04839 - ECONOMIA REGIONALE

Anno Accademico 2014/2015

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Economia e politica economica (cod. 8420)

Conoscenze e abilità da conseguire

Obiettivo del corso è di fornire allo studente gli strumenti necessari ad applicare la teoria economica più recente all'analisi dei temi e dei problemi dell'economia regionale: i fattori che determinano la crescita regionale e la localizzazione delle industrie. Alla fine del corso, ci si attende che lo studente: - possieda una conoscenza approfondita delle forze economiche operanti a livello regionale - sia in grado di comprendere i processi di localizzazione industriale e le determinanti delle disparità regionali in termini di reddito, sia nel breve che nel lungo periodo.

Contenuti

Prerequisito consigliato per poter seguire proficuamente il corso è aver superato un esame di Microeconomia a livello di Laurea Magistrale (come 32424 - Microeconomia Avanzata). Questo è il piano delle lezioni:

Argomento 1:Introduzione ed alcuni fatti stilizzati (BGM Cap. 1)

Argomento 2:Il modello Dixit-Stiglitz di concorrenza monopolistica (CMT Cap. 3; BGM Cap. 3)

Argomento 3:Commercio interregionale e dimensione del mercato (CMT Cap. 4; BGM Cap. 3)

Argomento 4:Il modello Core-Periphery (CMT Cap. 6; BGM Cap. 3 e Cap. 4)

Argomento 5:Le equazioni gravitazionali degli scambi commerciali (CMT Cap. 5)

Argomento 6:Misurare la concentrazione dell'attività economica nello spazio(CMT Cap. 10)

Argomento 7:Agglomerazione, costi di trasporto e crescita economica(Minerva & Ottaviano, 2009)

Argomento 8: Geografia economica e diseguaglianza internazionale (Redding & Venables, 2004)

Gruppo di lettura: Alcune lezioni del corso saranno dedicate alla presentazione orale (da fare aiutandosi con un Power-Point o un Pdf) da parte degli studenti di un articolo scientifico selezionato dal docente. Ogni articolo scientifico sarà presentato sotto la supervisione del docente da un gruppo formato da più studenti. La lista da cui scegliere l'articolo da presentare è la seguente (gli articoli sono disponibili in formato Pdf nella sezione Materiale didattico):

1) Combes, Pierre-Philippe & Lafourcade, Miren & Mayer, Thierry, 2005. "The trade-creating effects of business and social networks: evidence from France," Journal of International Economics, Elsevier, vol. 66(1), pages 1-29, May.

2) James E. Anderson & Eric van Wincoop, 2003. "Gravity with Gravitas: A Solution to the Border Puzzle," American Economic Review, American Economic Association, vol. 93(1), pages 170-192, March.

3) Thomas J. Holmes & John J. Stevens, 2002. "Geographic Concentration and Establishment Scale," The Review of Economics and Statistics, MIT Press, vol. 84(4), pages 682-690, July.

4) Hanson, Gordon, 2005. "Market potential, increasing returns and geographic concentration," Journal of International Economics, Elsevier, vol. 67(1), pages 1-24, September.

5) Antonio Ciccone & Giovanni Peri, 2011. "Schooling Supply and the Structure of Production: Evidence from US States 1950-1990," NBER Working Papers 17683, National Bureau of Economic Research, Inc.

6) Ciccone, Antonio & Hall, Robert E, 1996. "Productivity and the Density of Economic Activity," American Economic Review, American Economic Association, vol. 86(1), pages 54-70, March.

N.B. La lista potrà subire modificazioni in funzione del numero di studenti effettivamente frequentanti.

Testi/Bibliografia

Nonostante le lezioni siano impartite in Italiano, i libri di testo del corso sono in Inglese. Il primo libro di testo, abbreviato con la sigla CMT, è:

Combes P.-P., Mayer T., Thisse J.-F. (2008) Economic Geography: The Integration of Regions and Nations, Princeton University Press. ISBN: 978-0-691-13942-5. Una copia di questo libro di testo è disponibile per il prestito presso la Biblioteca del Dipartimento di Scienze Economiche in Strada Maggiore 45.

Il secondo libro di testo, abbreviato con la sigla BGM, è:

Brakman S., Garretsen H., van Marrewijk C. (2009) The New Introduction to Geographical Economics, Cambridge University Press. ISBN: 978-0-521-69803-0. Due copie di questo libro di testo sono disponibili presso la Biblioteca del Dipartimento di Scienze Economiche in Strada Maggiore 45 (una copia è disponibile per il prestito, l'altra è riservata alla consultazione interna); un'altra copia del testo è disponibile per il prestito presso la Biblioteca Walter Bigiavi.

Per l'Argomento 7 si farà riferimento a Minerva G.A., Ottaviano G.I.P. (2009) "Endogenous growth theories: agglomeration benefits and transportation costs," in R. Capello, P. Nijkamp (eds.), Handbook of Regional Growth and Development Theories, Cheltenham: Edward Elgar.

Per l'Argomento 8 si farà riferimento a Redding S., Venables A. J. (2004) "Economic geography and international inequality," Journal of International Economics, 62(1), pages 53-82.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Il voto finale all'esame, per un massimo di 33 punti che corrispondono a 30 e lode, viene ottenuto nel seguente modo.

28 punti vengono assegnati sulla base dell'esame scritto relativo agli argomenti trattati a lezione. I restanti 5 punti sono attribuiti in base alla presentazione effettuata durante i seminari ed in base ad una domanda in sede di prova scritta che verterà su uno qualsiasi degli articoli presentati durante i seminari.

Ai fini del riconoscimento dei 5 punti destinati agli articoli delle sessioni seminariali, per i non-frequentanti che non hanno potuto seguire il corso e presentare nelle sessioni seminariali, la presentazione orale (da fare aiutandosi con un Power-Point o un Pdf) di un articolo scelto liberamente tra quelli indicati sopra avverrà il giorno stesso dell'esame, subito dopo la prova scritta. Inoltre, i non-frequentanti dovranno comunque rispondere in sede di esame scritto ad una domanda che verterà su uno qualsiasi degli articoli presentati durante i seminari.

Se lo studente (frequentante o non-frequentante) non contribuisce alle presentazioni nelle sessioni seminariali e non risponde alla domanda sugli articoli delle sessioni seminariali in sede di prova scritta, il massimo punteggio che può raggiungere all'esame è 28, cioé il punteggio derivante dalle domande relative agli argomenti trattati a lezione.

Alcuni vecchi esami delle sessioni precedenti sono disponibili qui.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Gaetano Alfredo Minerva