- Docente: Javier Lluch Prats
- Crediti formativi: 10
- Lingua di insegnamento: Spagnolo
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Sociologia (cod. 8041)
Valido anche per Laurea in Economia, mercati e istituzioni (cod. 8038)
Laurea in Scienze politiche e delle organizzazioni (cod. 8039)
Laurea in Studi internazionali (cod. 8042)
Laurea in Sviluppo e cooperazione internazionale (cod. 8043)
Laurea in Sviluppo e cooperazione internazionale (cod. 8043)
Laurea in Scienze politiche, sociali e internazionali (cod. 8494)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente - dispone di conoscenza di base attiva e passiva della lingua spagnola. In particolare lo studente è in grado di: - leggere, prendere appunti, seguire una discussione in lingua spagnola - affrontare il linguaggio specialistico di tipo politico e mediatico nelle culture di lingua spagnola.
Contenuti
Durata
Le lezioni si terranno durante il II semestre dell'anno accademico 2012-13.
Ammissione
Studenti che hanno superato il test di livello, oltre a quelli che hanno una certificazione dell'Instituto Cervantes (DELE). C'è anche la possibilità di essere ammesso come studente non frequentante.
Orario
Vedere sul sito web della Facoltà.
Ricevimento del docente
Vedere: http://www.unibo.it/SitoWebDocente/default.htm?UPN=javier.lluchprats%40unibo.it
Struttura
Il corso è articolato in due parti: una monografica, tenuta dal docente titolare del corso, e una di grammatica (esercitazioni linguistiche), tenuta dai tutor.
Finalità del corso
L'argomento centrale del corso monografico riguarda le pratiche testuali del discorso sui movimenti sociali, in modo particolare nella Spagna contemporanea. Per quanto riguarda l'esercitazioni, il programma prevede che lo studente acquisisca un livello B1 nelle sue competenze comunicative con la lingua spagnola:
§ Pratiche testuali e risorse linguistiche. Aspetti morfosintattici, pragmatici e semantici.
§ Pratiche discorsive. Strategie di comprensione ed elaborazione di argomenti.
§ Pratiche sociali. La produzione di discorsi nel riguardo delle attuali condizioni della nostra società.
Obiettivi
Culturale, accademico, strumentale:
§ Sensibilizzare lo studente alla lingua spagnola come espressione fondamentale di una realtà sociale, storica e culturale diversa.
§ Consolidare l'abilità di interagire in un contesto accademico.
§ Avere una competenza comunicativa pertinente e adeguata ad un contesto universitario e il raggiungimento del livello B1, in particolare per le abilità di comprensione scritta ed orale.
Testi/Bibliografia
Vedere Strumenti
Metodi didattici
Struttura
Il corso è articolato in due parti: una monografica, tenuta
dal docente titolare del corso, e una di grammatica (esercitazioni
linguistiche), tenuta dai tutor. Vedere "Programma".
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Modalità di esame
Scritto ed orale, in lingua spagnola. L'esame è basato sul contenuto del corso tenuto dal docente e mira a verificare che lo studente sia in possesso degli strumenti di analisi linguistico-culturale presentati durante il corso. Una prova di grammatica è parte integrante dell'esame scritto. È ammesso lo studente che avrà frequentato l'80% delle lezioni del corso. Chi non raggiungerà questi livelli di frequenza dovrà sostenere l'esame da non frequentante (vedasi sotto).
L'esame consiste in una prova scritta ed una orale. La prima si svolge il giorno indicato per l'appello. È composta di diversi esercizi grammaticali basati sui testi obbligatori consigliati dal docente (indicati sul programma e durante il corso). La prova si svolge in due ore e verificherà il raggiungimento di una preparazione linguistica e discorsiva adeguata alla comprensione di testi specialistici e alla produzione di brevi risposte a quesiti sugli stessi. Non è consentito l'uso del dizionario. Si supera la prova scritta con un punteggio minimo di 18/30.
Per quanto riguarda la prova orale, secondo la quantità di studenti iscritti si svolgerà lo stesso giorno o uno o due giorni dopo la prova scritta (sarà indicato dal docente). Saranno ammessi a sostenere questa prova gli studenti che abbiano ottenuto il punteggio minimo per superare la prova scritta (18/30). Consiste nella esposizione e/o discussione su testi originali in lingua spagnola, indicati dal docente, in rapporto con gli argomenti trattati durante il corso.
Esame per studenti non frequentanti
L'esame previsto si corrisponde con la modalità precedente, sebbene ci sarà una specifica prova di grammatica ed un esame orale, somministrato dal tutor, che intende verificare l'abilità raggiunta nella competenza di comprensione della lingua orale. Con posteriorità, il superamento dello scritto con almeno 18/30 è necessario per accedere all'esame del docente. Questo consisterà in una prova orale in lingua spagnola sul programma del Corso monografico.
Strumenti a supporto della didattica
Materiale didattico obbligatorio
I libri obbligatori per l'esercitazioni linguistiche e il corso monografico sono i seguenti:
-Pinilla, Raquel, San Mateo, Alicia (2010). ELExprés. Curso intensivo de español. A1-A2-B1. Madrid: SGEL.
-Pinilla, Raquel, San Mateo, Alicia (2010). ELExprés. Curso intensivo de español. A1-A2-B1. Cuaderno de ejercicios. Madrid: SGEL. (Quaderno di esercizi soltanto indicato per gli studenti che ne abbiano bisogno).
-Artal, Rosa M. et al. (2012). Actúa. Madrid:
Debate.
Altri materiali e bibliografia specifica saranno indicati dal docente durante il corso. Oltre a questo, sarà introdotta una selezione di siti web di giornali, televisione e radio in lingua spagnola; istituzioni accademiche e culturali dei vari paesi ispanofoni.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Javier Lluch Prats