- Docente: Nicoletta Giusti
- Crediti formativi: 12
- SSD: SECS-P/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Culture e tecniche della moda (cod. 0955)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce concetti e metodi fondamentali dell'analisi di tipo sociologico, in una prospettiva di teoria della produzione culturale, con particolare riferimento ai processi relativi all'organizzazione del lavoro; è in grado di analizzare e comprendere, a livello empirico e teorico servendosi con consapevolezza del materiale bibliografico specifico, i processi relativi alla produzione materiale e simbolica nel sistema della moda e nei campi della produzione culturale ad esso collegati.
Contenuti
Il corso si propone di far conoscere agli studenti la moda come prodotto culturale, ovvero il risultato al tempo stesso materiale e simbolico dell'azione collettiva in un contesto organizzato. Pertanto verranno esplorati i principali contributi teorici che permettono di comprendere la produzione materiale e simbolica dei prodotti culturali in generale e della moda in particolare, e verranno presentati attori e dinamiche rilevanti per la comprensione del funzionamento concreto della moda come sistema organizzato di industria culturale. Verrà prestata particolare attenzione alle diverse forme assunte dal prodotto di moda, alle dinamiche della progettazione e della produzione, alle sovrapposizioni con sistemi contigui di produzione e consumo di beni simbolici, arte e design in particolare. IL corso non prevede una parte esplicitamente monografica, ma ogni anno vengono scelti dei temi di particolare interesse da approfondire anche attraverso le lezioni speciali (cfr. metodi).
Testi/Bibliografia
Testi per l'esame
Per gli studenti NON FREQUENTANTI è obbligatoria la lettura e la buona comprensione dei seguenti testi:
_Nicoletta GIUSTI, Introduzione allo studio della moda, Bologna, Il Mulino, 2009.
-Il designer di moda, “man-in-the-middle” e intermediario culturale, in “Rassegna Italiana di Sociologia”, n°4, 2009, pp. 570-607.
_Howard BECKER, I mondi dell'arte, Bologna, Il Mulino, 2004.
_Emanuela MORA, Fare moda. Esperienze di produzione e consumo, Milano, Bruno Mondadori.
_Marco RICCHETTI, Enrico CIETTA, Il valore della moda. Industria e servizi in un settore guidato dall'innovazione, Milano, Bruno Mondadori e Hermes Lab., 2006.
ATTENZIONE: per gli studenti FREQUENTANTI il programma esatto dell'esame, verrà concordato a lezione.
Bibliografia generale
Anand, R., Peterson, R. A. (2004), “The production of culture perpective”, Annual Review of Sociology, vol. 30, pp.311-334.
Balestri, A. e Richetti, M. [1998], La razionalità della macchina della moda, in Malossi, G., 1998, pp. 159-175.
Barber, B. e Lobel, L. [1952], “Fashion” in Women's clothes and in the American Social System, in “Social Forces”, vol. 31, n°2, dec., pp. 124-131.
Blumer, H. [1969], Fashion: from Class Differentiation to Collective Selection, The Sociological Quarterly, 10, 3, pp. 275-291.
Bourdieu, P. [1977], La production de la croyance. Contribution à une économie des biens symboliques, in “Actes de la recherche en sciences sociales” 13, février, pp. 3-43.
Bourdieu, P. e Delsault, Y. [1975], Le couturier et sa griffe, contribution à une théorie de la magie, in “Actes de la recherche en sciences sociales”, 1, janvier, pp. 7-36.
Bourriaud, N. [2003], Postproduction, Paris, Les presses du réel.
Bovone, L. e Crane, D. [2006], Approaches to material culture: the Sociology of Fashion and clothing, in “Poetics”, vol. 34, n°6, (Dec), pp. 319-333.
Crane, D. [1997], Globalization, organizational size and innovation in the French luxury fashion industry : production of culture theory revisited, in “Poetics”, 24, pp. 393-414.
-[1999], Diffusion models and Fashion: A Reassessment, in “The Annals of The Academy of Political and Social Science”, 566, November, pp.13–24.
-[2000], Fashion and its social agendas. Class, Gender and identity in Clothing, Chicago, The University of Chicago Press, trad. It. Questioni di moda. Classe, genere e identità nell'abbigliamento, a cura di Emanuela Mora, Milano, Franco Angeli, 2004.
Di Maggio, P. [1977] Market structure, the creative process and popular culture. Toward an organizational reinterpretation of mass culture theory, Journal of Popular Culture, vol. 11, n°2, pp. 436-452.
- [2009], Organizzare la cultura. Imprenditoria, istituzioni, beni culturali, Bologna, Il Mulino.
Entwistle, J. [2002], The aesthetic economy: The production of value in the field of fashion modelling, in Journal of Consumer Culture, vol. 2, n°3, pp. 317-340.
Entwistle, J. e Rocamora, A. [2006], The Field of Fashion Materialized: a Study of London Fashion Week, in “Sociology”, vol. 40, n° 4, pp. 735-751.
