73224 - SOCIETÀ DELL'INFORMAZIONE

Anno Accademico 2014/2015

  • Docente: Laura Sartori
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SPS/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Relazioni internazionali (cod. 8782)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente al termine del corso acquisisce strumenti per la lettura e l'interpretazione della società dell'informazione, delle sue dinamiche e delle sue trasformazioni. In particolare, si approfondiranno i temi e le conseguenze legati alle nuove tecnologie dell'informazione in ambito sociale, economico e politico. I mutamenti nell’ambito delle relazioni sociali, della partecipazione politica e dell’innovazione sociale sono di primaria importanza e rappresentano focus specifici all’interno del corso.

Contenuti

TEMI AFFRONTATI Classici della sociologia per lo studio della società dell'informazione, Digital divide e disuguaglianze digitali, Sorveglianza e controllo, Politica e partecipazione, Movimenti sociali e protesta, Trasparenza e Open government

SYLLABUS (per frequentanti)

Ogni lezione verte su un argomento diverso a cui fa riferimento la bibliografia riportata nel programma.

Gli studenti frequentanti DEVONO leggere i testi indicati prima di venire in aula e mandare alla docente entro le ore 12 del mercoledi una relazione di circa 2 cartelle (4.000 battute) sulle letture previste per quella settimana. Si ammettono solo due assenze a partire dal 19/2.

Ogni settimana uno studente a turno introdurrà il/i testo/i previsto/i per avviare la discussione a cui TUTTI gli studenti devono partecipare.

Il voto finale si basa sulla partecipazione in aula e sulle relazioni settimanali (20%), su un progetto di tesi (20%) e su un colloquio finale su tutti i temi trattati (60%).

Febbraio

11: Overview e Cap. 1 (Sartori 2012)

12: Cap. 1 (Sartori 2012)

16: cap. 2 (Sartori 2012) + Digital divide e digital inequalities (Sartori 2006)

19: Implicazioni sociali di internet (Di Maggio) 

23: cap 3 (Sartori 2012)

24: cap. 4 (Sartori 2012)

Marzo

11: cap. 4 (Sartori 2012)

12: come si fa un PROGETTO DI TESI 

18: cap. 5 (Sartori 2012)

19: cap. 5 (Sartori 2012)

25: partecipazione (Farrell 2012)

26: partecipazione 

Aprile

1: partecipazione (Micò e Ripolles 2013, Anduiza et al 2013)

8 : partecipazione (Pavan 2013, Vaccari e Valeriani 2013; Coleman 2011)

9: sorveglianza (Calenda e Lyon 2007; Dewey 2015; Serafini 2015)

15: sorveglianza (Bauman et al 2014; Morozov 2013; Lyon 2014;)

16: trasparenza e big data (boyd e Crawford 2010; Neff 2013, Sartori 2013)

22: diritti in rete (Rodotà 2014)

23: materiale video

13 maggio: discussione progetti di ricerca + colloquio



Testi/Bibliografia

Programma per NON frequentanti:

Sartori, L. (2012), La società dell'informazione, Bologna, Il Mulino.

Di Maggio, P. et al. (2001), Social implications of the Internet, Annual review of sociology, 27, pp. 307-336.

Sartori, L. (2006), Il divario digitale, Bologna, Il Mulino, (capp. 1, 3, 4 e 5).

Calenda, D. e Lyon, D. (2006), Culture e tecnologie del controllo: riflessioni sul potere nella società della rete, Rassegna italiana di sociologia, 4, pp. 583-612.

Bennett, L. e Segerberg, A.  2012, Logic of connective action, Information, communication and society, 15, pp. 739-768.

Sartori, L. (2014), Opengovernment: what else?, Le istituzioni del federalismo, 1.

Pavan, E. (2013) "Collective action and Web 2.0. An exploratory network analysis of Twitter use during campaigns" in SOCIOLOGICA, n. 3


Programma per frequentanti:

I frequentanti dovranno seguire un dettagliato syllabus che prevede specifiche letture per ogni settimana di lezione.  Si dovrà venire a lezione avendo letto e riassunto per iscritto le letture previste. Si possono perdere solo tre lezioni. Il syllabus sarà costantemente aggiornato.

Sartori, L. (2012), La società dell'informazione, Bologna, Il Mulino.

Di Maggio, P. et al. (2001), Social implications of the Internet, Annual review of sociology, 27, pp. 307-336.

Sartori, L. (2006), Il divario digitale, Bologna, Il Mulino, (capp. 1, 3, 4 e 5).

Sorveglianza e controllo

Calenda, D. e Lyon, D. (2006), Culture e tecnologie del controllo: riflessioni sul potere nella società della rete, Rassegna italiana di sociologia, 4, pp. 583-612.

Lyon, D. (2014) Surveillance, snowden and big data: capacities, consequences, critique, Big data & Society, pp. 1-13.

Bauman, Z. et al. (2014), After Snowden: Rethinking the impact of surveillance, International political sociology, 8, pp. 121-144.

Dewey, C. (2015), What you don't know about Internet algorithms is Hurting you, The Washington Post, 23 marzo.

