27964 - ZOOLOGIA SPECIALE E TERIOLOGIA

Anno Accademico 2013/2014

  • Docente: Dino Scaravelli
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: BIO/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Produzioni animali e controllo della fauna selvatica (cod. 8529)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'insegnamento, lo studente possiede le conoscenze della zoologia speciale concernente i mammiferi, con particolare riferimento a quelli presenti in Italia. In particolare lo studente è in grado di: - utilizzare chiavi dicotomiche specifiche; - riconosce i principali mammiferi selvatici italiani anche a livello di tracce e stimarne la consistenza delle popolazioni.

Contenuti

Introduzione al corso. La struttura e l'evoluzione dei vertebrati. I caratteri di specificità. I principali gruppi di vertebrati . I mammiferi. La fauna teriologica italiana. I micromammiferi:  specie ed ecologia. I micro mammiferi: la gestione e i metodi di studio. I Chirotteri. Metodologie di studio nei chirotteri. I carnivori Italiani: specie ed ecologia. Lagomorfi: particolarità anatomiche ed ecologiche, gestione. Gli ungulati italiani: specie, ecologia, gestione

Testi/Bibliografia

Appunti in pdf dalle lezioni e materiali distribuiti dal docente 
http://www.minambiente.it/export/sites/default/archivio/biblioteca/protezione_natura/qcn_14.pdf
http://www.minambiente.it/home_it/showitem.html?lang=&item=/documenti/biblioteca/biblioteca_0043_a.html

Metodi didattici

lezione frontale, consultazione materiali, visione collezioni museali, raccolta dati in campo

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale con argomento a scelta del candidato e domande sul programma svolto a lezione

Strumenti a supporto della didattica

Oltre alle lezioni frontali, gli studenti saranno portati in laboratorio per verificare dal vero tecniche e campioni. Si prevede uscita sul territorio

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Dino Scaravelli