Fallers, L. [1954], A Note on the “Trickle effect”, in “The Public Opinion Quarterly”, vol. 18, n°3, autumn, pp. 314-321.
Giusti, N. [2009], Il designer di moda, “man-in-the-middle” e intermediario culturale, in “Rassegna Italiana di Sociologia”, n°4, pp. 579-607.
Giusti, N. [2009], Corto circuiti tra produzione e consumo nell'editing delle collezioni di moda, in “Sociologia del lavoro”, n°116, pp. 105-117.
Katz, E. e Lazarsfeld, P.F. [1955], Personal influence : the part played by people in the flow of mass-communications, Glencoe, The Free Press, trad. it. L'influenza personale nelle comunicazioni di massa, Torino, ERI, 1955.
Hirsch, P.M. [1972], Processing Fads and Fashions: An Organization Set Analysis of Cultural Industry Systems, American Journal of Sociology, 77, January, pp. 639–659.
Kawamura, Y. [2004], The Japanese Revolution in Paris Fashion. Oxford, New York: Berg.
Lipovetsky, G. [1987] L' empire de l'éphémère. La mode et son destin dans les sociétés modernes, Paris, Gallimard; trad. it. L'impero dell'effimero: la moda nelle società moderne, Milano, Garzanti, 1989.
Merton, R. K. [1949], Social Theory and Social Structure: toward the Codification of Theory and Research, Glencoe, The Free Press; trad. it. Teoria e struttura sociale, introduzione di Filippo Barbano, Bologna, Il Mulino, 1959.
Meyersohn, R. e Katz, E. [1957], Notes on a natural History of Fads, “The American Journal of Sociology”, vol. 62, n°6, pp. 594-601.
Montagné Villette, S. [1990], Le Sentier, un espace ambigu, Paris, Masson.
Mora, E. [2006], Collective production of creativity in the Italian fashion system, in “Poetics”, 34, pp. 334-353.
Peterson, R. A. and D. G. Berger 1975. “Cycles in Symbol Production: The Case of Popular Music.” American Sociological Review, Vol. 40, no 2, p. 158-173.
Rinallo, D., Golfetto, F. [2006], Representing markets: The shaping of fashion trends by French and Italian fabric companies, in “Industrial Marketing management”, n°35, pp.856-869.
Rosenau, J.A. e Wilson, D.L. [2006], Apparel Merchandising. The line Starts here. Second edition, New York, Fairchild Publications.
Santoro, M. [2008], Cultures As (And After) Production, in “Cultiural Sociology”, 2, 7, pp. 7-31.
Santoro, M, Sassatelli, R. [2009], Studiare la cultura. Nuove prospettive sociologiche, Bologna, il Mulino.
Segre Reinach, S. e Ironico, S. [2007], Uno studio esplorativo sulle aziende di pronto moda in Italia: modelli di business e posizionamenti strategici a confronto, Working Paper dell'Istituto di Economia e Marketing, Milano, IULM.
Skov. L. [2006], The Role of Trade Fairs in the Global Fashion Business, in “Current Sociology”, n°54, pp. 764-783.
Stinchcombe A.L. [1959], Bureaucratic and Craft Administration of Production: a Comparative Study, in “Administrative Science Quarterly”, vol. 4, n°2 (September), pp. 168–187.
Torino, ISEDI, Petrini editore, 1988.
Volonté, P. [2008], Vita da stilista, Milano, Franco Angeli.
Metodi didattici
Gli studenti sono vivamente incoraggiati a far avanzare di pari passo lezioni e letture, per poter realizzare un processo di apprendimento collettivo e sono aiutati dalla docente a collegare le teorie studiate a lezione a dinamiche ed eventi del mondo reale. A questo scopo vengono organizzate delle "lezioni speciali", con ospiti esterni e in collaborazione con altri insegnamenti, per poter approfondire tematiche di particolare interesse o attualità.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Una prima prova scritta sarà riservata agli studenti frequentanti, sul programma concordato a lezione. Altre prove scritte saranno riservate agli studenti non frequentanti o in debito d'esame. Le prove scritte consistono (per tutti, ma con programmi diversi) in un test di 15 domande a risposte chiuse, con quattro opzioni possibili, di cui solo una giusta. Il test viene preparato a partire dai TESTI d'esame, una cui attenta e approfondita lettura è indispensabile alla preparazione dell'esame. Particolare attenzione viene dedicata conoscenza degli autori delle teorie che descrivono e spiegano i campi artistici e culturali e alla acquisizione di un linguaggio tecnico e scientifico adeguato.
Per le persone interessate a una tesi di laurea, si può concordare con la docente la realizzazione di una tesina, una piccola ricerca empirica o una riflessione teorica per approfondire un argomento che abbia interessato lo studente in maniera particolare. Le tesine sono accettate solo nel primo appello immediatamente successivo al termine delle lezioni.
Strumenti a supporto della didattica
A supporto della didattica tradizionale vengono utilizzati materiali audio e video.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Nicoletta Giusti