- Docente: Anna Masutti
- Crediti formativi: 6
- SSD: IUS/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Ingegneria aerospaziale (cod. 8263)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede le nozioni relative agli elementi di base del diritto della navigazione aerea in ambito nazionale ed internazionale e sa sviluppare la capacità di comprensione e di analisi di testi normativi e giurisprudenziali rilevanti nel settore della navigazione aerea.
Contenuti
a) Lezioni:
1. I BENI PUBBLICI DELLA NAVIGAZIONE AEREA
Organizzazione degli aeroporti e degli impianti
aeronautici.
2. GLI ENTI E GLI ORGANISMI INTERNAZIONALI DELLA NAVIGAZIONE
AEREA
E.N.A.C., I.C.A.O., E.C.A.C.
3. FORME DI GESTIONE DELLE INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI
Il sistema di gestione degli aeroporti nazionali;
Il processo di privatizzazione delle società e degli enti gestori
di aeroporti;
I servizi di handling aeroportuale: la disciplina nazionale e
comunitaria.
4. I SERVIZI DI NAVIGAZIONE AEREA NEL QUADRO DI RIFERIMENTO
INTERNAZIONALE
Le cinque libertà dell'aria: libertà tecniche e libertà
commerciali;
Gli accordi bilaterali, gli accordi multilaterali e gli accordi
c.d. "open sky".
5. L'ACCESSO AL MERCATO DEI SERVIZI AEREI COMUNITARI
La disciplina comunitaria dell'accesso al mercato del
trasporto aereo;
La liberalizzazione del mercato;
Nuove tipologie contrattuali del trasporto aereo di
passeggeri: i contratti di code sharing, gli accordi frequent
flyer.
6. IL CONTRATTO DI TRASPORTO AEREO DI PERSONE E DI COSE E LA
RESPONSABILITA' DEL VETTORE AEREO
Contratto di trasporto aereo internazionale e responsabilità del
vettore: Convenzione di Varsavia del 1929 e
successive modifiche ed integrazioni, Convenzione di Montreal
del 1999;
La disciplina comunitaria della responsabilità del vettore aereo: i
regolamenti (CE) n. 2027/97 e 889/02.
7. IL REGIME GIURIDICO DEGLI SLOT
Procedure di allocazione: Grandfather's Rule e Use it or Lose it
Rule;
La figura del vettore new entrant;
La commercializzazione degli slot (il c.d. "secondary
trading").
8. LA DISCIPLINA DELL'OVERBOOKING
Il regolamento 261/2004 sull'overbooking
9. LA POLITICA EUROPEA DEL TRASPORTO AEREO
La carta dei diritti del passeggero;
Il pacchetto di regolamenti comunitari sul Single Sky
Testi/Bibliografia
IL DIRITTO AERONAUTICO. LEZIONI, CASI E MATERIALI di Anna Masutti,
Ed. Giappichelli 2009, Torino: cap. V, VI, VII, X, XI, XIII, XV,
XVI).
(Si suggerisce la lettura dei capitoli I, II, III, IV, mentre sono
esclusi i capitoli VIII, IX, XII, XIV).
La continuità nella partecipazione al corso sarÃ
verificata mediante la raccolta di firme nel registro delle
presenze e consentirà una riduzione del programma. Può
costituire un valido strumento di approfondimento delle tematiche
svolte a lezione la consultazione di “The Aviation & Space
Journalâ€, periodico trimestrale finalizzato a fornire un costante
aggiornamento sulle più recenti novità normative e
giurisprudenziali a livello nazionale, comunitario ed
internazionale (“The Aviation & Space Journalâ€, è
consultabile in formato PDF sulla Home Page del sito: www.aviospacejournal.com).
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame è svolto in forma orale in tutti gli appelli dell'anno
accademico e consiste in tre domande poste ad ogni candidato.
L'esame svolto esclusivamente in forma orale rappresenta una novità
per gli studenti di Ingegneria e costituisce per gli stessi un
valido strumento per misurare le proprie capacità espressive.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, lavagna luminosa, PC.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Anna Masutti