Scheda insegnamento
-
Docente Maria Pia Casalena
-
Crediti formativi 6
-
SSD M-STO/04
-
Modalità didattica Convenzionale - Lezioni in presenza
-
Lingua di insegnamento Italiano
-
Campus di Bologna
-
Corso Laurea Magistrale in Discipline della musica (cod. 0967)
Anno Accademico 2014/2015
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente ha gli strumenti per esaminare le fasi più significative del processo risorgimentale, inserendole nella realtà di un paese ancora economicamente e socialmente arretrato, nel raffronto tra il succedersi degli eventi italiani ed europei e la costruzione delle "memorie patrie" e delle interpretazioni storiografiche che ne sono derivate.
Contenuti
Il corso ripercorrerà le fasi del processo risorgimentale a cominciare dal tardo Settecento fino alla caduta della Destra storica. Particolare attenzione sarà data ai testi prodotti dal patriottismo risorgimentale, siano essi di carattere istituzionale o di altra natura. Delle lezioni saranno dedicate alle interpretazioni storiografiche del Risorgimento, a partire dal tardo Ottocento per arrivare ai giorni nostri. Attenzione sarà data anche ai fenomeni di delegittimazione del Risorgimento ad opera di varie correnti di pensiero.
Programma analitico:
Le Repubbliche giacobine
L'età napoleonica
Il Congresso di Vienna e la Restaurazione in Europa e in Italia
I moti del 1820-21 e la Costituzione di Cadice
Cultura e politica negli anni Trenta dell'Ottocento
I moti del 1831
Mazzini
Il moderatismo
Gioberti
Il lungo Quarantotto degli italiani
La Repubblica romana
La Seconda Restaurazione
Il Piemonte di Cavour e di Vittorio Emanuele II
La Società nazionale
Il 1859-1860
La proclamazione del Regno d'Italia
La Destra storica e il completamento dell'unificazione
Interpretazioni storiografiche
L'Antirisorgimento
Testi/Bibliografia
G. Pécout, Il lungo Risorgimento. La nascita dell'Italia contemporanea (1770-1922), Milano, Bruno Mondadori, 1999, capitoli 1-5
M.P. Casalena, Il Risorgimento nella storia d'Italia, Bologna, Archetipolibri, 2010
A.M. Banti - A. Chiavistelli - L. Mannori - M. Meriggi (a cura di), Atlante culturale del Risorgimento, Roma-Bari, Laterza, 2011, voci: Progresso, Risorgimento, Nazione, Liberali/Liberalismo, Esilio, Moderati/Democratici, Papa, Costituzione, Unità, Opinione pubblica, Indipendenza
M.P. Casalena (a cura di), Antirisorgimento. Appropriazioni, critiche, delegittimazioni, Bologna, Pendragon, 2013, pp. 3-25
Metodi didattici
Lezioni frontali
Discussione dei testi presentati a lezione
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica finale consiste in un esame orale sui testi indicati in bibliografia. Lo studente dovrà dimostrare di averne fatto un'attenta lettura critica.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maria Pia Casalena