Scheda insegnamento
-
Docente Paolo Gozza
-
Crediti formativi 12
-
SSD L-ART/07
-
Modalità didattica Convenzionale - Lezioni in presenza
-
Lingua di insegnamento Italiano
-
Campus di Bologna
-
Corso Laurea Magistrale in Discipline della musica (cod. 0967)
Anno Accademico 2014/2015
Conoscenze e abilità da conseguire
Al ternine del corso lo studente è in grado: (a) di conoscere sul piano storico l'evoluzione della teoria musicale europea, da Boezio a Rameau, raccordata alle idee filosofiche, scientifiche e artistiche nella tradizione culturale occidentale, con particolare riferimento alla Modernità (dal Rinascimento al Romanticismo); (b) di comprendere l'evoluzione delle forme, dei concetti, dei generi e degli stili musicali nella storia della musica europea in rapporto alla evoluzione delle forme, dei concetti, dei generi e degli stili di pensiero nella cultura filosofica e letteraria europea moderna; (c) di costruire congiunzioni e fertili continuità storiche tra la "filosofia della musica", nel suo statuto di "musicologia" dell'età moderna, con le altre storie e gli altri saperi inclusi nel concetto occidentale di filosofia e di filosofia della musica come sapere storico.
Contenuti
Titolo: La storia del piacere musicale.
L'argomento del corso di FdM 20134/15 (II semestre, febbraio-aprile 2014) è, come recita il titolo, la storia musicale del piacere, con particolare riferimento alla cultura settecentesca. Il corso avrà carattere sperimentale. Dopo un paio di settimane introduttive, volte a chiarire il concetto di Estetica musicale e le sue categorie, vorrei iniziare la lettura di fonti mederne e settecentesche che trattano il tema universale del piacere riferito alla musica.
Gli studenti frequentanti produrranno come prova d'esame un
elaborato scritto, che esponga in maniera adeguata il risultato del
proprio lavoro. Chi non potrà frequntare il corso sosterrà come
prova finale un colloquio col docente basato sulla lettura della
bibliografia d'esame, che verrà indicata a inizio
semestre.
Testi/Bibliografia
Sono opportune alcune letture di base, comuni agli studenti frequentanti e non. Si tratta delle pubblicazioni di Enrico Fubini e di Giovanni Guanti, del volumetto Estetica e musica. L'origine di un incontro, Bologna, CLUEB, di P. Gozza e A. Serravezza, e del libro di C. Dahlhaus, Estetica della musica, Astrolabio.
Altre letture e testi saranno individualizzati in relazione al concreto lavoro di ricerca svolto in classe.Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare il
docente per definire il programma di lettura individuali ai fini
del colloquio d'esame.
Metodi didattici
Lezione tradizionale frontale. Lettura e commento dei testi per l'esame. Discussione degli appunti degli studenti e loro revisione all'inizio di ogni settimana.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova scritta. Redazione di uno scritto concordato col docente.
Ulteriori dettagli saranno forniti nel corso delle lezioni.
Strumenti a supporto della didattica
Supporti visivi e audio
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paolo Gozza