Scheda insegnamento
-
Docente Roberto Caterina
-
Crediti formativi 6
-
SSD M-PSI/01
-
Modalità didattica Convenzionale - Lezioni in presenza
-
Lingua di insegnamento Italiano
-
Campus di Bologna
-
Corso Laurea Magistrale in Discipline della musica (cod. 0967)
Anno Accademico 2014/2015
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce i principali approcci allo studio del rapporto tra musica ed emozioni in un'ottica multidisciplinare, attraverso lo studio delle prospettive filosofiche, musicologiche, psicologiche, biologiche ed antropologiche e delle ricerche più recenti in questo ambito. Inoltre, conosce le principali problematiche relative al rapporto musica-emozioni nei momenti della composizione, dell'esecuzione e dell'ascolto. Acquisisce capacità di analisi dell'ambiente sonoro e musicale urbano e del rapporto esistente tra ascolto musicale e vita quotidiana. Consegue infine una conoscenza avanzata di come la ricerca psicologica possa operare in campo musicale, sulla formulazione delle ipotesi teoriche e sugli strumenti operativi adottati.
Contenuti
Musica ed emozioni: prospettive multidisciplinari. Teorie psicologiche sulle emozioni. L'influenza della struttura musicale sull'espressione emotiva. La comunicazione delle emozioni nell'esecuzione musicale. Vissuti emotivi nell'ascolto musicale quotidiano. Prospettive didattiche.
Testi/Bibliografia
1) P. Juslin and John Sloboda, Music and Emotion. Theory and Research, Oxford University Press, Oxford, 2001.
o in alternativa i seguenti testi in lingua italiana:
1) L. Marconi, Musica Espressione Emozione, CLUEB, Bologna, 2001.
2) R. Caterina, G. Magherini e S. Nirenstein Katz (a cura di). Crescere con la musica. Dal corpo al pensiero musicale. Firenze: Nicomp, 2009.
3) I. Peretz, La musica e il cervello, in J. J. Nattiez (a cura di) Enciclopedia della Musica, Vol. 2, Torino: Einaudi, 2004, pp. 241-270.
4) I. Deliege, La percezione della musica, in J. J. Nattiez (a cura di) Enciclopedia della Musica, Vol. 2, Torino: Einaudi, 2004, pp. 305-334.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Per gli studenti frequentanti (almeno i 2/3 delle lezioni) si
prevedono due distinti momenti di verifica: 1) una
presentazione in piccoli gruppi da 2 a 5 studenti in data da
concordarsi dopo la fine delle lezioni: la presentazione in ppt
riguarderà un argomento del corso, ognuno dei partecipanti dovrà
dare un apporto individuale ben identificabile. La prova avrà un
tempo prestabilito e sarà da me supervisionata sia per l'argomento
prescelto sia per l'eventuale bibliografia; la presentazione potrà
essere un lavoro di approfondimento di specifiche tematiche; 2) Un
colloquio individuale sugli argomenti trattati a lezione. La
valutazione sarà data dalla media dei giudizi conseguiti
nelle due prove.
Per gli studenti non frequentanti (o per gli studenti frequentanti
che preferiscono questo tipo di verifica) si procederà ad un
esame orale. Le domande riguardano i testi indicati in
programma.
Bisogna prenotarsi utilizzando la lista on line
"almaesami" a partire da circa 15 giorni prima dell'appello
fino al giorno precedente all'esame.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni in power point. Esempi musicali. Materiali didattici.
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.webalice.it/roberto.caterina
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Roberto Caterina