68003 - METODOLOGIE E DIDATTICHE ATTIVE

Anno Accademico 2013/2014

  • Docente: Vanna Gherardi
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: M-PED/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Scienze della formazione primaria (cod. 8540)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del Corso lo studente avrà raggiunto i seguenti obiettivi: - conosce le principali teorie della conoscenza e dell'apprendimento; - conosce la teoria della didattica attiva proposta da Dewey; - conosce il concetto di esperienza individuale ed esperienza sociale; - conosce le principali metodologie ludiformi in rapporto alla didattica scolastica nella Scuola dell'Infanzia e nella Scuola Primaria; - e' capace di individuare i rapporti tra la classificazione dei giochi e gli obiettivi educativi didattici da inserire in programmazione; - e' capace di gestire il lavoro di gruppo in classe per realizzare una partecipazione attiva di tutti i componenti; - e' capace di riconoscere un approccio ludico nella didattica disciplinare; - e' in grado di utilizzare metodologie didattiche per un apprendimento attivo; - e' in grado di organizzare strategie didattiche per il lavoro di gruppo, per la didattica ludiforme, per la mimicry; - e' in grado di realizzare modelli operativi di 'Role Playing' nei contesti didattici della Primaria.

Contenuti

I temi del corso riguarderanno:

- Teorie attivistiche dell'apprendimento

- La didattica laboratoriale

- La didattica della ricerca

- Il lavoro di gruppo nella costruzione della conoscenza degli allievi

- La didattica attiva di tipo ludico e di tipo ludiforme

Testi/Bibliografia

Gherardi V., La didattica nella scuola di base, Carocci, Roma 2010

Gherardi V., (a cura di) Testo e contesto, ETS, Pisa 2005

Gherardi V., (a cura di) Metodologie e didattiche attive. Prospettive di ricerca e proposte operative, Aracne, Roma 2013

Nigris E., Negri S.C., Zuccoli F. (a cura di), Esperienza e didattica, Carocci, Roma 2007

Uno a scelta tra i seguenti testi:

Lodi M., Il paese sbagliato, Einaudi, Torino 2007

Pennac D., Diario di scuola, Feltrinelli, Milano 2008

Metodi didattici

Lezione frontale, lavoro di gruppo

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame si svolgerà in forma scritta. Si tratta di rispondere a tre  quesiti in forma aperta, del tipo saggio breve, sui temi trattati dal orso. Verrà apprezzata la forma sintetica e di sintesi concettuale delle risposte. La risposta a ogni quesito riceverà un punteggio da 1 a 10 per un totale complessivo di 30 punti.
Il lavoro di gruppo svolto durante il corso dagli studenti frequentanti sarà riconosciuto come parte dell'esame, equivalente alla risposta di un quesito.

Strumenti a supporto della didattica

Lavagna luminosa, DVD

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Vanna Gherardi