75262 - SFIDE AMBIENTALI INTERNAZIONALI

Anno Accademico 2014/2015

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 8783)

Conoscenze e abilità da conseguire

L'obiettivo del corso è la comprensione delle problematiche legate allo sfruttamento sostenibile di risorse rinnovabili, alla perdita di biodiversità e al riscaldamento globale. Ci si aspetta che al termine del corso lo studente sia in grado di intendere le basi scientifiche di tali questioni, gli incentivi economici che ne governano le dinamiche e le possibili politiche economiche di intervento.

Contenuti

Gli esseri umani sono diventati loro stessi una forza della natura che ridisegna i processi ambientali su scala planetaria. Questo corso individua e descrive alcune questioni ecologiche che rappresentano una sfida per la sostenibilità. Ne studia inoltre le interconnessioni con i processi economici e politici. Il programma è costruito intorno a tre temi: il cambiamento climatico globale, le risorse rinnovabili, la biodiversità.

0. Presentazione del corso: processi ecologici che attualmente rappresentano una sfida per la sostenibilità planetaria. [Materiale argomento 0]

Parte prima: IL CAMBIAMENTO CLIMATICO GLOBALE

I.1 Il cambiamento climatico: cause e possibili scenari futuri. L'aumento globale della temperatura è la maggiore sfida ambientale di questa generazione. Basi scientifiche e possibili effetti economici e politici. Le determinanti dell'impatto ambientale: la formula IPAT. [Materiale argomento I.1]

I.2 Politiche per combattere il cambiamento climatico. I mercati dei permessi negoziabili, la tassa sulle emissioni di anidride carbonica, efficienza energetica. [Materiale argomento I.2]

I.3 Il trattato di Kyoto. [Materiale argomento I.3]

Parte seconda: LE RISORSE RINNOVABILI

II.1 La pesca e le dinamiche di una risorsa rinnovabile. Quali sono le leggi biologiche di una risorsa rinnovabile? Crescita, prelievo, depensazione. [Materiale argomento II.1]

II.2 La tragedia delle risorse comuni. Cos'è un bene comune? L'economia delle risorse comuni. La gestione delle risorse comuni e il trattato internazionale per proteggere le balene. I diritti di proprietà di tipo legale e di tipo economico, le tasse per correggere distorsioni, le "quote negoziabili" per l'uso di una risorsa. [Materiale argomento II.2]

II.3 Lo strato dell'ozono come risorsa rinnovabile. Il protocollo di Montreal per la preservazione dello strato di ozono in atmosfera. [Materiale argomento II.3]

II.4 L'eutrofizzazione delle acque come risorsa rinnovabile. L'eutrofizzazione di laghi e mari per via dei fertilizzanti ad uso agricolo a base di azoto e potassio. [Materiale argomento II.4]

Parte terza: LA BIODIVERSITA'

III.1 La complessità di un ecosistema. Quando molte specie interagiscono la dinamica può diventare complessa come viene descritto nei modelli preda-predatore. L'Australia è stata un laboratorio che ha mostrato gli effetti di specie invasive sull'economia e sull'ecosistema. [Materiale argomento III.1]

III.2 Come una società arriva al collasso. Caso storico dell'Isola di Pasqua: illustrazione con una spiegazione di cosa ha portato al collasso. [Materiale argomento III.2]

III.3 Perdita di biodiversità su scala planetaria. L'estinzione di massa di specie viventi. Servizi dell'ecosistema. Gli strumenti per la tutela della biodiversità: regole di responsabilità, aree protette, biobanking, pagamento per servizi ambientali. [Materiale argomento III.3]

III.4 Indicatori ambientali. L'impronta ecologica, aggiustamenti al PIL e altre misure di benessere. [Materiale argomento III.4]

Parte quarta: ARGOMENTI VARI

IV.1 L'Unione Europea ed il quadro di sviluppo globale post 2015. Sfide ambientali internazionali, povertà e sottosviluppo. [Materiale argomento IV.1]

IV.2 La teoria degli accordi ambientali internazionali. [Materiale argomento IV.2]

IV.3 Gli accordi ambientali internazionali ed il commercio internazionale. [Materiale argomento IV.3]

Testi/Bibliografia

Il materiale didattico di questo corso è costituito soprattutto dai lucidi e dagli articoli scientifici resi disponibili dal docente attraverso la piattaforma AMS Campus. Ringrazio Marco Casari per avermi fornito gran parte del materiale. Ci sono due libri di testo di riferimento. Il primo libro, abbreviato con la sigla TPB, è un'introduzione elementare all'economia ambientale: 

Turner R. K., Pearce D. W., Bateman I. (2003) Economia ambientale. Il Mulino. ISBN: 9788815095237.

Il secondo libro di testo di riferimento, abbreviato con la sigla PMC, è più avanzato ed è:

Perman R., Ma Y., Common M., Maddison D., McGilvray J. (2011) Natural Resource and Environmental Economics. Pearson. ISBN: 9780321417534. Tre copie di questo libro sono disponibili presso la Biblioteca Centrale Roberto Ruffilli (due copie sono disponibili per il prestito, l'altra è riservata alla consultazione interna).

Questi sono i riferimenti bibliografici esatti per ogni argomento trattato nel corso. Argomento 0: lucidi ed articoli. Argomento I.1: lucidi, articoli, PMC paragrafo 2.2. Argomento I.2: lucidi, articoli, TPB capitoli 5, 10, 11, 12, 13 e 14. Argomento I.3: lucidi ed articoli. Argomento II.1: lucidi, articoli, PMC paragrafi dal 17.1 al 17.6. Argomento II.2: lucidi ed articoli. Argomento II.3: lucidi ed articoli. Argomento II.4: lucidi ed articoli. Argomento III.1: lucidi ed articoli. Argomento III.2: lucidi ed articoli. Argomento III.3: lucidi ed articoli. Argomento III.4: lucidi ed articoli. Argomento IV.1: lucidi ed articoli. Argomento IV.2: lucidi e PMC paragrafi 9.1.1, 9.1.2, 9.2.1, 9.2.2, 9.2.3 e 9.3. Argomento IV.3: lucidi.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova scritta. Non c'è alcuna differenza nel programma d'esame tra studenti frequentanti e non frequentanti.

Strumenti a supporto della didattica

Esiste una mailing list di distribuzione docente-studenti per questo corso (ga.minerva.sfide_ambientali) a cui gli studenti sono invitati ad iscriversi per ricevere le comunicazioni concernenti il corso. Per iscriversi al servizio collegarsi al Directory Service d'Ateneo ed entrare con le proprie credenziali.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Gaetano Alfredo Minerva