73292 - POLITICA AMERICANA NEL MONDO CONTEMPORANEO

Anno Accademico 2014/2015

  • Docente: Raffaella Baritono
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SPS/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Relazioni internazionali (cod. 8782)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso affronta la dialettica tra liberalismo e conservatorismo negli Stati Uniti contemporanei. In particolare, il corso intende illustrare in che modo sia il liberalismo sia il conservatorismo si siano strutturate come culture politiche o ideologie intese a prospettare diverse e contrastanti visioni dell'ordine politico interno e di quello internazionale. I due ambiti di politica interna e di politica estera saranno continuamente intrecciati nell'analisi del confronto politico tra queste due diverse visioni ideologiche, all'interno di una specifica e imprescindibile contestualizzazione storica e politica. Saranno individuati quindi quei turning point che permettono di evidenziare le trasformazioni teorico-politiche e le articolazioni interne sia del liberalismo sia del conservatorismo.

Contenuti

N.B. Per un errore di trasferimento dei dati la parte relativa alle conoscenze non deve essere presa in considerazione. Si prega quindi di tener conto solo delle informazioni contenute nella parte relativa al programma, come di seguito specificato.

Il corso intende prendere in esami tre aspetti della politica statunitense contemporanea:

1)      le istituzioni e le modalità  relative al processo di decisione politica in ambito nazionale e internazionale. All'interno di questo contesto saranno affrontati le questioni derivanti dalla struttura costituzionale americana, dall'evoluzione dell'istituzione della presidenza e dai rapporti tra presidenza e congresso soprattutto in tema di politica estera;

2)      le trasformazioni del sistema politico con particolare riferimento al sistema dei partiti e alla contrapposizione delle culture politiche;

3)      le dinamiche che riguardano le linee di sviluppo della politica estera americana nel post-guerra fredda.

 

Il corso si struttura in

a)      lezioni frontali

b)      discussione seminariale sui saggi che riguardano i diversi ambiti tematici del corso

 

Piano delle lezioni e delle letture seminariali:

 

1)      Lunedi 29 settembre - Introduzione

2)      Martedi 30 settembre - Assetto costituzionale e presidenza

3)      Lunedi 6 ottobre - Rapporto presidenza- congresso in materia di politica estera

4)      Martedi 7 ottobre - National security state

5)      Lunedi 13 ottobre – Seminario

William G. Howell and Jon C. Pevehouse, When Congress Stops Wars; Partisan Politics and Presidential Power, “Foreign Affairs”, 86, 5, 2007, 95-107

 Abraham D. Sofaer, Presidential Power and National Security, “Presidential Studies Quarterly”, 37, 1, 2007, pp. 101-123.

 Nancy Kassop, Rivals for Influence on Counterterrorism Policy: White House ..., Presidential Studies Quarterly”, 43, 2, 2013, pp. 252ss

 6)      Martedi 14 ottobre - Crisi del liberal consensus e ridefinizione del liberalismo americano

7)      Lunedi 20 ottobre - Nascita e sviluppo del conservatorismo

8)      Martedi 21 ottobre - Trasformazioni del sistema dei partiti nell'era post realignment

9)      Lunedi 27 ottobre - Seminario

Gary G. Jacobson, Partisan Polarization in American Politics: A Background Paper, “Presidential Studies Quarterly”,  43, 4, 2013, p. 688ss

Alan I. Abramowitz, The Electoral Roots of America's Dysfunctional Government, “Presidential Studies Quarterly”, 43, 4, 2013, pp. 709 ss  

10)  Martedi 28 ottobre - Scenari post-guerra fredda e globalizzazione

11)  Lunedi 3 novembre - La politica estera clintoniana

12)  Martedi 4 novembre – Seminario

Lawrence Freedman, Order and Disorder in the New World, “Foreign Affairs”, 1992

Richard N. Haass, The Squandered Presidency, “Foreign Affairs”, 79, 3, 2000, pp. 136-140

Dimitri K. Simes, America's Imperial Dilemma, “Foreign Affairs”, 82, 6, 2003, pp. 91-102.

 

13)  Lunedi 10 novembre - Unipolarismo-unilateralismo – impero

14)  Martedi 11 novembre - Multilateralismo, smart power, declino: la politica estera americana al tempo di Obama

15)  Lunedi 17 novembre – Seminario

Walter Russell Mead, The Return of Geopolitics: The Revenge of the Revisionist Powers, “Foreign Affairs”, 93, 3, 2014, pp. 69-79

 

G John Ikenberry, The Illusion of Geopolitics: The Enduring Power of the Liberal Order, “Foreign Affairs”, 93, 3, 2014, pp. 80-90

 

Michèle Flournay e Janine Davidson, Obama's New Global Posture: The Logic of U.S. Foreign Deployments, “Foreign Affairs”, 2012

 

16)  Martedi 18 novembre - Stati Uniti, Nazioni Unite e diritti umani

17)  Lunedi 24 novembre - I rapporti transatlantici

18)  Martedi 25 novembre – Stati Uniti come ‘Pacific nation'?

