66041 - ACAROLOGIA E NEMATOLOGIA

Anno Accademico 2015/2016

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze e tecnologie agrarie (cod. 8530)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquisisce le conoscenze su Acari e Nematodi di interesse agronomico. In particolare conosce la morfologia, la biologia e l'ecologia delle specie dannose e di quelle utilizzate in lotta biologica. Lo studente è anche in grado di conoscere la biologia di altre specie animali facilmente osservabili in ambiente agricolo, comprese tra Artropodi, Molluschi e Vertebrati, al fine del loro riconoscimento e valutazione delle loro eventuali capacità di danno, pericolosità o interesse naturalistico.

Contenuti

Prerequisiti

Lo studente che accede a questo insegnamento è in possesso di una buona preparazione in entomologia generale e speciale, dell’ecologia del sistema suolo, dei principi di base della difesa delle colture dai fitofagi. Questi prerequisiti vengono forniti dalle lauree triennali di scienze agrarie.

La conoscenza della lingua inglese facilita la preparazione dello studente, poiché una parte del materiale didattico è in lingua inglese.

Acarologia:

  1. Parte generale: classificazione, morfologia, tegumento, sistema digerente, sistema respiratorio, sistema circolatorio, sistema riproduttore, sistema nervoso, riproduzione e sviluppo.
  2. Parte speciale:
    • Acari delle piante da frutto e forestali, Tetranychus urticae, Panonychus ulmi, Panonychus citri, Eotetranychus carpini, Eotetranychus pruni, Eriophyes pyri, Epitrimerus pyri, Colomerus vitis, Phytonemus pallidus (fragola), Phytoptus avellanae.
    • Acari delle piante ortive: Tetranychus urticae, Polyphagotarnemus latus
    • Acari predatori: Phytoseiulus persimilis, Amblyseius andersoni, Typhlodromus pyri
    • Acari delle derrate
    • Acari di interesse sanitario e veterinario (cenni): Ixodes, Argas, Dermanyssus, Varroa, Acarapis, Trombicula, Demodex, Pyemotes, Sarcoptes, Glycyphagus, Dermatophagoides,
  3. Mezzi di contenimento e tecniche di lotta biologica agli acari dannosi.

Nematologia:

  1. Parte generale: classificazione, anatomia e fisiologia dei nematodi, tegumento, cuticola, muta e metamorfosi, ipoderma, sistema muscolare, sistema nervoso, sistema escretore, sistema digerente, sistema riproduttore maschile e femminile, uovo ed embriogenesi.
  2. Parte speciale: 
    • Nematodi endoparassiti sedentari
      • Nematodi cisticoli: Heterodera schachtii, H. betae, H. avenae, H. carotae, H. glicine; Globodera rostochiensis, G. pallida

      • Nematodi galligeni: Meloidogyne incognita, M. arenaria, M. hapla, M. chitwoodi, M. fallax
    • Nematodi endo- ectoparassiti migratori
      • Nematodi degli steli, dei bulbi e delle sementi: Dityilenchus dipsaci, Anguina tritici
      • Nematodi della parte aerea della pianta: Aphelenchoides fragariae, A. ritzemabosi, A. besseyi, A. composticola, Bursaphelenchus xylophilus, B. mucronatus
      • Nematodi delle lesioni radicali: Pratylenchus penetrans, P. vulnus, P. pratensis, P. thornei, Radopholus similis, R. Citrophilus, Helicotylenchus spp., Criconemoides spp.
      • Nematodi vettori di virus: Longidorus elongatus, L. macrosoma, L. attenuatus, L. Diadecturus, Xiphinema index, X. americanum sensu lato, X. pachtaicum, X.diversicaudatum, Trichodorus spp., Paratrichodorus spp.
    • Nematodi entomopatogeni: Steinernema spp., Heterorhabditis spp.
  • Metodi di campionamento del terreno e dei vegetali
  • Metodi di estrazione dei nematodi fitoparassiti dal terreno e dai tessuti vegetali
  • Metodi di contenimento, tecniche di lotta biologica e di biofumigazione
  • Legislazione fitosanitaria riguardante i nematodi

Testi/Bibliografia

Per la preparazione del corso, il docente distribuirà il materiale didattico utilizzato nelle lezioni, mediante files in PowerPoint e pdf.

Per lo studio si consigliano:

- Zangheri S., Pellizzari G. 2000 - Parassitologia animale dei vegetali. Cluep Padova 

- Laffi F. 1981 - Acari di interesse agrario. Clueb, Bologna.

- Tacconi R. 1980 – Nematodi di interesse agrario. Clueb, Bologna.

- AA.VV. 2015 - Nematologia agraria generale e applicata - Società Italiana di Nematologia

Metodi didattici

Il corso prevede lezioni frontali, esercitazioni in aula e laboratorio, nonché visite a strutture impegnate nella difesa sostenibile.

  • Le lezioni frontali (18 ore) curano lo svolgimento del programma in maniera teorica.
  • Le esercitazioni in aula e laboratorio (12 ore) curano gli aspetti pratico-applicativi come: metodi e tecniche dell’utilizzo di acari predatori e nematodi entomopatogeni nella lotta biologica ai fitofagi; la lotta agli acari delle derrate; i metodi di campionamento e di estrazione dei nematodi dal terreno e da matrici vegetali; le tecniche di biofumigazione.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'insegnamento è parte del Corso Integrato “Difesa delle piante dagli insetti” insieme all'insegnamento “Lotta biologica e integrata agli Insetti”. Pertanto la valutazione del corso integrato tiene conto congiuntamente del livello di conoscenze e competenze acquisite dallo studente relativamente ai contenuti di tutti gli insegnamenti.

La verifica dell'apprendimento del corso di “Acarologia e Nematologia” avviene attraverso l'esame finale orale, che accerta l'acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese tramite domande su 4 argomenti.

Strumenti a supporto della didattica

PC, videoproiettore, campioni animali conservati.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giovanni Giorgio Bazzocchi