- Docente: Claudia Pozzana
- Crediti formativi: 12
- SSD: L-OR/21
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Claudia Pozzana (Modulo 1) Yumin Xu (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa (cod. 0972)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente acquisisce un livello di competenza superiore nella lingua e una buona conoscenza della letteratura cinese, nonché la capacità di affrontare autonomamente testi anche complessi in lingua originale, approfondendo criticamente e in autonomia la ricerca bibliografica e documentale. Acquisisce la capacità di progredire autonomamente nella ricerca.
Contenuti
Le principali configurazioni intellettuali del XX secolo: dalla
"Nuova cultura-4 maggio 1919" alla "configurazione poetica
contemporanea .
Autori, narratori e poeti moderni e contemporanei: Chen
Duxiu, Li Dazhao, Lu Xun, Hu Shi, Ba Jin, Lao She, Ding Ling,
Wen Yiduo, Bing Xin, Bian Zhilin, Guo Moruo, Aiqing, Bei Dao, Gu
Cheng, Mang Ke, Shu Ting, Yang Lian, Zhai Yongming.
Analisi e discussione seminariale di alcuni problemi sociali,
economici e politici della Cina contemporanea: città e campagna, i
"san nong", lavoro industriale, migranti e contadini, le
donne.
Traduzione : Lu Xun, "Yi jian xiaoshi"; Guo Moruo, "Lun wenxue
fanyi"; Wen Yiduo, "Zuihou yici yanjiang".
Testi/Bibliografia
- Li Dazhao, Primavera e altri scritti ( a
cura di C. Pozzana), Parma, Nuova Pratiche Editrice, 1994.
- Mao Zedong, Inventare una scuola. Scritti giovanili sull'educazione, (a cura di F. Lanza e A. Russo), Roma, Manifestolibri, 1996
- De Giorgi-Samarani, La Cina e la storia. Dal tardo impero ad oggi, Carocci, 2005.
- Samarani G , La Cina del Novecento. Dalla fine dell'Impero ad oggi, Torino, Einaudi, 2008.
- Wang Hui, Impero o stato-nazione? (a cura di G. Perini), Firenze, Nuova Academia Press, 2009.
- Lu Xun, (Lu Hsün), Fuga sulla luna, De Donato, 1969
- Lu Xun, La falsa libertà, Einaudi, rist. Quodlibet, (a cura di E. Masi), (almeno due saggi per l'esame).
- Bei Dao, Speranza Fredda, (a cura di C.Pozzana), Einaudi, 2003.
- Claudia Pozzana, La poesia pensante, Quodlibet, 2010.
- Nuovi Poeti Cinesi, Torino, Einaudi, 1996.
Letture consigliate o di contorno:Cheng, Anne, Storia del pensiero cinese, Giulio Einaudi editore, 2000, vol. I. e II
Chen Guidi, Wu Chuntao, Può la barca affondare l'acqua? Vita dei contadini cinesi., Marsilio, 2004.
- Chow Tse Ts'ung, The May Fourth Movement. Intellectual Revolution in Modern China, Cambridge Mass, Harvard UP, 1960
- Gao Mobo, The Battle for China's Past, Pluto Press,
London, Ann Arbor, 2008-
- Vera Schwarcz, The Chinese Enlightenment. Intellectuals and the Legacy of the May Fourth Movement of 1919, Berkeley, University of California Press, 1986.
- Angela Pascucci, Talkin' China, Roma, Manifestolibri, 2007
- AA.VV. Made in China. Nuovi scrittori cinesi, Milano, Mondadori, 2008
- Sang Ye, China Candid, Torino, Einaudi, 2006.
Metodi didattici
Lezioni seminariali con ampio intervento degli studenti che
dovranno regolarmente fare delle relazioni sui testi in corso
di studio.
Sarà loro richiesta un'ampia partecipazione anche per la traduzione
dei brani e per la scrittura di vari papers. Dato il numero ridotto
dei quadriennalisti il corso prevede anche che i paper fra studenti
vengano scambiati e discussi collettivamente.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Scrittura e presentazione di brevi elaborati personali riguardanti
i testi discussi a lezione, durante il corso (almeno un breve
elaborato scritto ogni due settimane).
Due tesine di almeno 8-10 pagine, da consegnare prima della
fine del corso, su temi da concordare col docente.
Esame di lingua scritto e orale: esame di letteratura orale
in cui si deve dimostrare dimestichezza con l'intero programma e
buone capacità di orientamento sulla storia cinese dalle origini ad
oggi. Le due tesine faranno parte della valutazione finale
dell'esame orale di letteratura.
Strumenti a supporto della didattica
Testi integrativi sull'attualità cinese, video e foto quando
necessario.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Claudia Pozzana
Consulta il sito web di Yumin Xu