72812 - TEORIA E TECNICA DEL FUMETTO E DELLA GRAFICA (1) (LM)

Anno Accademico 2014/2015

  • Docente: Enrico Giovanni Battista Fornaroli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ART/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Cinema, televisione e produzione multimediale (cod. 0966)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente ha appreso le competenze necessarie ad analizzare e comprendere al meglio i linguaggi del fumetto e della grafica, nonché le caratteristiche che caratterizzano le diverse espressioni di queste tecniche, da quelle collegate alla narrazione a quelle che riguardano il design o il graphic journalism.

Contenuti

Il corso intende delineare un percorso all'interno della storia del fumetto nel quale saranno esa­minate le tappe fondamentali della nascita e del suo sviluppo fra ‘800 e ‘900, inserendo questa esplorazione all'interno dell'evoluzione del sistema dei media e della produzione seriale. Per fare questo si metterà a confronto autori, editori, stili, personaggi, testate, correnti culturali e, soprat­tutto, le “grandi scuole” – nordamericana, argentina, franco-belga, italiana, giapponese – che hanno segnato la storia del fumetto mondiale.

In particolare si affronteranno con una serie di lezioni tematiche 12 opere, e altrettanti autori, che hanno segnato in maniera profonda il racconto a fumetti. Un'analisi che, partendo dai singoli contributi, traccerà il percorso che lega le grandi produzioni seriali ai romanzi e racconti a fumetti più attenti alla dimensione autoriale e più consapevoli delle proprie potenzialità espressive.

Temi e opere trattate:

Le grandi narrazioni

Il fumetto d'avventura classico.

Alex Raymond, Flash Gordon

Milton Caniff, Terry and the Pirates e Steve Canyon

Eroi e Supereroi

Il revisionismo degli anni Ottanta: Frank Miller e Alan Moore.

Frank Miller, Il ritorno del Cavaliere Oscuro

Moore-Gibbons, Watchmen

Tra fumetto popolare e fumetto d'autore

La scuola italo-argentina.

Oesterheld-Solano Lopez, L'Eternauta

Hugo Pratt, Una ballata del Mare salato

Muñoz-Sampayo, Trovare e ritrovare

La stagione delle riviste

Fumetto e cultura fra gli anni Sessanta e gli anni Ottanta.

Mœbius, Il garage ermetico

Sergio Toppi, Sharaz-de

Lorenzo Mattotti, Fuochi

La rivoluzione manga

Visioni d'Oriente.

Katsuhiro Otomo, Akira

Il fumetto nell'era della graphic novel

La morte delle riviste e la nascita del romanzo a fumetti.

Magnus, Le femmine incantate

Manuele Fior, 5000 chilometri al secondo

Testi/Bibliografia

Testi fondamentali

Daniele Barbieri, I linguaggi del fumetto, Milano, Bompiani, 1991

Will Eisner, L'Arte del fumetto, Milano, Rizzoli, 2010

 

Il Linguaggio

Sergio Algozzino, Tutt'a un tratto. Una storia della linea nel fumetto, Latina, Tunué, 2005

Daniele Barbieri (a cura di), La linea inquieta. Emozioni e ironia nel fumetto, Roma, Meltemi, 2005

M. Canosa-E. Fornaroli, Desideri in forma di nuvole. Cinema e fumetto, Udine, Campanotto, 1996

Umberto Eco, Apocalittici e integrati, Milano, Bompiani, 1964

Scott McCloud, Capire il fumetto. L'arte invisibile, Torino, Vittorio Pavesio Productions, 1998

 

Storia, Personaggi, Autori

Marco Arnaudo, Il fumetto supereroico. Mito, etica e strategie narrative, Roma, Tunuè, 2010

Daniele Barbieri, Breve storia della letteratura a fumetti, Roma, Carocci, 2009

Daniele Barbieri, Maestri del fumetto, Roma, Tunuè, 2012

A. Becattini-L. Boschi-L. Gori-A. Sani, Jacovitti, Salerno, Edizioni NPE, 2011

F. Bellacci-L. Boschi-L. Gori-A. Sani, I Disney italiani, Salerno, Edizioni NPE, 2012

Luca Boschi, Irripetibili. Le grandi stagioni del fumetto italiano, Roma, Coniglio, 2007

Sergio Brancato, Fumetti. Guida ai comics nel sistema dei media, Roma, Datanews, 1994

Sergio Brancato (a cura di), Il secolo del fumetto, Roma, Tunuè, 2008

Daniele Brolli (a cura di), Il crepuscolo degli eroi, Bologna, Telemaco, 1992

Alessandro Di Nocera, Supereroi e superpoteri, Roma, Castelvecchi, 2006

Antonio Faeti, La freccia di Ulceda, Roma, Coniglio, 2008

Pietro Favari, Le nuvole parlanti. Un secolo di fumetti tra arte e mass media, Bari, Dedalo, 1996

Enrico Fornaroli, Milton Caniff. Un filmico pennello tra il nero e il merletto, Firenze, La Nuova Italia, 1988

Gino Frezza, Fumetti, anime del visibile, Roma, Meltemi, 2000

Gino Frezza, Le carte del fumetto, Napoli, Liguori, 2008

Oscar Glioti, Fumetti di evasione. Vita artistica di Andrea Pazienza, Roma, Fandango Libri, 2008

Hamelin (a cura di), Magnus. Pirata dell'immaginario, Bologna, Black Velvet, 2008

Hamelin (a cura di), Sergio Toppi. Il segno della storia, Bologna, Black Velvet, 2009

S. Lucianetto-A. Antonini, Manga, Roma, Castelvecchi, 2001

Napoli Comicon (a cura di), Attilio Micheluzzi. Architetto d'avventura, Bologna, Black Velvet, 2008

D. Petitfaux-H. Pratt, All'ombra di Corto, Milano, Rizzoli, 1992

Cristian Posocco, MangArt, Milano, Costa&Nolan, 2005

 

 

Altre letture fondamentali

 

Andrea Pazienza, Zanardi

Art Spiegelman, Maus

Attilio Micheluzzi, Dal Tanganika al Khyber

David B., Il grande male

Dino Battaglia, Racconti

Francesca Ghermandi, Grenuord

Gipi, Unastoria

Jiro Taniguchi, L'uomo che cammina

Miller-Romita Jr., Devil: L'uomo senza paura

Moore-Bolland, Batman: The Killing Joke

Nizzi-Magnus, Tex: La valle del terrore

Pratt-Manara, Tutto cominciò con un'estate indiana

Robert Crumb, Fritz il gatto

Tamburini-Liberatore, Ranxerox

Will Eisner, Contratto con Dio

Metodi didattici

Lezioni frontali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Frequentanti con almeno 1/3 di presenze

Per sostenere l'esame lo studente dovrà approfondire il contenuto dei due testi fondamentali e delle dispense fornite, più tre testi scelti fra quelli proposti nella Bibliografia: due relativi alla sezione “Linguaggio” e uno nella sezione “Storia, personaggi, autori”.

Frequentanti con almeno 2/3 di presenze

Per sostenere l'esame lo studente dovrà approfondire il contenuto dei due testi fondamentali e delle dispense fornite, più due testi scelti fra quelli proposti nella Bibliografia: uno relativo alla sezione “Linguaggio” e uno nella sezione “Storia, personaggi, autori”.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Enrico Giovanni Battista Fornaroli