17636 - ECONOMIA DELL'ARTE

Anno Accademico 2013/2014

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea in Economia del turismo (cod. 0908)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si propone di analizzare i problemi economici del mercato dell'arte e dell'industria della creativita'. Il corso propone inoltre un'analisi economica dei settori dei beni culturali, dell'arte dal vivo, dell'arte visiva e dei comparti cinematografici, editoriale e televisivo.

Contenuti

arte ed economia mercato dell'arte;  prezzo e valore;  equilibrio di mercato; la domanda e l'offerta di beni e servizi d'arte;   il lavoro e la selezione degli artisti;    l'intervento pubblico sul mercato dell'arte;    beni culturali e musei;  mostre temporanee e permanenti;    l'arte dal vivo; spettacoli e festival;    l'arte riprodotta; disco, cinema e libro;    l'arte visiva;    le aste d'opere d'arte

Testi/Bibliografia

G. Candela, A.E. Scorcu, Economia delle arti, ultima ed. Zanichelli, Bologna
slides a cura del docente

Metodi didattici

lezione frontale;  interventi di esperti esterni

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

esame scritto La verifica dell'apprendimento avviene attraverso il solo esame finale, che accerta l'acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese tramite lo svolgimento di una prova scritta della durata di 1 ora. Non è prevista nessuna prova parziale. Non è possibile tenere con sè libri, appunti o apparecchiature elettroniche durante l'esame. La registrazione all'esame è obbligatoria e gli studenti devono registrarsi attraverso AlmaEsami secondo le regole generali della Scuola di Economia, Management e Statistica. Il punteggio finale è di 30 punti e il minimo per superare l'esame è di 18/30

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Antonello Eugenio Scorcu