Fuchs C., (2013) Societal and ideological impacts of deep inspection Internet surveillance, Information, communication and society, 16, 8, 1306-1327.

Serafini, E. (2015) Intervista alla principessa della sicurezza, Corriere della Sera.


Consigliati:

Lyon D. (2007), Survelleince studies. An Overview, Polity Press.

Bennett, C and Parsons, C (2013), Privacy and Surveillance: The Multidisciplinary Literature on the Capture, use, and Disclosure of Personal Information in Cyberspace, The Oxford Handbook of Internet Studies.

Politica

Farrell H. (2012) The Consequences of the Internet for Politics, Annual Review of Political Science , Vol. 15: 35-52.

Micó, J. & Casero-Ripollés, A. (2014) Political activism online: organization and media relations in the case of 15M in Spain, Information, Communication & Society, 17:7, 858-871.

Anduiza, E. Cristancho, C & Sabucedo, J. (2014) Mobilization through online social networks: the political protest of the indignados in Spain, Information, Communication & Society.

Pavan, E. (2013) "Collective action and Web 2.0. An exploratory network analysis of Twitter use during campaigns" in SOCIOLOGICA, n. 3

Vaccari, C e Valeriani, A. (2013), Follow the leader: dinamiche relazionali e modelli di attività su Twitter dei follower dei principali leader politici italiani durante la campagna elettorale del 2013, in Diamanti, I e Ceccarini, L. (2013, Sondaggi ed elezioni, XI Convegno Internazionale SISE, Pordenone, disponibile online.

Coleman, G. (2011), Hacker politics and publics, Public Culture, 23, 3.

Consigliati:

Theocharis, Y. (2012), Cuts, Tweets, Solidarity and Mobilisation: How the Internet Shaped the Student Occupations, Parliamentary Affairs 65, 162–194.

Bimber, B, Flanagin, A.J e Stohl, C. (2010), Technological change and shifting nature of political organization, pp. 72-85, in Handbook of Internet politics, Chadwick A. e Howard, P (eds).

Bennett, L. e Segerberg, A. 2012, Logic of connective action, Information, communication and society, 15, pp. 739-768.

Trasparenza e big data

Sartori, L. (2013), Opengovernment: what else?, Le istituzioni del federalismo.

boyd, D. e Crawford, K. (2014), CRITICAL QUESTIONS FOR BIG DATA, Information, Communication & Society, 15:5, 662-679.

Neff, G (2013), Why bid data won't cure us, Big Data, 1, 3, 117-123.

Morozov, E: (2013), Your social networking credit score, The Slate, online.

Rodotà, S. (2014), Il mondo nella rete, Laterza per Repubblica.

Peer production, legitimacy and Weber

O'Neil, M. (2014), Hacking Weber: legitimacy, critique, and trust in peer production, Information, Communication & Society, 17:7, 872-888.

Kreiss et al (2011), The limits of peer production, New media and Society, 13.

Altri testi consigliati

Fuchs, C. (2014), Social media. A critical introduction, London Sage. Capp. 2 e 4 (disponibili in pdf in biblioteca in via dei Bersaglieri 6).

Rodotà, S. (2010), Una costituzione per Internet?, Politica del diritto, 3.

Patrick White & Neil Selwyn (2013) MOVING ON-LINE? AN ANALYSIS OF PATTERNS OF ADULT INTERNET USE IN THE UK, 2002–2010, Information, Communication & Society, 16:1, 1-27. 

Dan Mercea (2013) PROBING THE IMPLICATIONS OF FACEBOOK USE FOR THE ORGANIZATIONAL FORM OF SOCIAL MOVEMENT ORGANIZATIONS, Information, Communication & Society, 16:8, 1306-1327. 

Margetts, H. (2009), The internet and Public Policy, Policy and Internet 1 (2009): 1-21.

Metodi didattici

Ogni lezione verte su un argomento diverso a cui fa riferimento la bibliografia riportata nel programma.

Gli studenti frequentanti DEVONO leggere i testi indicati prima di venire in aula e mandare alla docente entro le ore 12 del mercoledi una relazione di circa 2 cartelle (4.000 battute) sulle letture previste per quella settimana. Si ammettono solo due assenze a partire dal 19/2.

Ogni settimana uno studente a turno introdurrà il/i testo/i previsto/i per avviare la discussione a cui TUTTI gli studenti devono partecipare.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

NON frequentanti: l'esame consiste in una prova scritta a domande aperte
Frequentanti: Il voto finale si basa sulla partecipazione in aula e sulle relazioni settimanali (20%), su un progetto di tesi (20%) e su un colloquio finale su tutti i temi trattati (60%).

Strumenti a supporto della didattica

Riviste da sfogliare per materiale di studio

 

American Behavioral scientist

Journal of policy, regulation and strategy

Information, communication and society

Social sciences computer review

Information society

Policy and Internet

Triple C

I/S Journal of law and policy for the information society

Journal of computer-mediated communicaiton

Journal of british sociology

American journal of sociology


Surveillance and society


The Surveillance studies network, http://www.surveillance-studies.net/

Social theory applied, http://socialtheoryapplied.com



Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Laura Sartori