00714 - MICROBIOLOGIA (A)

Anno Accademico 2013/2014

  • Docente: Davide Gibellini
  • Crediti formativi: 8
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 8415)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente conosce in modo approfondito la microbiologia nei suoi aspetti generali e applicativi, le basi cellulari e molecolari della patogenicità microbica, le interazioni microrganismo-ospite, gli aspetti diagnostico-clinici dell’analisi microbiologica e virologica e le biotecnologie microbiche nel campo della batteriologia, virologia, micologia e parassitologia.

Contenuti

Introduzione allo studio della Microbiologia Medica

Generalità sulle malattie di infezione (infezioni esogene ed endogene, vie di trasmissione delle infezioni esogene, infezione e malattia). Le difese costitutive e inducibili contro le infezioni e il ruolo della risposta immune nelle diverse infezioni. La diagnosi di infezione e le reazioni sierologiche (reazioni di precipitazione, agglutinazione, fissazione del complemento, neutralizzazione, immunofluorescenza, immunoenzimatiche, immunoblot, radioimmunologiche). Vaccini e sieri


Batteri

La cellula batterica (dimensioni, forma, composizione chimica, architettura della cellula procariota), metabolismo batterico (fermentazioni batteriche, respirazione batterica, sintesi macromolecolari), riproduzione batterica e produzione di spore, la coltivazione e l'identificazione dei batteri. Genetica batterica (genoma batterico, plasmidi, sequenze di inserzione, trasposoni, elementi invertibili. Le mutazioni del genoma. Il trasferimento intercellulare del materiale genetico, trasformazione, trasduzione, conversione lisogenica, coniugazione batterica). Azione patogena dei batteri (moltiplicazione dei batteri in vivo, colonizzazione delle mucose, penetrazione nei tessuti profondi dell'organismo ospite, evasione dalle difese antibatteriche costitutive o inducibili, tossine batteriche). Farmaci antibatterici (chemioterapici prodotti per sintesi, antibiotici resistenza ai farmaci antibatterici). Disinfezione e sterilizzazione. Diagnosi delle malattie causate da batteri (esame batteriologico, metodi molecolari di diagnosi diretta in ambito batteriologico, determinazione della sensibilità dei batteri all'azione dei farmaci antibatterici, le ricerche sierologiche). Concetto di specie in batteriologia e classificazione dei batteri.

I principali batteri di interesse medico: Stafilococchi, Streptococchi, Enterococchi, Pneumococchi, Bacillo del Carbonchio e Bacillus cereus, Corinebatteri, Listeria monocytogenes, Gardnerella vaginalis, Erysipelothrix rhusiopathiae, Micobatteri, Actinomiceti, Neisserie, Moraxelle, Kingelle, Enterobatteri, Vibrioni, Aeromonas, Plesiomonas, Spirillum, Campylobacter, Helicobacter, Yersinie, Francisella tularensis, Pasteurelle, Brucelle, Emofili, Bordetelle, Pseudomonas aeruginosa, Burkholderia, Acinetobacter, Alcaligenes, Flavobacterium, Calymmatobacterium granulomatis, Streptobacillus moniliformis, Actinobacillus, Capnocytophaga, Legionelle, Clostridi, Spirochete, Bartonelle, Rickettsie, Ehrlichie, Clamidie, Micoplasmi.


Miceti

Caratteri generali dei Miceti (struttura della cellula fungina, morfologia del tallo, metabolismo fungino, modalità di riproduzione e classificazione generale dei miceti, ecologia dei miceti patogeni e loro distribuzione, patogenesi delle micosi, meccanismo dell'azione patogena, opportunismo fungino, diagnosi delle micosi, Farmaci antifungini).

Miceti di interesse medico: Miceti lievitiformi (Malassezia furfur, Trichosporon beigelii, Candida albicans, Cryptococcus neoformans), Funghi filamentosi (Dermatofiti, Aspergilli), Miceti dimorfi (Histoplasma capsulatum, Sporothrix schenckii, Blastomyces dermatidis, Coccioides immitis, Paracoccidioides brasiliensis)


Protozoi

Caratteri generali dei Protozoi  (caratteri morfologici, Trasmissione dell'infezioni da protozoi, meccanismo dell'azione patogena, diagnosi delle infezioni da Protozoi, Farmaci ad azione antiprotozoaria).

Protozoi di interesse medico: Giardia intestinalis, Trichomonas vaginalis, tenax e hominis, Tripanosomi, Leishmanie, Amebe, Sporozoi (Plasmodi, Toxoplasma gondii, Sarcocystis, Cryptosporidium, Isospora belli, Babesia, Pneumocystis carinii), Ciliati (Balantidium coli), Microsporidi, Cyclospora, Blastocystis hominis.


Elminti (Metazoi)

Caratteri generali degli Elminti ((caratteri morfologici, meccanismo dell'azione patogena, Trasmissione dell'infezione da Elminti,  diagnosi delle infezioni da Elminti, Farmaci ad azione antielmintica).

Elminti di interesse medico: Cestodi (Taenia saginata, Tenia solium, Cisticercosi, Cenurosi, Echinococcosi, Hymenolepis nana, Diphyllobotrium latum), Trematodi (Schistosoma spp, Fasciola spp, Clonorchis sinensis, Opistorchis spp, Paragonimus spp), Nematodi (Wuchereria bancrofti, Brugia malayi, Brugia timori, Loa Loa, Onchocerca volvulus, Dracunculus medinensis, Mansonella ozzardi, Ascaridiasi, Toxocariasi, Anchilostomi, Ossiuriasi, Strongiloidiasi, Trichiuriasi, Trichinellosi).


Virus

Caratteri generali dei Virus ( composizione chimica, struttura). Classificazione dei Virus, moltiplicazione dei virus, i batteriofagi, genetica dei virus. Interazioni genetiche e non genetiche tra virus diversi. Coltivazione e titolazione dei Virus. Trasmissione delle infezioni virali, Azione patogena dei Virus e ruolo dei Virus nell'oncogenesi. Interferon e Farmaci antivirali. Diagnosi di infezione da Virus. 

Virus di interesse medico: Poxviridae, Herpesviridae, Adenoviridae, Papovaviridae, Parvoviridae, Ortomyxoviridae, Paramyxoviridae, Rhabdoviridae, Arenaviridae, Filoviridae, Bunyaviridae, Flaviviridae, Togaviridae, Coronaviridae, Caliciviridae, Astroviridae, Reoviridae, Picornaviridae, Retroviridae, Hepadnaviridae, e altri virus responsabili delle epatiti primarie.


Prioni




Testi/Bibliografia

Testi 


La Placa,  Principi di Microbiologia Medica XIII Ed. 2012 Esculapio


Per consultazione:

De Carneri, Parassitologia Generale e umana XIV Edizione 2012 CEA

Jawetz, Melnick,Adelberg's XXV Ed 2011 Piccin 

Manson's Tropical Diseases 2008 22nd Ed Elsevier


Metodi didattici

L'insegnamento sarà svolto attraverso lezioni frontali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame orale di fine Corso mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici precedentemente indicati nella Sezione "Conoscenze". Durante l'esame orale verranno poste almeno tre domande sugli argomenti in programma. Il voto finale sarà definito dalla media dei voti riportati nei quesiti specifici posti allo Studente. 

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni con Power point.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Davide Gibellini