19)  Lunedi 1 dicembre – Seminario

Roger C. Altman, The Fall and Rise of the West: Why America and Europe Will Emerge Stronger From the Financial Crisis, “Foreign Affairs”, 2013

 

Daniel W. Drezner, Does Obama Have a Grand Strategy? Why We Need Doctrines in Uncertain Times, “Foreign Affairs”, 90, 4, 2011, pp. 57-68

 

Sevasti-Eleni Vezirgiannidou, The United States and rising powers in a post-hegemonic global order, “International Affairs”, 89, 3, 2013, pp. 635-651

 

20)  Martedi 15 dicembre – Test

 

 

Materiali per il corso

 

I saggi che devono essere discussi negli incontri seminariali sono reperibili su AMS Campus

Testi/Bibliografia

Per la bibliografia per gli studenti e le studentesse frequentanti vedi indicazioni fornite nel programma

BIBLIOGRAFIA PER STUDENTI E STUDENTESSE NON FREQUENTANTI - CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN RELAZIONI INTERNAZIONALI

Esame orale su tre volumi come di seguito specificato:

a)      Mario Del Pero, Libertà e impero, Laterza, capitoli VI-X più conclusioni (pp. 196-435)

b)      un volume scelto fra:

Bruce Ackerman, Tutti i poteri del Presidente. Declino e caduta della Repubblica americana, Bologna, Il Mulino, 2012

Fred I. Greenstein, The presidential difference: leadership style from FDR to Barack Obama, Princeton, Princeton University Press, 2009

Irwin Morris, The American Presidency: An Analytical Approach, Cambridge, Cambridge University Press, 2010

David Farber, The Rise and Fall of Modern Conservatism: a short history, Princeton University Press, 2010

Justin Vaïsse, Neoconservatism. The Biography of a Movement, Cambridge, The Belknap of Harvard University Press, 2010

Neil Jumonville, Kevin Mattson, eds., Liberalism for a new century, Berkeley-Los Angeles-London, University of California Press, 2007

c) un volume scelto fra:

Clair Apodaca, Understanding U.S. Human Rights Policy. A Paradoxical Legacy, New York-London, Routledge, 2006

G. John Ikenberry, Leviatano liberale. Le origini, le crisi e le trasformazioni dell'ordine mondiale americano, Torino, UTET, 2012.

Geir Lundestad, The Rise and Decline of the American "Empire": Power and its Limits in Comparative Perspective, Oxford, Oxford University Press, 2012

David Skidmore, The Unilateralist Temptation in American Foreign Policy, Taylor & Francis Ltd, 2011.



BIBLIOGRAFIA PER STUDENTI E STUDENTESSE NON FREQUENTANTI - CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE STORICHE



Esame orale su due volumi

a)      Mario Del Pero, Libertà e impero, Laterza, capitoli VI-X più conclusioni (pp. 196-435)

b)      Un volume a scelta fra

Bruce Ackerman, Tutti i poteri del Presidente. Declino e caduta della Repubblica americana, Bologna, Il Mulino, 2012

David Farber, The Rise and Fall of Modern Conservatism: A Short History, Princeton University Press, 2010

Fred I. Greenstein, The Presidential Difference: Leadership Style from FDR to Barack Obama, Princeton, Princeton university press, 2009

Carol A. Horton, Race and the Making of American Liberalism, New York, Oxford University Press, 2005.

Neil Jumonville, Kevin Mattson, eds., Liberalism for a New Century, Berkeley-Los Angeles-London, University of California Press, 2007

Irwin Morris, The American Presidency: An Analytical Approach, Cambridge, Cambridge University Press, 2010

Justin Vaïsse, Neoconservatism. The Biography of a Movement, Cambridge, The Belknap of Harvard University Press, 2010

 



Metodi didattici

Lezioni frontali e lezioni di tipo seminariale che vedono la partecipazione attiva della classe

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Valutazione e prova finale per gli studenti e le studentesse frequentanti

 La valutazione complessiva prenderà in considerazione:

a)      Test finale scritto (sei domande aperte per chi ha 8 cfr/ le prime cinque per chi ha 6 cfu sui temi delle lezioni e sui saggi discussi nei seminari)

b)      Colloquio orale su Mario Del Pero, Libertà e impero, Laterza, capitoli VI-X più conclusioni (pp. 196-435); per chi deve sostenere l'esame per 6 cfu, il colloquio orale sarà sui capitoli VI-IX.

Per gli studenti e le studentesse NON frequentanti l'esame sarà orale.

Strumenti a supporto della didattica

ausilio di power point

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Raffaella Baritono