37597 - ARCHITETTURA TECNICA T-2

Anno Accademico 2013/2014

  • Docente: Angelo Mingozzi
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: ICAR/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Ingegneria edile (cod. 0921)

Conoscenze e abilità da conseguire

Studio dei materiali da costruzione e degli elementi costruttivi, in rapporto alla tipologia edilizia. Lettura dell'organismo architettonico e della sua articolazione.Studio del rapporto tra evoluzione tecnologica e processi edilizi. Criteri normativi ed articolazione dell'iter progettuale.

Contenuti

Obiettivo generale del corso è fornire elementi di metodo utili alla lettura critica e al governo nelle diverse fasi del processo decisionale della complessità multiscalare e multidisciplinare tipica dell'approccio ecosostenibile alla progettazione edilizia con particolare riferimento alla scala tecnologica. 

Vengono analizzati sinteticamente alcuni tra principali strumenti prestazionali di indirizzo e valutazione dell'ecosostenibilità degli interventi insediativi e architettonici.

Vengono approfonditi due aspetti specifici, ma esemplificativi della necessità di un approccio integrale alla progettazione, entrambi riconducibili all'uso razionale della risorsa “sole” nel progetto dell'organismo insediativo ed e architettonico: il controllo dell' “impatto sole-aria” e il progetto dell'illuminazione naturale.

Sono inoltre presentati e analizzati criticamente casi di studio e realizzazioni significativi, alcuni dei quali potranno essere oggetto di visita guidata.

Gli argomenti trattati nel corso sono aplicati nell'esercitazione progettuale che sarà svolta, in gruppi di massimo cinque studenti. L'esecitazione, in una prima parte, affronta la lettura dell'organismo architettonico e della sua articolazione, degli elementi costruttivi e dei materiali utilizzati di uno dei casi di studio presentati;  ai diversi gruppi verrà assegnata una specifica tecnologia costruttiva che dovrà essere analizzata e presentata criticamente; la seconda parte dell'esercitazione affronta la riprogettazione del sistema tecnologico dell'edificio scelto come caso di studio con la tenologia assegnata al gruppo.

 

 

Testi/Bibliografia

Il “materiale didattico”, tutto disponibile su Alma DL, è organizzato per capitoli che riprendono la struttura delle lezioni.

Metodi didattici

lezioni frontali e revisione critica dell' esercitazione

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica del raggiungimento degli obiettivi formativi avviene attraverso la discussione critica dell'esecitazione progettuale.

Il voto finale d'esame si basa sugli esiti della discussione della presentazione, su supporto informatico, della esercitazione progettuale di gruppo e sulle risposte individuali a domande inerenti gli argomenti del corso.

Strumenti a supporto della didattica

Materiale fornito dal docente e riperibile su Alma-DL; software didattico per verifiche progettuali

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Angelo Mingozzi