- Docente: Lorenzo Paolini
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-STO/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lettere (cod. 0958)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce le linee essenziali dell'età medievale; è capace di contestualizzare, di esaminare criticamente un fenomeno o un movimento, spiegando le differenze che maturano nel corso del tempo.
Contenuti
Il primo modulo delle lezioni (30 ore ca., con inizio il 2 ottobre 2013) verrà dedicato all'approfondimento di alcuni temi di storia generale del Medioevo, con brevi esercitazioni sulle relative fonti. Questa parte del Corso vale anche per gli studenti che devono sostenere l'esame di Storia medievale da 6 cfu.
Il secondo modulo di lezioni (parimenti di ca. 30 ore) sarà dedicato allo svolgimento dell'argomento monografico su: Chiesa e società di fronte alle eresie (secoli XI-XIV).
Testi/Bibliografia
1 - Parte istituzionale - Manuali di riferimento e di studio (un manuale a scelta):
- R. Bordone-G. Sergi, Dieci secoli di medioevo, Torino, PBE Einaudi, 2009 (consigliato in modo particolare a chi non frequenta);
- M. Montanari, Storia medievale, Roma-Bari, Laterza, 2002 (sconsigliato a chi non frequenta);
- C. Azzara, Le civiltà del Medioevo, Bologna, Il Mulino, 2004 (sconsigliato a chi non frequenta).
2 - Corso monografico: L. Paolini, Le piccole volpi. Chiesa ed eretici nel Medioevo, in corso di stampa, Bologna, BUP, 2013
N.B. Chi deve sostenere l'esame di Storia medievale da 12 cfu, si preparerà sui punti 1 e 2. Chi deve sostenere l'esame da 6 cfu, si preparerà sul punto 1, integrato con gli approfondimenti e le esercitazioni se frequenterà; se non frequenterà, oltre al punto 1, leggerà la prima parte del libro di L. Paolini, Le piccole volpi, che tratta di Chiesa e società di fronte agli eretici: dal confronto alla persecuzione.
Orario delle lezioni: mercoledì 9-11 a. Fumagalli di S.Giovanni in Monte
giovedì-venerdì 9-11 a. II di S. Giovanni in Monte
Inizio delle lezioni: mercoledì 2 ottobre 2013
Metodi didattici
Come è detto nel Programma, alle lezioni accademiche verranno affiancate (nello stesso orario delle lezioni) lettura e commento di fonti, relative all'approfondimento appena svolto.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame, a fine corso, sarà fatto esclusivamente con accertamento orale negli appelli stabiliti. Verranno poste 3 domande su argomenti di ampia rilevanza, due sulla parte generale (e per chi avrà frequentato, almeno una domanda verrà fatta su un approfondimento svolto a lezione) ed una sul Corso monografico. La verifica si svolgerà in un tempo compreso fra i 20 minuti e la mezz'ora, e prevede normalmente delle interlocuzioni del docente al fine di appurare nello studente il grado di conoscenza della storia medievale e la padronanza del metodo nell'affrontarne le questioni di maggiore importanza.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Lorenzo Paolini