75832 - GLOTTODIDATTICA (1)

Anno Accademico 2015/2016

  • Docente: Matteo Viale
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-LIN/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lettere (cod. 8850)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce le principali teorie e metodologie di lavoro nel campo dell'insegnamento e dell'apprendimento di lingue seconde ed è in grado valutare le conseguenze applicative delle principali teorie linguistico-generali. E' inoltre in grado di utilizzare le competenze linguistico-generali nella progettazione di percorsi didattici e nell'analisi delle varietà di apprendimento.

Contenuti

- La glottodidattica come scienza interdisciplinare.
- I principali approcci all’apprendimento e all’acquisizione di una L2/LS.
- Le fasi di sviluppo delle varietà di apprendimento.
- Competenze per l’apprendimento di una L2/LS.
- Progettazione e realizzazione di percorsi didattici.
- Metodi e tecniche per la didattica di una L2/LS
- Il ruolo delle tecnologie nella didattica di una L2/LS.
- L’accertamento delle competenze linguistiche.

Tutti gli argomenti trattati nel corso saranno sviluppati in particolare per quanto riguarda la didattica dell’italiano L2/LS.

Testi/Bibliografia

1. Materiali didattici disponibili nella piattaforma moodle del corso.
2. Marina Chini, Cristina Bosisio (a cura di), Fondamenti di glottodidattica. Apprendere e insegnare le lingue oggi, Roma, Carocci, 2014 (capitoli da 1 a 5).
3. Pierangela Diadori, Massimo Palermo, Donatella Troncarelli, Insegnare italiano come seconda lingua, Roma, Carocci, 2015 (capitoli da 6 a 12).

Gli studenti non frequentanti sostituiscono il punto 1 della bibliografia presentando per intero i testi ai punti 2 e 3.

Gli studenti della laurea magistrale in Lingua e cultura italiana per stranieri e in generale quanti hanno già hanno già sostenuto un esame afferente al Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/02 (Didattica delle lingue moderne) sostituiscono il punto 2 della bibliografia con Paolo E. Balboni, Le sfide di Babele. Insegnare lingue nelle società complesse, Novara/Torino, De Agostini Scuola/Utet Università, 2015 (quarta edizione) o con un altro testo da concordare col docente.

 

Metodi didattici

Lezioni frontali, seminariali e laboratoriali.

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’esame consiste in una prova scritta, diversificata tra frequentanti e non frequentanti, con 5 domande aperte sui temi del corso: 2 domande (punteggio massimo 10 punti ciascuna) hanno carattere più generale e presuppongono una risposta articolata; 3 domande (punteggio massimo 4 punti ciascuna) hanno carattere più puntuale e presuppongono una risposta più breve. Alcune domande hanno l’obiettivo di verificare la conoscenza dei contenuti del corso e fanno riferimento ai testi in programma, altre la capacità di applicare quanto appreso a casi concreti legati ai temi del corso.

Il punteggio in trentesimi è dato dalla somma dei punti ottenuti per ciascuna risposta (dove 31 e 32 punti corrispondono alla lode).

La valutazione tiene conto della padronanza e della capacità di riproposizione critica dei contenuti, del possesso di un linguaggio specifico, della correttezza, chiarezza e sinteticità dell’esposizione.

 

 

Strumenti a supporto della didattica

Gli studenti che frequentano regolarmente le lezioni potranno utilizzare i materiali messi a disposizione dal docente. In particolare  è disponibile un calendario delle lezioni e una piattaforma moodle del corso riservata ai frequentanti.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Matteo Viale