12884 - STORIA MILITARE ROMANA (1)

Anno Accademico 2013/2014

  • Docente: Patrizia Tabaroni
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ANT/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Storia (cod. 0962)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente conosce le linee di sviluppo della storia militare romana, con riferimenti alla storia politica, economica, religiosa e sociale della civiltà romana. E' in grado di ricostruire, attraverso l'analisi di fonti antiche e moderna storiografia, un panorama dell'evoluzione della realtà militare romana (storia e istituzioni).

Contenuti

- Parte introduttiva: fonti, storia degli studi, problemi e metodi della disciplina.
- Lineamenti di storia militare romana.
-Il limes germanico da Augusto a Domiziano.


Testi/Bibliografia

Parte istituzionale:
-G.Brizzi, Il guerriero, l'oplita, il legionario. Gli eserciti nel mondo classico , Bologna, Il Mulino, 2008, II edizione aggiornata

Per gli approfondimenti sul limes:

 -R.Syme, I confini settentrionali durante il principato di Augusto, in “Università di Cambridge. Storia Antica”, vol. X, 1: L'impero di Augusto 44°.C.-70 d.C., Milano, Il Saggiatore di Alberto Mondadori editore, 1968, pp. 407-450

-G.I. Luzztto, Roma e le province, I: Organizzazione, economia, società,  Bologna, Cappelli editore, 1985, pp. 340-349 (la Germania)

-M.A. Giua Carmassi, Roma e i Germani, in “Storia di Roma”, vol. II : L'impero mediterraneo, 2: I principi e il mondo,  Torino, Einaudi Editore, 1991 , pp. 508-526

-E.Gabba, Le strategie militari, le frontiere imperiali, in “Storia di Roma”, vol.IV: Caratteri e morfologie, Torino, Einaudi Editore, 1989, pp. 487-513 .

- Appunti dalle lezioni.

Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere il seguente testo:
  -G.Cascarino, L'esercito romano. Armamento e organizzazione, vol.II: Da Augusto ai Severi, Rimini, Il Cerchio, 2008.

 

Metodi didattici

Il corso sarà costituito da lezioni frontali durante le quali saranno anche analizzati alcuni documenti archeologici, letterari ed epigrafici, ad illustrare e approfondire le tematiche più importanti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in un colloquio orale.   Il colloquio tende a valutare le capacità critiche e metodologiche dello studente, invitato a confrontarsi con le problematiche del corso; in particolare si esamineranno i suoi approcci rispetto a fonti e materiale bibliografico rapportati agli aspetti e agli ambiti culturali della disciplina. Ove unite alla padronanza espressiva e di linguaggio specifico tali capacità saranno valutate con voti di eccellenza. Conformemente, minori livelli di riflessione, di analisi o di linguaggio porteranno a valutazioni progressivamente più modeste. E' evidente che lacune od errori nella conoscenza e linguaggio inappropriato potranno essere valutati negativamente.



Strumenti a supporto della didattica

Fotocopie di testi e documenti verranno forniti a lezione..
Sono a disposizione degli studenti i libri dell'apposita sezione -ANT. III- della Biblioteca del Dipartimento di Storia Antica

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Patrizia Tabaroni