09681 - METODI E TECNICHE DEL SERVIZIO SOCIALE I

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Teresa Raffaella Sirimarco
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SPS/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Servizio sociale (cod. 8040)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - conosce gli elementi fondamentali e costitutivi del servizio sociale ed è in grado di approfondirne gli aspetti storico-culturali, teorici e metodologici; - possiede conoscenze metodologiche relative allo svolgimento delle attività di intervento e azione sociale; - è in grado di costruire connessioni graduali e analizzare la struttura metodologica che guida l'azione sociale; - è in grado di applicare conoscenze di base sull'organizzazione dei servizi sociali.

Contenuti

* Breve storia dell'assistenza

* La professione dell'assistente sociale: dall'assistenza alla professione

* Analisi dei modelli teorici e loro evoluzione storica

* La metodologia nel servizio sociale

- il processo di aiuto

* Gli strumenti operativi

- Colloquio

- Visita domiciliare

- Raccolta delle informazioni

- Relazione e sua restituzione

- Raccolta documentazione: la cartella del servizio sociale

- Sistema informativo

* Contesti operativi del servizio sociale

* Brevi cenni sulla legislazione in materia di servizio sociale

* Il sistema integrato dei servizi alla persona

* L'organizzazione del sistema integrato dei servizi socio-assistenziali alla persona

Il corso prevede momenti di approfondimento tematico ed esercitazioni pratiche sulla casistica

Testi/Bibliografia

- G. Pieroni, M. Dal Pra Ponticelli.Introduzione al Servizio Sociale, Carocci, Roma 2007 (dal 1° al 7° cap.)

- B. Zilianti, A. Rovai. Assistenti Sociali professionisti, Carocci, Roma 2007 (dal 1° al 4° cap.)

- M. Riccucci. Scrivere per il Servizio Sociale, Carocci Faber, Roma 2009 (Premessa, cap. 2° e 3° cap.)

TESTI CONSIGLIATI E DA CONSULTARE

F. Franzoni- M. Anconelli, La rete dei servizi alla persona, Carocci, Roma-

M. Dal Pra Ponticelli, Dizionario di Servizio Sociale, Carocci Roma

LETTURE

Nicoletta Agnello Hornby, Vento scomposto, Feltrinelli, 2009

Niccolò Ammaniti, Come Dio comanda, Mondatori 2006

Giuseppe Berto, Il male oscuro, Rizzoli,1964

Massimo Recalcati, Cosa resta del padre, Raffaello Cortina Editore, 2011

Franco Basaglia (a cura di), L'istituzione negata, Einaudi, 1968

Stefano Catellani, Fort Apache, Bollati Boringhieri, 2003

Simone Cristicchi, Centro di igiene mentale, Mondadori 2007

Vanessa Diffenbaugh, Il linguaggio segreto dei fiori, Garzanti, 2011

Fabio Geda,L'esatta sequenza dei gesti, Instar libri 2008

Matteo B. Bianchi, Fermati a tanto così, Baldini Castoldi, 2002

Annie Ernaux, Non sono più uscita dalla mia notte, Rizzoli, 1997

Donatella Di Pietrantonio, Mia madre è un fiume, Elliot, 2011

Maria Chiara Colombari, Ho sognato uno spazio morbido, Antigone edizioni, 2009

Romain Gary, La vita davanti a se', Biblioteca Neri Pozza, 1975

Fabio Geda, Nel mare ci sono i coccodrilli, Dalai editore, 2011

Jean Pierre Boris, Per cercare fortuna altrove, L'Ancora ed. 2007

Giovanni Catti, Quando la mia vicina di banco pensa Rom, Fuori Thema ed. 1994

Pino Petruzzelli, Non chiamarmi Zingaro, Chiarelettere, 2008

Marc Augè, Diario di un senza fissa dimora, Raffaello Cortina Editore, 2011

David Leavitt, Il voltapagine, Mondadori, 1998

David Leavitt, Mentre l'Inghilterra dorme, Mondadori, 1993

David Leavitt, La lingua perduta delle gru, Mondadori

Suzette Mayr,MonoCeros, Miravigia editore, 2011

Michela Marzano, Vorrei essere una farfalla, Mondadori, 2001

I Ciotoli di Jonas, I nuovi adolescenti, ed. Di Girolamo , 2009

I Ciotoli di Jonas, Anoressia e bulimia, ed. Di Girolamo , 2009

Don Andrea Gallo, Non uccidete il futuro dei giovani, Dalai editore, 2011

Don Andrea Gallo, Come un cane in chiesa, PIEMME ed. 2012

Don Andrea Gallo, Federico Traversa, Io cammino con gli ultimi, Dalai editore, 2010

Metodi didattici

Lezioni frontali, seminari, esercitazioni individuali e di gruppo.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale sui testi indicati in bibliografia

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Teresa Raffaella Sirimarco