Scheda insegnamento
-
Docente Maria Teresa Moscato
-
Crediti formativi 12
-
SSD M-PED/01
-
Modalità didattica Convenzionale - Lezioni in presenza
-
Lingua di insegnamento Italiano
-
Campus di Bologna
-
Corso Laurea Magistrale in Discipline della musica (cod. 0967)
Anno Accademico 2014/2015
Conoscenze e abilità da conseguire
Alla fine del corso lo studente ha in primo luogo riesaminato e riorganizzato teorie e modelli dell'insegnamento/apprendimento intenzionale in contesti istituzionali diversi; ha definito una propria personale concezione dellinsegnamento e della formazione; è divenuto capace di riconoscere e definire i principali principi di metodo e modelli didattici in azione. Ad un secondo livello di approfondimento il corso intende far sperimentare in aula agli studenti un vissuto da insegnante/formatore, attraverso la simulazione di conduzioni tutoriali e animazioni di gruppo, oppure di lezioni frontali, con la successiva valutazione/discussione in aula. Alla fine del corso lo studente ha sperimentato se stesso nel ruolo di formatore (sia pure in simulazione) e ha acquisisto un orientamento nella specifica condotta professionale delineata.
Contenuti
- L'insegnamento come categoria di azioni umane e la sua
fenomenologia. Modelli didattici storicamente proposti nella scuola
occidentale e italiana: l'insegnamento sistematico, la
programmazione per obiettivi, i metodi induttivi e la didattica
laboratoriale. Le qualità del docente efficace in termini
comunicativi, organizzativi e valutativi. Le strategie didattiche
nella gestione d'aula. L'ascolto attivo come principio generale di
metodo.
- Esercitazioni e simulazioni in aula. Lavoro sul caso.
- Elementi di storia della scuola secondaria italiana
Dati gli obiettivi formativi di questo corso, è necessario che
tutti gli studenti (anche e soprattutto se non frequentanti), si
iscrivano ad esso tramite colloquio diretto con il docente,
concordando in quella sede una specifica esercitazione
individuale (simulazione didattica in aula, oppure relazione
scritta relativa ad esperienze personali). Si raccomanda
caldamente di iscriversi ad inizio corso, e comunque non oltre
il 30 novembre 2014. Iscrizioni in data successiva
comporteranno inevitabilmente una più tardiva ammissione agli esami
finali. Si raccomanda ai Sigg.ri Studenti di leggere con attenzione
tutto il programma e le sue note prima di scegliere il
corso.
Le lezioni si tengono dalle ore 11 alle ore 13, lunedì, martedì
e giovedì, con inizio 29 settembre 2014, in Aula C, Via
Zamboni 34 lunedì e martedì e in Aula VII di Via Zamboni 38
il giovedì. Il corso si concluderà il 15 dicembre 2014. La
frequenza si consegue con ventidue ore di presenza attestata dalle
firme per quanti seguono il corso da 6 cfu (30774) e con 44 ore di
presenza per quanti seguono il corso da 12 cfu (28657). Gli
studenti possono distribuire la frequenza sull'intero corso,
indipendentemente dalla suddivisione in due periodi, in maniera
funzionale allo svolgimento di esercitazioni e simulazioni. Per
conseguenza il primo appello di esami utile sarà fissato in
ogni caso entro la prima decade di gennaio 2015, dopo la
conclusione dell'intero corso da 12 cfu.
Testi/Bibliografia
1. M. T. MOSCATO, Diventare insegnanti. Verso una teoria
pedagogica dell'insegnamento, Brescia, La Scuola, 2008.
2. M. T. MOSCATO, Preadolescenti a scuola. Insegnare nella
secondaria di primo grado, Milano, Mondadori, 2013.
Gli studenti che hanno scelto di seguire il corso da 12 cfu
(28657), devono aggiungere un secondo testo, a scelta fra:
a) M. T. MOSCATO (a cura di), Insegnare scienze umane,
Bologna, CLUEB, 2007;
b) M. T. MOSCATO (a cura di), Progetti di cittadinanza.
