29206 - GESTIONE DELL'INNOVAZIONE E DEI PROGETTI M

Anno Accademico 2015/2016

  • Docente: Federico Munari
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: ING-IND/35
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Conoscenze delle variabili economico-organizzative che influenzano la gestione dei processi di innovazione tecnologica nelle imprese industriali e di servizi. Principi, modelli di analisi e valutazione economica, aspetti organizzativi, tecniche operative per la gestione di progetti di innovazione, sviluppo nuovi prodotti, cambiamento organizzativo, investimento in contesti ad elevata incertezza.

Contenuti

Il corso vuole fornire le conoscenze necessarie per comprendere le variabili economiche e organizzative che influenzano la gestione dei processi di innovazione tecnologica nelle imprese industriali e di servizi. Il corso approfondisce le problematiche e le decisioni tipiche che caratterizzano le diverse fasi del processo di sviluppo di nuovi prodotti/servizi, dalla generazione di idee innovative al lancio sul mercato dei nuovi prodotti/servizi. Presenta inoltre i principali concetti e le tecniche alla base della gestione per progetti.

Programma del corso

1.- I progetti di sviluppo di innovazione: fasi e caratteristiche

Le caratteristiche del processo di sviluppo di innovazione

Valutare le performance innovative di progetti, imprese e nazioni

Le fasi del processo di sviluppo nuovi prodotti: l’approccio Stage-Gate

2. – La generazione di nuove idee nei processi di sviluppo di innovazione

Forme di innovazione e impatto competitivo

I cicli tecnologici

La diffusione delle innovazioni nel mercato

Technology foresight e previsione tecnologica

Caso Apple iWatch

Le fonti interne ed esterne dell’innovazione

L’innovazione collaborativa

L’approccio Open Innovation

3. – La valutazione e selezione dei progetti di sviluppo di innovazione

Analisi del mercato: identificare i bisogni dei consumatori

La stima del mercato per l’innovazione

Segmentazione e posizionamento

Caso Bio-on e bioplastiche

Analisi della concorrenza: i modelli di analisi competitiva

Il modello delle forze competitive

Le fonti del vantaggio competitivo

I metodi di selezione e valutazione dei progetti di innovazione

I metodi qualitativi di valutazione e il bilanciamento del portafoglio progetto

I metodi economico-finanziari di valutazione dei progetti di innovazione

Valutazione economica dei progetti di innovazione

Caso Indesit Extendia

Tutela dell’innovazione e diritti di proprietà intellettuale

Brevetti per invenzione: requisiti e procedure

Le ricerche brevettuali e l’analisi di anteriorità

Copyright e licenze creative commons

Modelli di business open source

Sistemi proprietari e sistemi aperti

Caso Lego Mindstorms

4. – Sviluppo, testing e lancio.

L’organizzazione dei progetti di sviluppo nuovi prodotti.

La gestione dei team di sviluppo nuovi prodotti

Le best practice di sviluppo nuovi prodotti

Il coinvolgimento dei clienti nello sviluppo

Metodologie e strumenti di analisi dei bisogni

User-centred design e design-thinking

Caso Google

Presentazione idee di prodotto/servizio

Le politiche di marketing dell’innovazione

Il pricing delle tecnologie innovative

La scelta dei canali di distribuzione

Politiche di comunicazione

Il finanziamento dell’innovazione: problemi e fonti

Venture capital e business angels

Incubatori e acceleratori d’impresa

Crowdfunding

Comunicare l’innovazione: il pitch

Analisi e discussione di pitch di idee innovative

5 - Concetti e tecniche di project management

Gli obiettivi della pianificazione e del controllo dei progetti

Il piano di progetto

Strumenti di pianificazione di progetto: WBS

Tecniche di programmazione e controllo dei progetti: PERT e CPM

Il calcolo del sentiero critico di progetto

Gestire il controllo e l’avanzamento di progetto

Il controllo economico del progetto

Presentazioni lavori di gruppo

Testi/Bibliografia

Le letture di riferimento del corso consistono nel testo di Melissa Schilling e in una serie di letture integrative di seguito elencate (disponibili presso la copisteria della Scuola di Ingegneria, via Risorgimento, I piano). Per gli studenti frequentanti (impegnati sul lavoro di gruppo) le letture obbligatorie sono:

  • Schilling, M.. 2013. (3 ed.) “Gestione dell’innovazione”, McGraw-Hill, Milano, Terza Edizione (capitoli: Introduzione, 2, 3,6,9,11,12,13)

  • Coffetti, E. 2005. Gli strumenti di pianificazione e controllo dei tempi e delle risorse, in Baglieri et al. Organizzare e gestire progetti. Competenze per il project management. Etas, Milano.
  • Oriani, R. 2004. “La valutazione economica dei progetti di innovazione”, in Munari, F., Sobrero, M. “Innovazione tecnologica e gestione di impresa. La gestione dello sviluppo prodotto”, Il Mulino, Bologna, 2004.
  • Oriani, R. 2005. “Il finanziamento dell’innovazione”. In Grandi, A. e Sobrero, M “Innovazione tecnologica e gestione d’impresa. La gestione strategica dell’innovazione”, p. 247-266, Il Mulino, Bologna

    In aggiunta alle letture indicate sopra, gli studenti non frequentanti (che non sostengono il lavoro di gruppo) dovranno anche fare riferimento a queste letture obbligatorie:

  • Schilling, M.. 2013. (3 ed.) “Gestione dell’innovazione”, McGraw-Hill, Milano, Terza Edizione (capitoli: 4,7,8)
  • Cagliano, R. 2012. (3 ed.) L’analisi di mercato. Previsione della domanda e segmentazione. In Spina, G. “La gestione dell’impresa. Organizzazione, processi decisionali, marketing, acquisti e supply chain”, ETAS, Milano.

Una selezione di casi di studio da discutere in aula sarà disponibile a cura del docente durante lo svolgimento del corso.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame prevede una prova scritta della durata di circa due ore su tutti gli argomenti coperti dal programma. La prova scritta prevede: la discussione di un mini-caso, una serie di domande multiple choice (o un secondo mini-caso), due domande di natura teorica sul programma. Gli studenti frequentanti possono sostituire una parte della prova scritta (mini-caso e multiple choice) sostenendo un lavoro di gruppo basato sullo sviluppo di un “business case” (piano di progetto) relativo ad un’idea di nuovo prodotto/servizio. I testi di riferimento su cui preparare la prova scritta sono in numero inferiore per gli studenti che sostengono il lavoro di gruppo rispetto agli altri studenti (si veda la sezione Letture di riferimento).

Per gli studenti frequentanti che sostengono il lavoro di gruppo la votazione finale sarà data per il 50% dal voto conseguito per il lavoro di gruppo e per il 50% dal voto della prova scritta finale. Il voto del lavoro di gruppo terrà conto della qualità della relazione (max. 20/30) e della qualità della presentazione in aula (max. 10/30). Per tutti gli altri studenti, la votazione finale sarà data dal risultato della prova scritta.

I temi oggetto del lavoro di gruppo e la costituzione dei gruppi saranno definiti insieme al docente durante le prime lezioni del corso. Le date d’esame e le liste di iscrizione sono gestite dal sistema Almaesami della Scuola di Ingegneria.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Federico Munari