- Docente: Attilio Forino
- Crediti formativi: 6
- SSD: FIS/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Fisica (cod. 8007)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente possiede una panoramica degli esperimenti più importanti e fondamentali per la Fisica Nucleare e Subnucleare che hanno permesso di fare importanti scoperte in tale campo di indagine, oltre che delle ricadute culturali in senso più ampio.
Contenuti
La scoperta del nucleo e del neutrone.
La diffusione di elettroni su nuclei e la distribuzione della carica elettrica.
Il decadimento beta e la scoperta del neutrino.
La scoperta dei raggi cosmici e delle particelle subnucleari.
Le proprieta' intrinseche delle particelle.
La scoperta dell'antimateria.
Il modello a quark dei barioni e dei mesoni.
La diffusione anelastica di elettroni di alta energia sui nucleoni e la scoperta di costituenti elementari.
La scoperta dei mediatori dell'interazione forte.
La scoperta dei quark c, b, t, e del leptone tau-.
La scoperta dei mediatori dell'interazione debole: i bosoni vettoriali W+- e Z°.
La scoperta della violazione della parita' , della coniugazione di carica e del time-reversal nelle interazioni deboli.
Il fenomeno dell'oscillazione nei mesoni K° , D° e B°.
La scoperta di vari tipi di neutrini: nue, numu, nutau.
Il problema della massa dei neutrini; l'oscillazione dei neutrini.
Testi/Bibliografia
E. Segrè: “Nuclei e particelle”, Ed. Zanichelli, Bologna
S. Braibant, G. Giacomelli, M. Spurio: “Particelle e interazioni fondamentali”,
Ed. Springer Verlag Italia, Milano.
Metodi didattici
Lezioni.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame finale orale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Attilio Forino