76606 - APPROFONDIMENTI DELL'INSUFFICIENZA RENALE ED ATTUALITA' IN TEMA DI DIALISI

Anno Accademico 2014/2015

  • Docente: Giovanni Mosconi
  • Crediti formativi: 1
  • SSD: MED/14
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 8474)

Contenuti

Il programma si propone di offrire allo studente un quadro aggiornato circa le principali patologie nefrologiche che possono evolvere in quadri avanzati di insufficienza renale cronica; viene analizzato il trattamento delle diverse fasi della insufficienza renale (terapia medica, apporto nutrizionale, stile di vita). L'attenzione si focalizza soprattutto sui trattamenti sostitutivi artificiali (dialisi), sulla tempistica di inizio del trattamento sostitutivo, sulle scelte cliniche e logistiche circa la metodica dialitica più adeguata alle caratteristiche del singolo paziente (emodialisi, dialisi peritoneale). Vengono valutati i trattamenti dialitici in ambito intensivologico (rianimazioni, cardiologie, medicina di urgenza) in corso di insufficienza renale acuta. Per i pazienti con patologia cronica non reversibile viene analizzato il programma di trapianto di rene valutandone l'intero percorso dall'inserimento in lista al follow-up post-trapianto (indicazioni, controindicazioni, criteri di idoneità, terapia immunosoppressiva, vantaggi, rischi, complicanze, criteri di allocazione degli organi).

Il programma si articola in quattro incontri di 3 ore: 1) criteri diagnostici di malattia renale cronica, epidemiologia, inquadramento funzionale, fattori di progressione del danno renale. Rapporti Ospedale/territorio 2) trattamento delle nefropatie nelle diverse fasi evolutive, collaborazione medico/paziente nella gestione complessiva del paziente nefropatico candidato a programmi di trattamento sostitutivo artificiale o trapianto 3) trattamenti sostitutivi artificiali in presenza di insufficienza renale cronica, scelta personalizzata della metodica dialitica. Gestione delle tecniche sostitutive artificiali (dialisi) in ambente "intensivologico" in caso di insufficienza renale acuta 4) percorso di trapianto renale (donatore cadavere/donatore vivente) dall'inserimento inlista al follow-up.

Testi/Bibliografia

Nel corso delle lezioni verranno fornite specifiche indicazioni relative ai diversi aspetti tratatti nel corso.

Metodi didattici

Lezioni frontali con slides. Confronto docente/studenti nel corso dei diversi incontri programmati.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Valutazione finale da inserire nell'ambito degli esami previsti dal Corso di studio.

Strumenti a supporto della didattica

Materiale fornito dal docente nel corso degli incontri programmati.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giovanni Mosconi