- Docente: Silvia Grandi
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-ART/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 0973)
Valido anche per Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 0973)
Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 0973)
Laurea Magistrale in Arti visive (cod. 0977)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede gli strumenti ermeneutici che gli permettono di comprendere i fenomeni artistici contemporanei al contempo attraverso le proprie coordinate individuali e culturali e tramite la conoscenza dei contesti storici e sociologici in cui le opere d'arte e le tendenze artistiche hanno avuto origine.
Contenuti
Il corso è diviso in due moduli di 30 ore di lezione ciascuno, corrispondenti a 6 CFU.
Gli studenti della LM in Arti visive dovranno fare riferimento a entrambi i moduli (esame da 12 CFU), mentre gli studenti della LM in Italianistica, Culture letterarie europee, Scienze linguistiche faranno riferimento solo al Primo modulo (esame da 6 CFU).
Primo modulo a carattere generale(dal 4 febbraio 2013)
Mediante l'approccio fenomenologico, nel modulo a carattere generale il corso si propone di fornire gli strumenti teorico-metodologici e storico-critici necessari a comprendere l'arte contemporanea dalla seconda metà dell'Ottocento ad oggi. Il succedersi dei movimenti (dal Post Impressionismo agli ultimi decenni) costituirà il punto di partenza per una riflessione sulle modificazioni degli stili, delle tecniche e delle pratiche artistiche fino allo sconfinamento nell'immaterialità delle tendenze contemporanee.
Secondo modulo a carattere monografico(dall'11 marzo 2013)
In questo modulo si approfondiranno due tematiche distinte:
1. Evoluzione del panorama artistico internazionale e sue interazioni con la nascente industria, tra arti applicate e proto-design. Si affronterà questa relazione a partire dalle sue prime manifestazioni alla metà dell'Ottocento (Preraffaelliti e Arts and Crafts), procedendo per la congiuntura fin de siécle (Simbolismo e Art Nouveau), sino alle esperienze delle Avanguardie primo-novecentesche (Wiener Werkstätte, Futurismo, Secondo Futurismo, Bauhaus).
2. Sperimentazioni di ambito verbo-visivo e poetico-sonoro dalle Avanguardie storiche ai giorni nostri e modificazioni dei linguaggi artistici dagli anni Sessanta in poi in rapporto all'evoluzione dei media elettronici, arrivando alle formulazioni multimediali degli ultimi due decenni che comprendono le più attuali fusioni sperimentali tra videoarte e musica.
Testi/Bibliografia
Primo modulo
· BARILLI, Renato, L'Arte contemporanea. Da Cézanne alle ultime tendenze, Feltrinelli, Milano, 2° edizione, 2005.
· BARILLI, Renato, Scienza della cultura e fenomenologia degli stili, BUP, Bologna, 2007.
ATTENZIONE: Agli studenti che in precedenti Corsi di Laurea hanno già studiato i due testi sopra elencati è richiesta, in aggiunta, la preparazione del seguente volume:
· GUERCIO, Gabriele, MATTIROLO, Anna, (a cura di), Il confine evanescente. Arte italiana 1960-2010, Electa, Milano, 2010, testo introduttivo dei curatori + sei capitoli a scelta dello studente.
Secondo modulo
VITTA, Maurizio, Il progetto della bellezza. Il design fra arte e tecnica 1851-2001, Einaudi, Torino, 2001, dal cap. I al cap. VI, pp. 3-215.
GRANDI, Silvia, Gli anni Venti, in S. Grandi, A. Vaccari, Vestire il Ventennio. Moda e cultura artistica in Italia tra le due guerre, BUP, Bologna, 2004, pp. 7-124.
HOME, Stewart, Assalto alla cultura. Le nuove avanguardie artistiche: Lettrismo, Situazionismo, Fluxus, Mail Art, Shake, Milano, 2010.
