- Docente: Enrico Maria Cervellati
- Crediti formativi: 6
- SSD: SECS-P/09
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea Magistrale in Amministrazione e controllo d'impresa (cod. 0910)
Conoscenze e abilità da conseguire
"Al termine del corso lo studente, nella prospettiva formativa della figura professionale del dirigente aziendale, possiede conoscenze teoriche ad applicative relative alla gestione finanziaria di un'impresa. In particolare, lo studente è in grado di apprendere: - le decisioni di finanziamento; - le decisioni di investimento; - le decisioni relative alla struttura finanziaria. "
Contenuti
Temi di finanza avanzata: analisi e pianificazione finanziaria con l'utilizzo di excel; valutazioni strumenti di debito (duration, convexity, ecc).
Testi/Bibliografia
TESTO FINANZA AZIENDALE TRADIZIONALE: Sarà utilizzato uno dei due seguenti testi alternativi.
Damodaran, A., Roggi, O. (2011) Finanza aziendale. Applicazioni per il management, 3 edizione, Apogeo: http://www.apogeonline.com/libri/9788850330331/allegato/materiali
Ross, S., Hillier, D., Westerfield, R., Jaffe, J., Jordan, B. (2012) Finanza aziendale, ed. it. a cura di Sandro Fova, McGraw Hill Italia: http://www.ateneonline.it/ross/areadocenti.asp
Si consiglia di non acquistarlo prima che venga comunicato ufficialmente quale utilizzare.TESTO FINANZA AZIENDALE COMPORTAMENTALE:
Shefrin, H. Finanza aziendale comportamentale, Apogeo, 2007.
Metodi didattici
Lezioni, casi, esercizi.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto obbligatorio, orale opzionale
Strumenti a supporto della didattica
Slides, casi ed esercizi in excel.
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.unibo.it/docenti/enrico.cervellati
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Enrico Maria Cervellati