28508 - FILOSOFIA DELLA MUSICA (LM)

Anno Accademico 2014/2015

  • Docente: Paolo Gozza
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: L-ART/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Discipline della musica (cod. 0967)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al ternine del corso lo studente è in grado: (a) di conoscere sul piano storico l'evoluzione della teoria musicale europea, da Boezio a Rameau, raccordata alle idee filosofiche, scientifiche e artistiche nella tradizione culturale occidentale, con particolare riferimento alla Modernità (dal Rinascimento al Romanticismo); (b) di comprendere l'evoluzione delle forme, dei concetti, dei generi e degli stili musicali nella storia della musica europea in rapporto alla evoluzione delle forme, dei concetti, dei generi e degli stili di pensiero nella cultura filosofica e letteraria europea moderna; (c) di costruire congiunzioni e fertili continuità storiche tra la "filosofia della musica", nel suo statuto di "musicologia" dell'età moderna, con le altre storie e gli altri saperi inclusi nel concetto occidentale di filosofia e di filosofia della musica come sapere storico.

Contenuti

Titolo: La storia del piacere musicale.

L'argomento del corso di FdM 20134/15 (II semestre, febbraio-aprile 2014) è, come recita il titolo, la storia musicale del piacere, con particolare riferimento alla cultura settecentesca. Il corso avrà carattere sperimentale. Dopo un paio di settimane introduttive, volte a chiarire il concetto di Estetica musicale e le sue categorie, vorrei iniziare la lettura di fonti mederne e settecentesche che trattano il tema universale del piacere riferito alla musica.

Gli studenti frequentanti produrranno come prova d'esame un elaborato scritto, che esponga in maniera adeguata il risultato del proprio lavoro. Chi non potrà frequntare il corso sosterrà come prova finale un colloquio col docente basato sulla lettura della bibliografia d'esame, che verrà indicata a inizio semestre. 

Testi/Bibliografia

Sono opportune alcune letture di base, comuni agli studenti frequentanti e non. Si tratta delle pubblicazioni di Enrico Fubini e di Giovanni Guanti, del volumetto Estetica e musica. L'origine di un incontro, Bologna, CLUEB, di P. Gozza e A. Serravezza, e del libro di C. Dahlhaus, Estetica della musica, Astrolabio.

Altre letture e testi saranno individualizzati in relazione al concreto lavoro di ricerca svolto in classe.

Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare il docente per definire il programma di lettura individuali ai fini del colloquio d'esame.


Metodi didattici

Lezione tradizionale frontale. Lettura e commento dei testi per l'esame. Discussione degli appunti degli studenti e loro revisione all'inizio di ogni settimana.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova scritta. Redazione di uno scritto concordato col docente. Ulteriori dettagli saranno forniti nel corso delle lezioni.

Strumenti a supporto della didattica

Supporti visivi e audio

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paolo Gozza