- Docente: Simone Bandini
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-IND/22
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria meccanica (cod. 8202)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente conosce approfonditamente alcune caratteristiche dei materiali, correlandole alla loro microstruttura e tecnologia di produzione.
Contenuti
Introduzione alla scienza e tecnologia dei materiali. Classificazione dei materiali. Principali materiali metallici, ceramici, polimerici e compositi. Struttura e proprietà dei materiali. Materiali monocristallini, policristallini e amorfi. Celle elementari, processi di nucleazione ed accrescimento. Microstruttura. Relazione fra microstruttura e proprietà dei materiali. Diagrammi di equilibrio. Soluzioni solide interstiziali e sostituzionali. Difetti strutturali ed effetti sulle proprietà dei solidi cristallini. Vacanze, dislocazioni, bordi di grano. Proprietà elastiche, deformazione plastica e frattura.
Materiali metallici: metalli puri e leghe metalliche. Acciai e ghise. Diagramma di stato ferro-carbonio. Proprietà meccaniche in funzione della microstruttura e del tenore di carbonio. Trattamenti termici e metodi di rinforzo. Acciai inossidabili. Principali leghe non ferrose.
Materiali ceramici: principali proprietà dei materiali ceramici tradizionali, refrattari, vetri ed avanzati, ossidi e carburi per prestazioni elevate. Tecnologie di produzione e lavorazione.
Materiali polimerici: polimeri termoplastici, termoindurenti ed elastomeri. Struttura e cristallinità nei polimeri termoplastici. Temperatura di transizione vetrosa e temperatura di fusione. Proprietà fisiche, termiche e meccaniche. Tecnologie di lavorazione e produzione dei polimeri
Materiali compositi: principali matrici e fasi disperse e loro proprietà. Tecnologie di lavorazione e produzione.
Fenomeni di corrosione nei materiali metallici: principali cause e criticità, corrosione umida e ossidazione. Fenomeni di passivazione. Principali sistemi di protezione dalla corrosione.
Testi/Bibliografia
W.D. Callister Jr., Scienza e Ingegneria dei Materiali una introduzione, EdiSES srl
William F. Smith, Scienza e tecnologia dei materiali, McGraw-Hill Editore, 2004.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
esame orale
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Simone Bandini