- Docente: Luigi Guerra
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Educatore sociale e culturale (cod. 0995)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente - Sa utilizzare semplici applicativi per documentare materiali di osservazione relativi a singole tipologie di clienti dei servizi in cui opera e ai contesti esistenziali che in essi si producono. - sa utilizzare strumentazioni digitali per la progettazione e il monitoraggio di attività educative - utilizza in modo convenzionale le principali tecnologie dell'informazione e della comunicazione per progettare e documentare percorsi educativi rivolti agli interlocutori dei servizi in cui opera.
Contenuti
Il corso è organizzato in modalità
laboratoriale: occorre visionare il calendario
e iscriversi alla lista corrispondente al programma scelto.
CI SI ISCRIVE ALLE LISTE SU ALMAESAMI!
Fare attenzione a iscriversi alla lista corrispondente (indicante
il "Gruppo D") e di visionare bene anche il calendario. Una volta
iscritti ci si può cancellare solo entro la data di chiusura della
lista. Non ci si può iscrivere contemporaneamente a più di una
lista.
E' pertanto vivamente consigliato frequentare il laboratorio (che
ha OBBLIGO DI FREQUENZA) cui si è iscritti!
La lavagna oltre lo schermo. La LIM e le potenzialità didattiche
La LIM - Lavagna Interattiva Multimediale è uno schermo dalle
dimensioni di una tipica lavagna di ardesia, sul quale un
videoproiettore proietta l'immagine del PC, preferibilmente
collegato a Internet e che, grazie a specifici software, è
sensibile al tatto, come i monitor touch screen. Quindi, con il
tocco di una “penna” (o di un dito, in funzione dei diversi modelli
presenti sul mercato) si attivano icone, funzioni per scrivere,
selezionare, disegnare, aprire documenti, eseguire giochi
didattici, simulazioni, test di valutazione, collegarsi ad
Internet, eseguire quindi tutto ciò che è normalmente possibile da
PC agendo direttamente sulla lavagna come si trattasse di un mouse.
Si unisce in questo modo l'efficacia dei software che già si
utilizzano a quelli specifici della Lavagna, le cui potenzialità
possono consentire una vera e propria rivoluzione nella didattica,
rappresentando l'evoluzione del rapporto scuola e tecnologie fino
ad ora centrato quasi esclusivamente sull'uso del PC e incidendo
sulle relazioni - interazioni e sulle dinamiche di classe.
In sostanza, la LIM è come una superficie che riproduce lo schermo
del PC in grande, con una differenza sostanziale rispetto alla
semplice proiezione: non permette solo di ingrandire l'immagine, ma
anche di interagire su di essa, modificando e salvando tutto ciò
che vi appare. Si potrebbe dire che la LIM coniuga lavagna
d'ardesia e risorse digitali, non fosse che, rispetto alla lavagna
tradizionale, lo sfruttamento delle potenzialità di riproduzione,
modifica e conservazione permette di avere a disposizione “migliaia
di schermi e di lavagne”.
Obiettivi del laboratorio/modulo:
Tramite la conoscenza e la sperimentazione di hardware e software e
lo studio delle differenti possibili applicazioni, il laboratorio
si pone l'obiettivo di analizzare alcune delle potenzialità della
LIM, strumenti che anche in Italia stanno diffondendosi in ambito
didattico, raccogliendo numerosi consensi sia per la sua natura di
tecnologia al servizio dell'intera classe, sia per le dinamiche di
insegnamento/apprendimento e di relazione attivate.
Calendario delle lezioni (verificare
sulla pagina
degli orari):
3/04 h 15-18.45
4/04 h 13-15
10/04 h 17-18.45
11/04 h 13-15
24/04 h 17-18.45
08/05 h 15-18,45
09/05 h 17-18.45
Testi/Bibliografia
- Daniele Barca, La classe che verrà?, in Rassegna dell'istruzione, n. 4-5, 2007/2008, pp. 57-71
- Roberto Maragliano, Nuovo manuale di didattica multimediale, Bari, Editori Laterza, 2004
- http://www.usp.scuole.bo.it/marconi/wiidea/index.php
- Scuolaer, Le lavagne interattive migliorano i risultati scolastici, http://www.scuolaer.it/page.asp?IDCategoria=129&IDSezione=380&ID=117545
- Scuolaer, Lavagne interattive Smart Board :Il VI Circolo Didattico di Modena ha sviluppato un innovativo progetto di apprendimento cooperativo mirato a supportare gli alunni stranieri con difficoltà d'integrazione e due studenti diversamente abili http://www.scuolaer.it/page.asp?IDCategoria=133&IDSezione=392&ID=166476
- Le lavagne interattive e le possibili applicazioni con alunni in difficoltà : http://www.leonardoausili.com/archivio86.htm
- Vocescuola Una lavagna interattiva con meno di 100$: http://www.vocescuola.it/tag/lavagna_interattiva
- Scuola 8.0 LIM per la didattica : http://www.usp.scuole.bo.it/scuola8/index.php
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Il corso è organizzato in modalità laboratoriale per cui può prevedere sia prove pratiche valutate dal docente durante gli incontri sia prove/elaborati da presentare o consegnare al docente al termine degli incontri.
In ogni caso la verbalizzazione sarà effettuata, durante gli orari di ricevimento o in date concordate con il docente di riferimento, presso lo studio del prof. Guerra.
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni si svolgono nel laboratorio di informatica con una postazione PC per studente, videoproiettore, lavagna interattiva.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Luigi Guerra