59766 - STORIA DELLA FILOSOFIA - ATTIVITA' INTEGRATIVA (1)

Anno Accademico 2014/2015

  • Docente: Annarita Angelini
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: M-FIL/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lettere (cod. 0958)

Contenuti

Gli studenti che intendono seguire le lezioni possono concordare con la docente una parte (corrispondente ai 5 cfu dell'attività integrativa) del corso di Storia della filosofia per gli studenti del Corso di laurea in Filosofia. E' pertanto indispensabile prendere contatto direttamente con la docente. 

Gli studenti che hanno necessità di integrare i crediti già acquisiti e che non intendono frequentare le lezioni, sono tenuti al seguente programma:                                                                            Filosofia e filologia simbolica Linguaggio, mito, storia, arte, ritualità, religione compongono un universo articolato e relativamente autonomo rispetto a quello trascendente e ideale e  a quello, ricettivo e mimetico, dei sensi: un terzo sistema simbolico del quale non Dio né la natura, ma l'uomo è (in gran parte) artefice e legislatore; una diversa dimensione della realtà entro la quale immagini, parole, sentimenti, opinioni,  si organizzano tra loro e prendono il sopravvento sull'immediata oggettività del mondo. Attraverso la nozione di “forma simbolica”, E. Cassirer (1923) ha reimpostato la filosofia come “morfologia” dell'esperienza umana, inevitabilmente competente anche nei campi delle altre discipline nelle quali si esprime la “funzione formatrice” dell'attività spirituale e culturale. A partire dalla nozione cassireriana di forma simbolica e dalla definizione di uomo come animal symbolicum, il corso affronterà alcuni momenti esemplari della cultura filosofica occidentale nei quali il simbolo e la dimensione simbolica si configurano come “organo necessario del pensiero”. Particolare attenzione verrà riservata al linguaggio.  Le lezioni si soffermeranno in particolare sui seguenti testi: Platone, Cratilo, Proclo, Commento al Cratilo, Leonardo, Libro della pittura, F. Bacone, De sapientia veterum, G.B. Vico, La  scienza nuova.

Testi/Bibliografia

Per gli studenti che frequentano parte del corso di Storia della filosofia: dovranno concordare con la docente parte dei testi previsti per il corso.

Per gli studenti che non frequentano:

E. Cassirer, Saggio sull'uomo, tr. it. Roma, Armando Editore, 1968 (e ristampe successive)
E. Cassirer, Simbolo, mito e cultura, tr. it. Roma-Bari, Laterza, 1981 (solo pp. 59-72, 103-145, 149-199) 

inoltre:
un'operaa scelta tra le seguenti, affrontata con l'ausilio della lettura introduttiva  indicata:


a) Platone, Cratilo (qualunque edizione, preferibilmente con testo greco a fronte)
F. Adorno, Introduzione a Platone, collana I Filosofi, Roma-Bari, Laterza, 2008 (o ristampe precedenti)

b) Proclo, Lezioni sul Cratilo, tr. it., a cura di F. Romano, Catania, Università, 1989
M. Di Pasquale Barbanti, Proclo tra filosofia e teurgia,  Catania, Bonanno, 1983.


c) Leonardo da Vinci, Libro di Pittura, qualunque edizione integrale dal Codice Vaticano Urb. Lat. 1270 (N.B.: spesso, nelle ed. economiche, è indicato con il titolo di Trattato di Pittura, pertanto verificare se si tratti della versione integrale del Cod. Vat. Urb. Lat. 1270;  recente ed. in facsimile della prima ed. nazionale, Firenze, Giunti, 1995)
A. Chastel,  Leonardo da Vinci, studi e ricerche 1952-1990, tr. it.,   Torino, Einaudi, 1995

d) F. Bacone, Sapienza degli antichi, tr. it, Milano, Bompiani, 2000
P. Rossi, Bacone. Dalla magia alla scienza, Torino, Einaudi, 1974 e rist. successive (o ed. Laterza, 1957), solo cap. III: Le favole antiche, pp. 130-220
  


e) G. B.  Vico, Principi di una scienza nuova… 1744, in Opere, a cura di A. Battistini, Milano, Mondatori, 1990
M. Sanna, La fantasia che e l'occhio dell'ingegno: la questione della verità e della sua rappresentazione in Vico, Napoli, Guida, 2001.

Metodi didattici

Le lezioni  sono volte a introdurre la questione proposta e a inquadrarla nel contesto filosofico-culturale cui è riferita.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale. Si raccomanda di avere con sé i testi in sede di esame.
Gli studenti che hanno frequentato le lezioni potranno concordare lavori individualizzati (scritti o orali) su autori e tematiche relative al corso.

Strumenti a supporto della didattica

Per gli studenti che frequentano le lezioni: si rimanda alla sezione corrispondente del programma di Storia della filosofia. Per gli studenti che non frequentano: si rinnova l'invito a prendere contatto con la docente.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Annarita Angelini