- Docente: Claudia Pozzana
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-OR/21
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Claudia Pozzana (Modulo 1) Yumin Xu (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Antropologia, religioni, civiltà orientali (cod. 8493)
Valido anche per Laurea in Storia e civiltà orientali (cod. 0963)
Laurea Magistrale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa (cod. 0972)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente ha acquisito una prima serie di competenze di livello intermedio nella lingua cinese; è in grado di approfondire la relativa letteratura e le problematiche a essa legate, facendo riferimento alla bibliografia più aggiornata.
Contenuti
E' previsto un modulo di lingua, con la Prof.ssa Xu Yumin e
un modulo di letteratura con la prof.ssa Pozzana
Per il modulo di letteratura:
Breve escursus sui principali classici della tradizione di pensiero
cinese:
Confucio - "I dialoghi"; Laozi "il Daodejing"; "Zhuangzi "; I
legisti e "Han Feizi".
Il classico della poesia "Shijing", la poesia di Qu Yuan, alcune
brevi poesie di epoca Tang.
Lettura di brevi brani e commenti per le esercitazioni di
traduzione: tre brevi brani di esercizio; la storia di Yu Gong in 4
versioni diverse.
Basic di storia dalle origini all'epoca Tang.
La letteratura delle principali opere letterarie dalle origini fino
ai Tang compresi. La stratificazione sociale tradizionale e i ruoli
definiti dei rapporti tra le persone.
Si leggeranno brani di autori del pensiero tradizionale sul tema del “lavoro”: come e se hanno trattato il tema del “lavoro” e dei lavoratori, specie i contadini e gli artigiani, i mercanti e i dirigenti?
Per la Poesia antica si può tentare di percorrere uno stesso percorso di ricerca sul tema del lavoro, dei contadini e delle persone impegnate in forme di produzione e di lavoro.
Dal Libro delle Odi si leggeranno parti dedicate al lavoro agricolo. Anche in Qu Yuan , Li Sao, e Tianwen si trovano parti dedicate al lavoro. Si vedranno anche alcune poesie di Epoca Tang sul tema del lavoro.
Testi/Bibliografia
Per il modulo di lingua verranno segnalati i materiali nel corso
delle lezioni a partire dal 5 ottobre, aula A, via Cento Trecento
18.
Per la letteratura:
Cheng Anne, Storia del pensiero cinese, Einaudi PBE, 2000, vol. I.
Gernet Jacques, Il mondo cinese, Einaudi, 1980 (…). Sono ammesse altri studi di Storia della Cina come quello di Sabbatini- Sant'angelo o altri.
Masi, Edoarda, Cento capolavori della letteratura cinese, Quodlibet, 2009.
Lanciotti, Lionello, Letteratura cinese, ISIAO, 2007.
Confucio: I dialoghi, ( a cura di E.Masi) Biblioteca Universale Rizzoli, 1989 [ammesse anche altre traduzioni].
Fingarette, Herbert,Confucio, Neri Pozza, 2000.
Lippiello, Tiziana, Il confucianesimo, il Mulino, 2009.
Poesia cinese dell'epoca T'ang, (a cura di Leonardo V. Arena), BUR, 2007.
Si consiglia di accompagnare sempre lo studio e la preparazione dei corsi con letture parallele di carattere generale e specifico. Degli autori che saranno trattati nel corso esistono varie traduzioni a cui è possibile rivolgere l'attenzione.
Granet Marcel, Feste e canzoni della Cina antica, Adelphi, 1990.
Scarpari, Maurizio, Il confucianesimo. I fondamenti e i testi, PBE, 2010.
Metodi didattici
Lingua: lavoro in classe solo in lingua cinese, sui testi e
manuali suggeriti.
Letteratura:
Contestualizzazione storica e filologica dei testi e degli
autori.
Presentazione dei testi principali e secondari e delle eventuali
traduzioni in italiano
Identificazione dei temi del lavoro presenti in ogni testo e
presentazione della critica.
Apertura di discussioni con gli studenti
Obiettivo: stimolare il senso critico di ciascuno.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Per la parte del modulo di lingua verrà sostenuta una prova scritta
e una orale.
Per la parte di letteratura sono richieste due tesine sui temi
trattati nel corso e una discussione sul programma nell'esame orale
finale.
Strumenti a supporto della didattica
Per il modulo intensivo di lingua: esercizi in classe, grammatica,
lettura, lessico, composizione.
Per il modulo di letteratura: lezioni frontali e discussioni
seminariali
Lettura in aula e commento dai testi originali. Qualora necessario
si utilizzerà il computer e il video.
.
Lettura di brevi brani e commenti per le esercitazioni di
traduzione: tre brevi brani di esercizio; la storia di Yu Gong in 4
versioni diverse (multiclasse con studenti cinesi).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Claudia Pozzana
Consulta il sito web di Yumin Xu