- Docente: Carlo Bottari
- Crediti formativi: 7
- SSD: IUS/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Lezioni in presenza (totalmente o parzialmente)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0659)
Contenuti
Il corso si pone l'obiettivo di analizzare ed approfondire gli aspetti più significativi del diritto alla Salute e del Servizio Sanitario come servizio pubblico, considerando le norme ed i principi costituzionali su cui si fonda la complessa disciplina legislativa nazionale e regionale, nonché le evoluzioni dottrinali ed i dettami giurisprudenziali che hanno contribuito ad arricchire il quadro normativo di riferimento, accompagnando il progressivo passaggio dal tradizionale Servizio Sanitario Nazionale ai diversi nuovi modelli regionali.
Particolare attenzione sarà rivolta al sistema di ripartizione delle competenze istituzionali, dal meccanismo delle deleghe per la regionalizzazione alla riforma “Bindi”, fino all'attuale distribuzione delle competenze legislative nella tutela della salute dopo la riforma costituzionale, con particolare riguardo per la funzione di programmazione sanitaria, nonché per la definizione di funzioni e compiti tra gli organi centrali e la Regione, quale soggetto titolare del servizio erogato.
Saranno trattati gli aspetti organizzativi della sanità pubblica, l'Azienda USL e l'Azienda ospedaliera, quali la loro struttura, attività e configurazione giuridica sulla base della legislazione nazionale e regionale; si approfondirà, quindi, l'attività contrattuale delle Aziende sanitarie nonché l'intervento di altri soggetti pubblici erogatori, quali gli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico e le Aziende ospedaliere-universistarie.
Proprio la centralità della prestazione sanitaria consentirà di analizzare, anche in un'ottica comparativa, i modelli di gestione del servizio pubblico sanitario, i livelli essenziali di assistenza, le modalità di individuazione delle tipologie di prestazioni sanitarie e le forme di tutela e garanzia degli utenti, quale la carta dei servizi, anche nell'ottica dell'intervento di soggetti privati nel sistema di erogazione delle prestazioni specialistiche ed ospedaliere.
Opportuna trattazione sarà, altresì, riservata al rapporto di lavoro con il Servizio sanitario pubblico, all'eterogeneità delle professioni sanitarie, nonché al complesso tema della formazione e della responsabilità.
Testi/Bibliografia
Per la parte generale
C. BOTTARI,Tutela della salute ed organizzazione sanitaria, Giappichelli, 2011;
Per la parte speciale si consiglia
P.D'ONOFRIO, Libertà di cura ed autodeterminazione, Cedam, 2015.
P. DE ANGELIS, Il personale universitario, docente e non docente, che svolge attività assistenziale: inquadramento giuridico e questioni applicative, Giappichelli, 2014.
Metodi didattici
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Le lezioni saranno tenute nel II semestre e, pertanto, coloro che ottengono l'attestazione di frequenza potranno sostenere l'esame a partire dal successivo mese di giugno.
L'esame di profitto consiste in una prova che si svolgerà con un colloquio orale.
Tesi di laurea
L'assegnazione della tesi di laurea avviene previa iscrizione nell'apposita lista e successivo colloquio col docente.
In particolare, per l'assegnazione della tesi è necessario iscriversi in un'apposita lista, tenuta dal collaboratore incaricato Dott.Federico Laus (federico.laus@unibo.it).
Per iscriversi nella lista è necessario che rimangano da sostenere non più di n.3 esami.
L'assegnazione delle tesi agli studenti così iscritti si svolge, collettivamente, quattro volte l'anno (di solito in ottobre, febbraio/marzo, maggio e luglio).
In tale occasione saranno proposti una serie di titoli, ma è possibile segnalare le proprie preferenze circa l'oggetto del progetto di tesi, ferma restando la scelta definitiva del docente.
L'assegnazione delle tesi avviene di regola secondo criterio cronologico, nel rispetto del tetto massimo previsto dalla cattedra, rilevando inoltre la maturazione della frequenza al corso e la convinta manifestazione di interesse per la materia. Pertanto si consiglia un certo anticipo nella richiesta di iscrizione.
Copia della tesi deve essere consegnata al docente almeno un mese prima del deposito in Segreteria Studenti.
Strumenti a supporto della didattica
Nell'ambito del corso si svolgeranno seminari ed esercitazioni e le date relative verranno comunicate dal docente o mediante affissione nelle apposite bacheche di facoltà nonché nelle Aule di lezione e di ricevimento.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Carlo Bottari