Scheda insegnamento
-
Docente Maurizio Giani
-
Crediti formativi 12
-
SSD L-ART/07
-
Modalità didattica Convenzionale - Lezioni in presenza
-
Lingua di insegnamento Italiano
-
Campus di Bologna
-
Corso Laurea Magistrale in Discipline della musica (cod. 0967)
Anno Accademico 2014/2015
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente consegue una approfondita conoscenza di temi e problemi specifici della storia dell'estetica musicale e la capacità di leggere criticamente i testi fondamentali della disciplina, dal punto di vista del lessico, delle argomentazioni e del contesto storico-culturale.
Contenuti
I modulo
Temi e problemi dell'estetica musicale dell'Otto e Novecento.
II modulo
Il bello musicale di Hanslick: genesi, struttura, evoluzione
del testo.
Testi/Bibliografia
I modulo
Carl Dahlhaus, L'estetica della musica, Roma, Astrolabio,
2009
Michela Garda, L'estetica musicale del Novecento. Tendenze e
problemi, Roma, Carocci, 2007
II modulo
Eduard Hanslick, Il bello musicale, trad. it. di M. Donà,
Milano, Martello, 1971, oppure di L. Distaso, Palermo, Aesthetica,
2001
Marta Tedeschini Lalli, Vom Musikalisch-Schoenen di Eduard
Hanslick dalla prima alla nona edizione, Firenze-Torino,
Passigli-De Sono, 1993
Maurizio Giani, La doppia verità nell'estetica di Hanslick,
in "Schola Salernitana" Annali 2000-2001, Salerno, Ripostes, 2001,
pp. 199-221
Metodi didattici
Lezione frontale
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maurizio Giani