31138 - LINGUA E LINGUISTICA CATALANA 2

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Noemì Tortosa Corbì
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: L-LIN/17
  • Lingua di insegnamento: Catalano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente legge correttamente con una buona competenza del livello fonico della lingua catalana. Lo studente raggiunge inoltre un livello adeguato di comprensione di testi scritti e di messaggi orali con capacità di risposta e di interpretazione. Per quanto riguarda l'espressione orale raggiunge un livello medio di conversazione. Infine, per quanto riguarda l'espressione scritta raggiunge un buon livello nella redazione e nella composizione. La sua competenza si colloca al livello base A2 dei parametri fissati dal Consiglio d’Europa.

Contenuti

LINGUISTICA TESTUALE

Le proprietà testuali: adequació, coherència i cohesió.

Le tipologie testuali:
1. Il curriculum e la lettera di presentazione.
2. Il dialolgo.
3. La lettera formale e la lettera personale.
4. Il testo istruttivo.
5. Il testo narrativo.
6. La notizia.
7. Il testo descrittivo: la comparazione e la metafora.
8. Il testo espositivo.

CONTENUTI GRAMMATICALI:

- Livello fonetico e ortografico: punteggiatura, maiuscole e minuscole, vocalismo e sistema consonantico, la dieresi, la sillaba: dittongo e iato, digrammi, apotrofazione e contrazione.

- Livello morfosintattico:
1. Verbi: futuro e condizionale, imperativo, il congiuntivo, i tempi composti, forme impersonali.
2. Perifrasi verbali.
3. I numerali.
4. I possessivi.
5. I deittici: pronomi neutri, avverbi di luogo e di tempo.
6. I quantitativi e gli indefiniti.
7. I pronomi relativi.
8. Pronoms forts i pronoms febles.
9. Le preposizioni.
10. I connettori.

- Livello lessicale:
1. Vocabolario sui mestieri, gli affari, la stampa, le tradizioni, i viaggi, la politica e l'economia, il meteo, l'educazione.
2. Polisemia, monosemia, omonimia, sinonimia e antonimia.
3. Creazione, derivazione e composizione lessicale.





Testi/Bibliografia

Manuali:
- Alabadí, Joan et. al (2009): D'ací i d'allà grau elemental (B1), València: Tabarca llibres.
- Va de bo! Nivell elemental de valencià, Alzira: Bromera-Universitat d'Alacant, 2009.

Letture:
Col·lecció VEUS Lectures, Publicacions de l'Abadia de Montserrat, Barcelona, 2010.

Bibliografia complementare:
- Badia, Dolors (1998): Llengua catalana. Nivell llindar 2, Barcelona: l'Àlber.
- Diccionari català-italià, Barcelona: Enciclopèdia Catalana, 1986 [reed.].
- Diccionari italià-català, Barcelona: Enciclopèdia Catalana, 2002.
- Pellicer, Joan (2001): Tots els verbs, València: Tres i Quatre.
-Els sons del català.
- Diccionari de dubtes del català.
- Gramàtica de l'Institut d'Estudis Catalans.
-DIEC, diccionari de la llengua catalana.
-Diccionari català-valencià-balear.
-Acadèmia Valenciana de la Llengua: Diccionari ortogràfic, Gramàtica normativa, vocabulari, corpus toponímic,transcriptor fonètic,...

Metodi didattici

Lezioni frontali, laboratorio linguistico, esercitazioni communicative, proiezione di audiovisuali sull'identità linguistico-culturale catalana, lettura interattiva di giornali catalani.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Alla fine del corso, gli studenti dovranno superare una prova scritta (contenuti grammaticali, comprensione scritta e composizione di un testo) e una prova orale (colloquio in catalano su una lettura obbligatoria e situazione communicativa).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Noemì Tortosa Corbì