICA
Antichità e Medioevo
La canonizzazione degli scritti biblici. L'ebraismo come “civiltà del commento”. Due tendenze esegetiche diverse del periodo tannaitico (secc. I-II e.v.): Rabbì Aqivà e Rabbì Yishmaèl. L'esegesi midrashica. L'esegesi caraita. Il nascere della scuola del peshat (senso letterale): Sa'adya Ga'on. Gli sviluppi degli studi grammaticali e lessicali: la Scuola di Cordova. Tendenze esegetiche in occidente: scuola spagnola, scuola francese, esegesi allegorico-filosofica, esegesi cabbalistica.
Età moderna e contemporanea
La sfida della modernità: ebraismo di fronte all'avanzare della scienza moderna. La haskalah o illuminismo ebraico del Settecento e l'origine dell'ebraismo riformato, neo-ortodosso e conservative. L'emancipazione illusoria dell'ebraismo italiano con Napoleone; lavera emancipazione con il Regno d'Italia unito, il patriottismo ebraico nella I Guerra mondiale e l'illusione fascista anche per gli ebrei fino alle leggi razziali del 1938. La grande delusione e la nascita dello Stato d'Israele.
Corso di ebraico moderno o 'Ivrit (opzionale)
Il corso è tenuto da un lettore di madrelingua. La frequenza a questo corso è caldamente consigliata a chi intendesse proseguire gli studi nel campo ebraistico o chiedere la tesi di laurea in questo insegnamento. La partecipazione costituisce un credito formativo, valutato in sede d'esame.
Testi/Bibliografia
Bibliografia e testi da preparare per l'esame.
EBRAICO BIBLICO:
G. Deiana - A. Spreafico, Guida allo studio dell'ebraico biblico, Urbaniana University Press-Società Biblica Britannica & Forestiera, Roma 1998 e varie edizioni successive.
Dizionario:
Ph. Reymond, Dizionario di Ebraico e Aramaico biblici, SBBF, Roma 1995 o altri dizionari.
Studi sulla Bibbia ebraica:
A. Saenz-Badillos, A History of the Hebrew Language, Cambridge University Press, Cambridge 1993.
M. Liverani, Oltre la Bibbia. Storia antica di Israele, Laterza. Bari 2003.
STORIA E PENSIERO EBRAICO
G. Filoramo (a cura di), Ebraismo, Laterza, Roma-Bari 2007 ed edizioni successive.
G. Stemberger, Ermeneutica ebraica della Bibbia, Paideia Editrice, Brescia 2000.
M. Perani, Il processo di canonizzazione della Bibbia ebraica. Nuove prospettive metodologiche, in "Rivista Biblica" 48 (2000), pp. 385-400.
G. Stemberger, Il Midrash. Uso rabbinico della Bibbia. Introduzione, testi, commenti, Edizioni Dehoniane, Bologna 1992.
M. Perani, L'interpretazione della Bibbia presso i Rabbi. Aspetti dell'ermeneutica rabbinica, in “Rivista Biblica” 45 (1997), pp. 329-346.
Per l'esame lo studente concorderà con il docente i testi che più rispondono ai suoi interessi, non necessariamente quelli qui elencati. Altra bibliografia sarà segnalata durante il corso.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Mauro Perani