- Docente: Cesarina Casanova
- Crediti formativi: 12
- SSD: M-STO/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Storia (cod. 0962)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente è capace di valutare gli orientamenti storiografici in relazione ad un tema studiato, sa leggere e interpretare fonti edite e inedite, sa avvicinare testi e dati anche secondo prospettive originali, sa contestualizzare problemi generali in specifici casi di ricerca. E' consapevole della rilevanza del patrimonio storico-ambientale e della rilevanza di concetti, linguaggi, categorie complessi collocati in una prospettiva diacronica.
Contenuti
Titolo del corso è "Dalle comunità ristrette allo stato multietnico"". La prima parte del corso sarà dedicata ad una panoramica generale della storia europea in età moderna. La seconda parte verterà sulla storiografiarelativa allerelazioni familiari e di genere, alle strategie matrimonialidei lignaggi per la conservazione dei patrimoni eallepossibilità di promozione sociale,nell'intento di sottolineare continuità etrasformazioni nella società e nella famiglia del passato e attuali.
Testi/Bibliografia
I frequentanti dovranno concordare con la docente letture per almeno 1100 pp. se si tratta dell'esame da 12 crediti; per almeno 600 se si tratta dell'esame da 6 crediti. I non frequentanti che sostengono l'esame da 12 crediti dovranno portare letture per almeno 1400 pp. complessive; coloro invece che sostengono l'esame da6 crediti dovranno leggere almeno 800 pp.
Tutti devono leggere C. Casanova, Famiglia e parentela nell'età moderna, Roma, Carocci, 2009.
Per la scelta di ulteriori letture fino a raggiungere il numero di pagineprescritto si indicano di seguito alcuni testi. Per i volumi costituiti da più saggi se ne possono anche scegliere solo alcuni:
M.Barbagli, Sotto lo stesso tetto. Mutamenti della
famiglia in Italia dal XV al XX secolo, Bologna, il
Mulino.
M. Barbagli-D.I. Kertzer, Storia della famiglia in Europa. Dal
Cinquecento alla Rivoluzione Francese,Roma-Bari, Laterza,
2001
M. Barbagli-D.I. Kertzer, Storia della famiglia in
Europa. Il lungo Ottocento, Roma-Bari, Laterza, 2002
M- Barbagli-D.I. Kertzer, , Storia della
famiglia in Europa. Il Novecento, Roma-Bari, Laterza,
2005
G. Delille, Famiglia e proprietà nel Regno di Napoli,
Torino, Einaudi, 1988 (da p. 79)
Ch. Klapisch-Zuber, La famiglia e le donne nel Rinascimento a
Firenze, Roma-Bari, Laterza, 1988
D. Herlhy-Ch. Klapisch-Zuber, I toscani e le loro famiglie.Uno
studio sul catasto fiorentino del 1427, Bologna, il Mulino,
1988 (da p. 441)
G.Levi, L'eredità immateriale. Carriera di un esorcista
nel Piemonte del Seicento, Torino, Einaudi, 1985
P. Macry, Ottocento. Famiglia, èlites e patrimoni a
Napoli, Bologna, il Mulino, 2000,
R. Merzario, Il paese stretto. Strategie matrimoniali nella
diocesi di Como. Secoli XVI-XVIII, Torino, Einaudi, 1981
M.Palazzi, Donne sole. Storia dell'altra faccia
dell'Italia tra antico regime e società contemporanea, Milano,
Bruno Mondadori, 1997
F. Ramella, Terra e telai. Sistemi di parentela e manifattura
nel Biellese dell'Ottocento, Torino, Einaudi, 1984.
L.StoneFamiglia, sessoe matrimonio in
Inghilterra tra Cinque e Ottocento, Torino, Einaudi.1983.
R. Bizzocchi, In famiglia. Storie di interessi e affetti nell'Italia moderna,Roma-Bari, Laterza, 2000
R. Bizzocchi, Cicisbei. Morale privata e identità nazionalein Italia, Roma-Bari, Laterza, 2008
M. D'Amelia, La mamma, Bologna, il Mulino, 2005
D. Lombardi, Storia del matrimonio dal medioevo a oggi,
Bologna, ilMulino, 2008
M. Lanzinger, R. Sarti (a cura di), Nubili e celibi tra scelta e costrizione (secoli XVI-XX), Udine, Forum, 2006
V. Caporella, La famiglia. Un'istituzione che cambia, Achetipolibri, Bologna, 2008
P. Willson, Italiane, Biografia del Novecento, Roma-Bari, Laterza, 2011
G. Turnaturi, Signore e signori d'Italia. Una storia delle buone maniere, Milano, Feltrinelli, 2011
M. Bettini, Affari di famiglia, Bologna, il Mulino, 2009
Generazioni. Legami di parentela tra passato e presente, a cura di I. Fazio e D. Lombardi, Roma, Viella, 2006
Famiglia e nazione nel lungo Ottocento italiano. Modelli, strategie, reti di relazioni, a cura di I. Porciani, Roma, Viella, 2006
D. Kertzer, La sfida di Amalia. La lotta per a giustizia di una donna nella Bologna dell'Ottocento, Milano, Rizzoli, 2010.
Marzio Barbagli, Maria Castiglioni, Gianpiero Dalla Zuanna, Fare famiglia in Italia. Un secolo di cambiamenti, Il Mulino, Bologna, 2003.
Querciolo Mazzonis, Spiritualità, genere e identità nel Rinascimento. Angela Merici e la Compagnia di Sant'Orsola, Angeli, Milano, 2007.
Silvia Evangelisti, Nuns. A History of Convent Life, Oxford U.P. Oxford, 2007 (ora anche in traduzione italiana, ed. il Mulino)
Metodi didattici
Lezioni frontali e discussioni con gli studenti
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica consiste in un esame orale. Per gli studenti stranieri è possibile la redazione di uno scritto che verrà valutato dalla docente
Strumenti a supporto della didattica
power point e DVD
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Cesarina Casanova