- Docente: Ivanoe Tozzi
- Crediti formativi: 12
- SSD: SECS-P/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea Magistrale in Amministrazione e controllo d'impresa (cod. 0910)
Conoscenze e abilità da conseguire
"Al termine del corso lo studente, nella prospettiva formativa della figura professionale del dirigente aziendale, conosce i principali strumenti di controllo direzionale diretti alla programmazione della gestione, all'analisi e alla programmazione. Al termine del corso lo studente è in grado di analizzare: - le ipotesi di gestione alla base del sistema di budget; - i budget operativi; - i budget di sintesi; - i criteri di progettazione del sistema di reporting; - l'utilizzo dei sistemi informativi aziendali; - i processi di comunicazione aziendale. "
Contenuti
1 Analisi di Bilancio e obiettivi aziendali
1.1 La riclassificazione dei documenti
1.2 Indici di redditività netta ed operativa
1.3 Indici di solidità e di liquidità
1.4 Utilizzo degli indici di Bilancio per il controllo ex ante della gestione
2 La programmazione operativa: obiettivi, caratteri e strumenti
2.1 Il Budget economico e la sua redazione
2.2 Il Budget di tesoreria e la sua redazione
3 Il controllo degli obiettivi
3.1 Individuazione, determinazione e analisi degli scostamenti
3.2 Il Rapporto di gestione
Testi/Bibliografia
Marco Tieghi, Sabrina Gigli
Gli strumenti per le analisi del bilancio d'esercizio
il Mulimo 2009 (capitoli da I a V).
Arcari
Programmazione e controllo
McGraw-Hill 2010 (capitoli 5;10;12)
Metodi didattici
Lezioni frorali ed esercitazioni
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova scritta articolata in tre esercizi. Lo studente dovrò
dimostrare con la loro soluzione di saper applicare gli strumenti
di determinazione quantitativa appresi nel corso e le relazioni tra
le grandezze oggetto di tali determinazioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Ivanoe Tozzi