Scheda insegnamento
-
Docente Giuseppina La Face
-
Crediti formativi 12
-
SSD L-ART/07
-
Modalità didattica Convenzionale - Lezioni in presenza
-
Lingua di insegnamento Italiano
-
Campus di Bologna
-
Corso Laurea Magistrale in Discipline della musica (cod. 0967)
Anno Accademico 2014/2015
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente raggiunge la conoscenza e il possesso dei fondamenti della Pedagogia e della Didattica musicale, con particolare riferimento alla Didattica dell'ascolto e della comprensione musicale. La frequenza al corso presuppone la conoscenza dei rudimenti di teoria musicale e della Pedagogia generale.
Contenuti
Il corso inizia lunedì 2 febbraio 2015 e si tiene nei giorni di
Lunedì e Giovedì; dalle 17 alle 19 il Lunedì e dalle 11 alle 13 e
dalle 13 alle 15 il Giovedì; in Salone Marescotti, via Barberia 4,
a Bologna.
Il programma consisterà di una parte teorica e di esercitazioni
pratiche relative alla Didattica dell'ascolto. Nelle esercitazioni,
gli studenti si cimenteranno in proprio nel progettare unità di
apprendimento.
Testi/Bibliografia
1. La musica tra conoscere e fare,
Atti del convegno, Bologna 16-17 maggio 2008, a cura di G. La Face
Bianconi e A. Scalfaro, Milano, Angeli, 2011; escluse le pp.
9-10 e 111-122.
2. Educazione musicale e Formazione,
Atti del convegno, Bologna 12-14 maggio 2005, a cura di G. La Face
Bianconi e F. Frabboni, Milano, Angeli, 2008; in particolare i
seguenti saggi:
▪ G. La Face Bianconi, Il cammino dell'Educazione musicale:
vicoli chiusi e strade maestre;
▪ A. Serravezza, L'educazione estetica alla musica;
▪ M. Giani, Canone retrogrado;
dallo stesso libro, uno tra i seguenti saggi, a scelta:
▪ L. Bianconi, La forma musicale come scuola dei
sentimenti;
▪ R. Pozzi, Il compositore come educatore. La prospettiva
pedagogica nei musicisti del Novecento;
▪ B. Vertecchi – R. Pozzi, L'apporto della lettura e della
scrittura musicale alla costruzione del repertorio dei
simboli.
3. G. La Face Bianconi, La Didattica
dell'ascolto, in «Musica e Storia», XIV, 2006, n. 3, pp.
511-541.
4. G. La Face Bianconi, Saperi
essenziali e conoscenze significative: il "Largo concertato" nel
"Macbeth" di Giuseppe Verdi, in La didattica del
melodramma, a cura di G. Pagannone, Lecce, Pensa
Multimedia, pp. 145-173.
5. G. La Face Bianconi, Didattica
dell'ascolto: "indizi" e lettura della musica, in "Pedagogia
più Didattica", n. 3, 2011, pp. 53-60.
6. L. Bianconi, La musica al
plurale, in Musica, ricerca e didattica. Profili culturali e
competenza musicale, a cura di Antonella Nuzzaci e
Giorgio Pagannone, Lecce, Pensa Multimedia, 2008, pp. 23-32;
anche in rete: punto B della “Bibliografia di pronto
intervento”, all'indirizzo
www.saggiatoremusicale.it/saggem/ricerca/bibliografia.
7. Quattro articoli a scelta dalla rubrica
"Gocce" del SagGEM - Gruppo per l'Educazione musicale
nell'Associazione culturale "Il Saggiatore musicale", all'indirizzo
http://wpress.muspe.unibo.it/gocce/.
8. Gli studenti si procurino la Dispensa,
reperibile nella Copisteria "Harpo", via Barberia 9, a
Bologna.
N.B. Chi fosse privo dei fondamenti della Pedagogia generale, se li
procuri leggendo F. Frabboni – F. Pinto Minerva, Introduzione
alla Pedagogia generale, Roma-Bari, Laterza, 2003 (esclusi i
seguenti capitoli: parte I, 1; parte II, 2; parte III, 3).
Chi non avesse frequentato il corso di Pedagogia musicale nel
triennio DAMS, e perciò non possedesse i rudimenti della
disciplina, se li procuri leggendo M. Della Casa, Educazione
musicale e curricolo, Bologna, Zanichelli, 1985, rist. 2002
(l'intera parte I, cap. 1, 2, 3 e 4; e parte II, cap. 5, 6, 7, 8, 9
e 10).
Metodi didattici
Il corso è svolto con la collaborazione del gruppo di ricerca
annesso alla cattedra di Pedagogia musicale.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
In sede d'esame, oltre alla bibliografia indicata, gli studenti
dovranno presentare per iscritto (3 cartelle) e discutere un'unità
d'apprendimento rivolta a classi della Scuola secondaria di I o di
II grado; dovranno inoltre riferire su due concerti o spettacoli di
musica d'arte cui abbiano assistito di recente (sommario
inquadramento storico dei brani ascoltati, valutazione
dell'esecuzione, ecc.: si presentino con i relativi programmi di
sala).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giuseppina La Face