- Docente: Hugues Richard Claude Sheeren
- Crediti formativi: 5
- SSD: L-LIN/04
- Lingua di insegnamento: Francese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Mediazione linguistica interculturale (cod. 8059)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo/a studente/ssa - conosce gli elementi base della lingua e della cultura francese - è capace di comprendere e produrre testi scritti e discorsi orali
Contenuti
LINGUA
Il corso parte da un livello elementare (A1), non proprio da zero
ma comunque riprendendo degli argomenti di base. Il programma
completo degli argomenti che verranno studiati a lezione verrà
inserito a metà settembre.
Comprende della coniugazione (categorie principali dei verbi
coniugati ail presente, futuro, condizionale e i tempi del
passato). ), della grammatica (temi elementari dei livelli A1 e A2)
, lessico, e ortografia..
CULTURA
Conformemente all'intitolato del corso, il programma comprenderà un
lato culturale. Una parte del corso verrà dedicata alla lettura di
testi o di brani dedicati lalla cultura francofona. Il tema scelto
per quest'anno è la canzone d'autore e la musica. Grazie ad una
dispensa di testi di canzoni di diversi paesi del mondo francofono,
analizzeremo le diverse forme e l'importanza che la canzone ha
avuto e ha tutt'oggi in diversi paesi : ad es. la canzone a tema
(la chanson "engagée") in Québec e in Francia, la tradizione dei
cantautori (Edith Piaf, Jacques Brel...), le varie tradizioni
musica in Africa etc.
Testi/Bibliografia
A se procurer
- polycopié (dispensa) à acheter au magasin de photocopies Carta
Carbone, Via Oberdan
Bibliographie conseillée pour compléter le matériel présent dans
le polycopié
BERTHET (A.), LOUVEL (C.), Cahier de Perfectionnement -
Alter Ego 1/2, Hachette Français Langue Etrangère, Paris, 2010
(NB: uniquement le cahier d'exercices)
BESCHERELLE, La conjugaison pour tous,nouvelle édition,
Paris, Hatier, 2012.
CELOTTI (N.) et COHADE (M-T), Des mots dans tous les sens, initiation au lexique pour italophones, La Nuova Italia, Scandicci (Firenze), 1996
PARODI (L) et VALLACO (M.), Grammathèque, grammatica contrastiva per italiani, Black cat- Cideb Editrice, 3eéd, Genova, 2010 (théorie + livre d'exercices).
DictionnairesIl BOCH- Dizionario francese-italiano italiano-francese di Raoul Boch. Quinta edizione a cura di Carla Salvioni Boch. Con CD-ROM per Windows, Zanichelli, 2007.
ROBERT & SIGNORELLI: dictionnaire français-italien, italien-français / dizionario francese-italiano, italiano-francese / Comité du Robert ; sous la présidence de Paul Robert; comitato di red. dir. da Augusto Arizzi, Paris, Le Robert, 2006.
Le Petit Robert 2015, Dictionnaires Le
Robert, Paris, 2014.
Metodi didattici
Il modulo di "lingua e cultura francese" è diviso
in due parti : le lezioni tenute dal docente (H. Sheeren)
d'insegnamento e dalla lettrice (M.-L.) Zucchiatti)
Durante le lezioni teoriche, è previsto lo studio di punti
grammaticali con approfondimenti, riflessioni in un approccio
contrastivo ed esercitazioni pratiche. E' previsto anche l'uso di
materiale audiovisivo e di Internet all'interno delle
lezioni.
Esercizi da svolgere a casa verranno dati ogni settimana per
mettere in applicazione la teoria studiata a lezione.
Il modulo di lingua francese sarà affiancato
da esercitazioni in laboratorio tenute dalla
lettrice. Il lettorato si propone di sviluppare la
competenza degli studenti nella produzione orale e scritta. Il
modulo si articola specificatamente in esercitazioni di fonetica,
grammaticali e lessicali.
E' fortemente consigliato completare la preparazione grammaticale prevista all'interno del corso e del lettorato con un lavoro autonomo e individuale.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova finale del modulo di “lingua e cultura francese”
comprende
- la prova scritta di grammatica/coniugazione e lessico (2/3 ore
circa)
- la prova orale sulle canzoni e testi studiati in classe
Strumenti a supporto della didattica
- dispensa da procurarsi presso la copisteria Carta Carbone
in Via Oberdan (dai primi di ottobre)
- libri segnalati nella bibliografia (acquisto
consigliato ma facoltativo)
- materiale fornito a lezione (trasmissioni, DVD,
documentari), siti segnalati, testi autentici su temi vari (di
attualità etc.), CD etc.
- piattaforma moodle
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Hugues Richard Claude Sheeren