Scheda insegnamento
-
Docente Angelo Pompilio
-
Crediti formativi 6
-
SSD L-ART/07
-
Modalità didattica Convenzionale - Lezioni in presenza
-
Lingua di insegnamento Italiano
-
Campus di Bologna
-
Corso Laurea Magistrale in Discipline della musica (cod. 0967)
Anno Accademico 2014/2015
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso, che si avvale dell'uso del laboratorio, si propone di illustrare i principali aspetti teorici e pratici connessi all'impiego di tecnologie informatiche applicate ai beni musicali. Lo studente al termine del corso acquisisce la conoscenza: (a) dei principali modelli di rappresentazione dell'informazione bibliografica e documentale per l'allestimento di basi di dati; (b) dei protocolli operativi per la codifica digitale di oggetti analogici; (c) della strumentazione informatica impiegata per l'acquisizione in formato digitale delle diverse tipologie dei beni musicali; (d) delle tecniche di archiviazione dei documenti digitali.
Contenuti
Nozioni di base di informatica; sistemi informativi e basi di dati; modelli concettuali per la rappresentazione di informazioni bibliografiche (FRBR); metodi di progettazione di archivi per le diverse tipologie di beni musicali; introduzione alla catalogazione musicale; edizione elettronica di testi; codifica digitale di immagini e suono.
Testi/Bibliografia
- F. Tomasi, Metodologie informatiche e discipline
umanistiche, Roma, Carocci, 2008;
- M. Lazzari, Informatica umanistica, 2a ediz., Milano,
McGraw-Hill Education, 2014;
- International Federation of Library Associations and Institutions
(IFLA),
Functional Requirements for Bibliographic Records, Final Report
1998, pp. 1-27 (Requisiti funzionali per record bibliografici:
rapporto conclusivo, edizione italiana a cura dell'Istituto
centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le
informazioni bibliografiche, Roma, ICCU, 2000);
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Colloquio e prove pratiche di acquisizione ed editing di immagini e
registrazioni sonore.
Strumenti a supporto della didattica
Postazioni per acquisizione ed editing di testi, immagini e registrazioni sonore.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Angelo Pompilio