39440 - STORIA SOCIALE DEL MEDIOEVO (1)

Anno Accademico 2015/2016

  • Docente: Tiziana Lazzari
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-STO/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Storia (cod. 0962)

    Valido anche per Laurea in Storia (cod. 0962)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquisisce una conoscenza di base della storia sociale del medioevo europeo. Sa leggere e commentare criticamente testi e dati; sa comunicare in forma orale e scritta sui temi della disciplina usando una terminologia specifica.

Contenuti

Quadri economici e sociali nel Medioevo

Persone, famiglie e comunità
Il corso, integrato al modulo di Storia economica del Medioevo, si articola sul rapporto fra le forme di organizzazione sociale – famiglie, comunità, associazioni – e la realtà economica e produttiva lungo un arco cronologico che va dai primi secoli del Medioevo al Trecento.
Le lezioni di entrambi i moduli si intrecceranno sulla base dei temi trattati durante l'intero semestre, secondo un calendario che sarà fornito agli studenti frequentanti.
Saranno illustrate le caratteristiche e l'evoluzione dei rapporti di parentela, le principali forme di vita associata nelle campagne, quali monasteri, corti e villaggi e le peculiarità della società urbana. Saranno inoltre esaminati i rapporti di produzione nelle campagne e nelle città e la loro evoluzione nel corso del tempo, insieme con le diverse forme che assunsero il commercio e i mercati.

Testi/Bibliografia

Gli studenti che intendono sostenere l'insegnamento completo (12 crediti) dovranno studiare:

B. Andreolli - M. Montanari, L'azienda curtense in Italia, Bologna, Clueb, 1982.
T. Lazzari, Donne nell'alto Medioevo, Bruno Mondadori, Milano 2010.

Su questi due testi sarà basata la prova scritta.

Per la prova orale.

Gli studenti frequentanti dovranno studiare gli appunti delle lezioni e il dossier di presentazioni e letture caricato su AlmaDL

Gli studenti non frequentanti porteranno due testi a scelta fra quelli indicati in questo elenco:

  • A. Cortonesi, G. Pasquali, G. Piccinni, Uomini e campagne nell'Italia medievale, Roma-Bari, Laterza, 2002.
  • R. Fossier, Il lavoro nel Medioevo, Torino, Einaudi, 2002.
  • G. Duby, Il cavaliere, la donna, il prete, Roma-Bari, Laterza, 2003.
  • G. Duby, Le origini dell'economia europea. Guerrieri e contadini nel medioevo, Roma-Bari, Laterza, 1975,s


Gli studenti che intendo sostenere soltanto l'esame di Storia sociale del Medioevo (6 crediti) dovranno studiare:

T. Lazzari, Donne nell'alto Medioevo, Bruno Mondadori, Milano 2010.

Per la prova orale: 
gli studenti frequentanti dovranno studiare gli appunti delle lezioni e un dossier di letture che sarà indicato a lezione.
gli studenti non frequentanti porteranno un testo a scelta fra quelli indicati in questo elenco:

  • A. Degrandi, Artigiani nel Vercellese dei secoli XII e XIII, Pisa 1996.
  • G. Duby, Il cavaliere, la donna, il prete, Laterza, Roma-Bari 1982.
  • G. Duby, Medioevo maschio. Amore e matrimonio, Laterza, Roma-Bari 1991.
  • G. Duby, Le società medievali, Torino, Einaudi, 1997
  • R. Fossier, Il lavoro nel Medioevo, Torino, Einaudi, 2002.
  • O.G. Oexle, Paradigmi del sociale. Adalberone di Laon e la società tripartita del Medioevo, a cura di R. delle Donne, Salerno, Carlone Editore, 2000, ed. orig.Die funktionale Dreiteilung der ‘Gesellschaft' bei Adalbero von Laon. Deutungsschemata der sozialen Wirklichkeit im früheren Mittelalter, in «Frühmittelalterliche Studien», 12 (1978), pp. 1-54.
  • G. Todeschini, Visibilmente crudeli. Malviventi, persone sospette e gente qualunque dal medioevo all'età moderna, Bologna, il Mulino, 2007.

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova scritta + prova orale.

La prova scritta per l'esame da 12 crediti si compone di sei domande aperte, due delle quali di contenuto più ampio, valutate ciascuna con un punteggio da 0 a 9; le altre quattro più brevi e sintetiche, valutate ciascuna con un punteggio da 0 a 3. Il massimo risultato possibile è 30/30.

Per accedere alla prova orale è necessario avere ottenuto nella prova scritta un punteggio di almeno 18/30.

La prova orale si svolge con una conversazione libera sui temi del corso (libri in programma + letture e documenti presentati a lezione, oppure, per i non frequentanti, letture aggiuntive).
Il punteggio assegnato nella prova orale è di 30/30.

Saranno tenuti presenti per la valutazione: la proprietà del linguaggio, la comprensione dei temi discussi, la capacità di proporre connessioni fra i vari temi.

Il voto finale di esame risulterà dalla media fra il risultato della prova scritta e il risultato della prova orale. A discrezione del docente potrà essere aggiunta la menzione di lode.

Analoga procedura si seguirà per l'esame da 6 crediti. In questo caso, le domande per la prova scritta saranno tre anziché sei, una più generale (valore 0-18) e due più sintetiche (valore 0-6 punti ciascuna).

Strumenti a supporto della didattica

Sarà utilizzato il deposito di materiali didattici dell'Ateneo, AMS Campus, per la distribuzione dei materiali didattici: power points di sintesi dei contenuti delle lezioni, file pdf di fonti e letture di approfondimento.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Tiziana Lazzari