Esperienze di educazione stradale e convivenza civile nella scuola
secondaria, Milano, F. Angeli, 2011 (in particolare concentrandosi
sulle pp. 17-145; 167-189; 217-239.
c) M. T. MOSCATO, Il viaggio come metafora pedagogica,
Brescia, la Scuola, 1994 (questo testo è consigliato a quanti non
avessero mai seguito, nella triennale, un corso di pedagogia
generale).
NB: Gli studenti non frequentanti devono sempre aggiungere il
volume M. T. Moscato, Il sentiero nel labirinto, Brescia, La
Scuola, 1998, a meno di non concordare con il docente una
lettura personale diversa. Devono leggere per intero il volume per
l'esame da 12 cfu e i capp. dal IV al VII per l'esame da 6 cfu.
Metodi didattici
Lezioni frontali, lezioni partecipate, esercitazioni e simulazioni
in aula, lavoro individuale dello studente assistito in termini
tutoriali.
Avvertenze organizzative:
Data la specifica organizzazione di questo corso, è probabile
che la sequenza degli argomenti affrontati durante le lezioni non
segua in maniera lineare l'esposizione contenuta nei testi indicati
a supporto. Si suggerisce agli studenti frequentanti di utilizzare
un proprio sistema di appunti (una sorta di "diario di bordo") in
cui individuare di volta in volta l'elemento essenziale che è stato
oggetto di lezioni/discussioni/riflessioni, insieme alle proprie
osservazioni personali. L'uso di tale strumento serve a rendere la
partecipazione alle discussioni in aula non casuale né
estemporanea. Il Diario personale sul corso potrebbe costituire
oggetto di esercitazione e per conseguenza di valutazione.
Si ricorda che la frequenza può essere conseguita per tutta la
durata del corso.
L'esercitazione personale costituisce parte integrante del lavoro
richiesto allo studente, ed essa va concordata individualmente al
momento dell'iscrizione al corso. Le esercitazioni saranno di tre
tipi:
- Lezione/ attività simulata in aula (se ne possono avere un
numero comunque limitato e ad esaurimento spazi, e quindi
possono sceglierla solo coloro che la chiederanno per primi);
- Relazione su una esperienza/ attività/ tirocinio, già compiuta
dallo studente, che sia congruente con gli obiettivi del
corso.
- Relazione di tipo autoriflessivo, con cui lo studente analizza il
proprio percorso formativo alla luce delle categorie
teorico-pedagogiche proposte nel corso.
Le relazioni scritte devno essere contenute fra un minimo di 6
cartelle (12.000/15.000 battute) e un massimo di 10 cartelle
(20.000 battute). Vanno inviate al docente in copia cartacea,
presso al sede del Diaprtimento delle Arti, in busta chiusa (anche
per posta).
Solo eccezionalmente verrà ammessa e autorizzata una trasmissione
via mail. In ogni caso, la relazione va consegnata dieci
giorni prima della data ipotizzata per il colloquio.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame finale è costituito da un colloquio orale, al cui interno
verranno valutate le esercitazioni svolte dagli studenti in aula o
le relazioni assegnate individualmente. A partire dalla metà di
gennaio 2015, gli appelli avranno cadenza pressocchè mensile, fino
al giugno 2015. Ci si prenota per l'esame inviando una mail al
docente (mariateresa.moscato@unibo.it) e si attende conferma della
data, in relazione all'avvenuta valutazione dell'esercitazione.
In ogni caso, la valutazione delle prove individuali e del
colloquio, in rapporto agli obiettivi professionalizzanti del
corso, mirerà ad individuare non soltanto le conoscenze
specifiche acquisite, ma anche il grado di riflessività
personale e professionale raggiunto.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maria Teresa Moscato