04472 - DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Franco Mastragostino
  • Crediti formativi: 7
  • SSD: IUS/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0659)

Conoscenze e abilità da conseguire

L'obiettivo specifico del corso è quello di rappresentare adeguatamente i caratteri del processo amministrativo ed i suoi presupposti, nonché le ragioni dell'esistenza di una giurisdizione speciale per le controversie inerenti all'esercizio dei pubblici poteri. In tale ottica, attraverso l'analisi dei profili che attengono all'evoluzione normativa e giurisprudenziale e, segnatamente, alle rilevanti implicazioni derivanti dalla sentenza Corte Cost. n. 204/2004 in ordine ai poteri risarcitori del Giudice amministrativo, agli ambiti della sua giurisdizione esclusiva ed ai rapporti con la giurisdizione ordinaria e con il relativo processo, il corso darà conto dell'incidenza su tale assetto della disciplina organica di riordino di cui al nuovo codice del processo amministrativo, approvato con decreto legislativo 2 luglio 2010, n. 104.

Contenuti

La giustizia amministrativa e il sistema italiano :
1. Il concetto e i vari sistemi di giustizia amministrativa.
2. Evoluzione e caratteri del sistema italiano.
3. I singoli mezzi di tutela (ricorsi amministrativi; giurisdizioni speciali; giurisdizione ordinaria).
4. La giurisdizione amministrativa ed il relativo processo.
Il processo amministrativo e i suoi presupposti :
1. Il Giudice amministrativo.
2. La giurisdizione. In particolare, la giurisdizione esclusiva.
3. La competenza.
4. Le parti nel processo.
5. Le singole parti e il contraddittorio.
6. Il termine.
7. L'oggetto del giudizio.
8. I rapporti con i ricorsi amministrativi.
Lo svolgimento del processo :
1. L'instaurazione del giudizio.
2. Il corso del giudizio.
3. Le questioni incidentali.
4. La cessazione del giudizio e la sentenza.
5. La impugnazione della sentenza.
6. L'efficacia e l'esecuzione delle sentenze e delle ordinanze.

Tutti gli studenti iscritti al corso di Laurea Magistrale o ad altri corsi di studi che devono superare l'esame di Diritto amministrativo per un numero di crediti inferiore a 18 (e cioè non devono sostenere l'intero esame) devono presentarsi, per disposizione della segreteria e degli uffici competenti, davanti alla Commissione presieduta dal Prof. Franco Mastragostino in occasione degli appelli di "Diritto processuale amministrativo". Il che vale per gli studenti del Vecchio Ordinamento, della Laurea Triennale e per gli studenti provenienti da altre Università/Facoltà, che abbiano ottenuto il riconoscimento dell'esame di Diritto amministrativo per un numero di crediti inferiore ai 18 crediti.

Programma:

- per coloro che devono conseguire 9 crediti si richiede la preparazione del programma di Diritto degli appalti pubblici e lo studio del volume S.A. Romano, L'affidamento dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, Giuffrè, Milano, ult. ed.;

- per coloro che devono conseguire 8 crediti si richiede la preparazione del programma di Diritto processuale amministrativo e lo studio del volume F.G. Scoca, a cura di,Giustizia amministrativa, Giappichelli, Torino, ult. ed.;

- per coloro che devono sostenere 7 crediti la preparazione del programma di Diritto processuale amministrativo e lo studio del volume A. Travi, Lezioni di giustizia amministrativa, Giappichelli, Torino, ult. ed.;

- per coloro che devono conseguire un numero diverso di crediti si richiede di presentarsi negli orari di ricevimento del Prof. Mastragostino (venerdì dalle 11-30 alle 13) presso la Spisa.

Testi/Bibliografia

Per gli studenti non frequentanti si consiglia come manuale di riferimento:
F.G. Scoca (a cura di), Giustizia amministrativa, Torino, Giappichelli, 2011.
E' altresì necessario disporre del testo integrale del decreto legislativo 2 luglio 2010, n. 104, aggiornato al d.l. n. 44 del 2012.

Per gli studenti frequentanti il corso si concluderà con un colloquio, preceduto da una o più prove pratiche, con il solo utilizzo della giurisprudenza esaminata a lezione.

Metodi didattici

La didattica avrà luogo in forma seminariale e secondo una metodologia sperimentale, che rende altamente consigliabile la frequenza; in particolare, una volta premessi i necessari riferimenti ricostruttivi, i diversi istituti verranno analizzati alla luce del dato giurisprudenziale e della sua evoluzione e costituiranno oggetto di discussione in aula. In tale ottica una parte del corso sarà dedicata alle tecniche di redazione degli atti processuali (ricorsi, memorie difensive, ecc.) sulla cui predisposizione gli studenti frequentanti saranno invitati a cimentarsi.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Si ricorda che le lezioni saranno tenute nel I semestre e, pertanto, coloro che ottengono l'attestazione di frequenza nell'A.A. corrente potranno sostenere l'esame solo a partire dal mese di febbraio.

Tesi di laurea
L'assegnazione delle tesi avviene previo colloquio, con preferenza per gli studenti frequentanti.

Strumenti a supporto della didattica

Programma d'esame di Diritto ammimistrativo NOD e VOD (A-Z) e Scienze giuridiche (laurea triennale)

Gli studenti iscritti al corso di laurea quadriennale NOD e VOD frequentano le lezioni del corso di laurea magistrale del Prof. G. Caia. L'esame va, però, sostenuto con il Prof. F. Mastragostino, in base al seguente programma: V. Cerulli Irelli, Lineamenti del Diritto Amministrativo, G. Giappichelli Editore, Torino,2010(esclusi capitoli 11 e 12);A. Travi, Lezioni di giustizia amministrativa, Giappichelli, Torino, 2012.

Gli studenti iscritti al corso di Scienze giuridiche laurea triennale devono prepararsi sul testo: V. Cerulli Irelli, Lineamenti di diritto amministrativo, G. Giappichelli Editore, Torino, 2012.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Franco Mastragostino