Scheda insegnamento
-
Docente Andrea Omicini
-
Moduli Andrea Omicini (Modulo 1)
Stefano Mariani (Modulo 2)
-
Crediti formativi 9
-
SSD ING-INF/05
-
Modalità didattica Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1)
Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
-
Lingua di insegnamento Italiano
-
Campus di Cesena
-
Corso Laurea Magistrale in Ingegneria e scienze informatiche (cod. 8614)
Anno Accademico 2012/2013
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente conosce le questioni fondamentali che riguardano i sistemi distribuiti, i modelli computazionali che ne catturano l'essenza, e le tecnologie che correntemente consentono di affrontarle nella maniera più efficace e sistematica. In particolare, lo studente conosce le soluzioni, le tecnologie, le architetture e le metodologie più idonee ad affrontare il progetto di un sistema distribuito, ed è in grado di: - individuare le criticità di un sistema computazionale derivanti dalla caratteristica distribuzione fisica - determinare le soluzioni metodologicamente più appropriate - selezionare le tecnologie più adatte per implementare le soluzioni individuate.
Contenuti
- Generalità sui sistemi distribuiti
- Problemi fondamentali e definizioni
- Architetture software.L'architettura del WWW, REST &
ROA
- Infrastrutture software: dagli oggetti agli agenti
- Temi essenziali nei sistemi distribuiti
- Communicazione
- Naming
- Sincronizzazione
- Consistenza e replicazione
- Tolleranza ai guasti
- Coordinamento: generalità, modelli, linguaggi e tecnologie
- Ingegneria dei sistemi software distribuiti
- Principali classi di sistemi distribuiti
- Sistemi distribuiti a oggetti
- Sistemi distribuiti web
- Sistemi distribuiti coordinati
- Sistemi multiagente
Testi/Bibliografia
Tanenbaum, A. S. and van Steen, M. (2007). Sistemi Distribuiti. Pearson Education Italia, Torino, Italia, 2a edizione
Metodi didattici
- Lezioni teoriche in aula con uso di lucidi
-
Esempi discussi e costruiti in aula al computer dal docente e da
esperti
- Laboratorio
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
- Prova orale
- Possibile discussione di un progetto individuale o di gruppo
Strumenti a supporto della didattica
- Sito web del docente
- Pagina web del corsocon PDF dei lucidi, altro materiale e link utili
Link ad altre eventuali informazioni
http://apice.unibo.it/xwiki/bin/view/Courses/Sd
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Andrea Omicini
Consulta il sito web di Stefano Mariani