FAMELI, Pasquale, Corporalità e decostruzione del linguaggio nelle Avanguardie storiche, dispensa disponibile all'inizio delle lezioni.
GRANDI, Silvia, (a cura di), Il contemporaneo. I linguaggi del video nella sperimentazione artistica, Fausto Lupetti Editore, Bologna, 2012.
Una dispensa a cura della docente raccoglierà alcuni saggi relativi al secondo modulo e sarà disponibile all'inizio delle lezioni.
Per completare la preparazione dell'esame da 12 cfu è inoltre richiesto lo studio di un ulteriore testo a scelta fra i seguenti:
· ALINOVI, Francesca, Dada anti-arte e post-arte, Casa editrice G. D'Anna, Messina-Firenze, 1980.
· BARILLI, Renato, Bergson. Il filosofo del software, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2005.
· BARILLI, Renato, Storia dell'arte contemporanea in Italia. Da Canova alle ultime tendenze 1789-2006, Bollati Boringhieri, Torino, 2007, dal capitolo 6 al capitolo 10, pp. 171-345, oppure dal capitolo 12 al capitolo 16, pp. 381-533.
· BARILLI, Renato, et al., Videoart Yearbook. L'annuario della videoarte italiana 2006-2007-2008, Fausto Lupetti editore, Bologna, 2009.
· BOURRIAUD, Nicholas, Postproduction. Come l'arte riprogramma il mondo, Postmedia Books, Milano, 2004.
· FADDA, Simonetta, Definizione zero. Origini della videoarte fra politica e comunicazione, Costa & Nolan, Ancona-Milano, 1999.
· GIORDANO, Marina, Trame d'artista. Il tessuto nell'arte contemporanea, Postmedia Books. Milano, 2012.
· GUERCIO, Gabriele, MATTIROLO, Anna, (a cura di), Il confine evanescente. Arte italiana 1960-2010, Electa, Milano, 2010, testo introduttivo dei curatori + sei capitoli a scelta dello studente.
· McLUHAN, Marshall, Gli strumenti del comunicare, prefazione di P. Ortoleva, Il Saggiatore, Milano, edizione del 2008.
· QUARANTA, Domenico, Media, New media, Postmedia, Postmedia Books, Milano, 2010.
· VITTA, Maurizio, Il rifiuto degli dèi. Teoria delle belle arti industriali, Einaudi, Torino, 2012.
Metodi didattici
Lezioni frontali sempre accompagnate da vari supporti visivi, essenziali per la comprensione della metodologia applicata al corso. Durante lo svolgimento delle lezioni, in date e orari da definire, sono previsti alcuni incontri seminariali (ai quali gli studenti sono tenuti a partecipare) con docenti esterni e/o con esperti di vari settori.
Collaborano allo svolgimento del corso i dottori Elisa
Baldini, Giuseppe Virelli e Pasquale Fameli.
Le lezioni di Fenomenologia dell'arte contemporanea si terranno nel secondo semestre, lun., mar., giov. h.13.00-15.00, Aula Magna di Santa Cristina, P.tta G. Morandi 2, dal 4 febbraio 2013.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame è orale e uguale per tutti gli studenti (frequentanti
e non) e verte sui testi indicati nel programma. Lo studente
dovrà dimostrare l'acquisizione e il possesso delle nozioni
fondamentali della storia dell'arte contemporanea e dell'approccio
metodologico adottato, anche attraverso il riconoscimento di
immagini.
Si consiglia, a tal proposito, di dedicare particolare
attenzione alla documentazione iconografica che correda i testi
d'esame e al materiale didattico del docente scaricabile su
AMS Campus:
È comunque vivamente consigliata la frequentazione delle lezioni.
Strumenti a supporto della didattica
Vari ausili audiovisivi (cd audio, proiezioni di immagini e di
filmati digitali). Sono previste una o più visite a mostre
pertinenti al corso.
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.unibo.it/docenti/sil.grandi
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Silvia Grandi