01567 - ECONOMIA DELL'IMPRESA

Anno Accademico 2014/2015

  • Docente: Emanuele Bacchiega
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SECS-P/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Emanuele Bacchiega (Modulo 1) Emanuele Bacchiega (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea in Economia dell'impresa (cod. 0909)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente conosce i fondamenti dell'analisi economica del comportamento dell'impresa. In particolare, lo studente è in grado di: - analizzare la struttura dell'impresa e i vincoli di incentivi che la regolano; - analizzare e valutare il comportamento dell'impresa in relazione al mercato in cui opera; - analizzare e valutare le scelte di breve e lungo periodo dell'impresa.

Contenuti

Concetti fondamentali
1) Organizzazione industriale: cosa, come e perché.
2) Fondamenti di microeconomia.
3) Struttura di mercato e potere di mercato.
4) Tecnologia e costi di produzione.
Il potere di monopolio in teoria e in pratica
5) Discriminazione di prezzo e monopolio: i prezzi lineari.
6) Discriminazione di prezzo e monopolio: i prezzi non lineari.
7) Varietà e qualità del prodotto nel monopolio.
La concorrenza oligopolistica
8) concorrenza nelle quantità e nei prezzi.
9) Strategie anticompetitive.
10) Relazioni contrattuali tra imprese.
11) Concorrenza non di prezzo.
12) Regolamentazione.

Testi/Bibliografia

Lynne Pepall, Daniel J. Richards, George Norman e Giacomo Calzolari, Organizzazione industriale, McGraw-Hill, Milano, ultima edizione.

Ulteriori riferimenti verranno comunicati durante le lezioni.


Metodi didattici

Lezioni frontali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame scritto, composto di domande di teoria ed esercizi.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Emanuele Bacchiega