- Docente: Carlo Prati
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Specialistica Europea in Odontoiatria e protesi dentaria (cod. 0079)
Contenuti
________________________________________________
Fisicadelle leghe al NiTi
Disegnodegli strumenti al Ni Ti: strumenti ritanti e reciprocanti
Concetto di Torque e rpm e importanza clinica
Immaginbi al SEM e morfologia della dentina dopo strumentazione con NiTi rotanti
Morfologia della dentina canalare e della predentina. Dentina di reazione, secondaria, sclerotica e dentina terziaria.
Concetti di pulpotomia e pulpectomia. Terapia di urgenza. Sintomatologia delle pulpiti acute. Ruolo dell'operatore nella gestione delle lesioni acute pulpari.
Concetti di detersione e sagomatura dei canali endodontici. Preparazione del canale endodontico: tipi di preparazione, tecniche di preparazione.
Preparazione cavitaria (cavità di accesso). Concetto di preparazione di convenienza. Strumentario di base. Errori nella preparazione della cavità.
Concetto di preparazione e strumentazione dei canali endodontici. Strumentario per la preparazione e detersione del canale endodontico. Distinzione fra terzo medio e terzo apicale. Determinazione della lunghezza di lavoro.
Detersione e alesatura dei canali. Tecnica Step-Back ed evoluzioni. Tecnica Crown-Down. Tecniche alternative. Strumenti al NiTi: ProTaper. He.Ro 642. Race. K3, M 2 ecc. Evoluzione delle tecniche di preparazione dei canali. Errori comuni di preparazione.
Agenti chelanti e dei disinfettanti.
Patologie iatrogene post-trattamento endodontico. Perforazioni dell' apice endodontico. Perforazioni del pavimento della camera pulpare. False strade. Errori di preparazione del canale. Chiusura oltre-apice del canale endodontico. Utilizzo del MTA per riparazione false strade e perforazioni radicolari etc.
Traumi dentari: incidenza, dati anamnestici, valutazione clinica, classificazione clinica dei traumi dentari, trattamenti di emergenza, pulpotomia, pulpectomia. Fratture della corona: smalto e smaltodentinali. Esposizione pulpare in elementi con apice aperto e chiuso.
Lesioni endo-parodontali: diagnosi e terapia. Rapporti fra endodonzia e parodontologia. Classificazioni.
Radiologia endodontica: posizionamento della radiografia con diga posizionata. Diagnosi differenziale delle radiotrasparenze e radioopacità apico-periapicali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Apprendimento e verifica durante le esercitazioni teorico- pratiche
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Carlo Prati